Vai al contenuto
PLC Forum


Raffreddamento PLC box


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti gli utenti.

ho l'esigenza di raffreddare dei PLC beckhoff montati in una scatola stagna, parte di un sistema di gestione dati di un'imbarcazione. Siamo quindi in ambiente marino e praticare aperture alla scatola stagna espone i componenti all'umidità e al salino. Ho pensato a delle celle peltier ma dovrei farle funzionare a contatto con una piastra metallica opportunamente incastonata e sigillata nella parte superiore della scatola e accoppiate con pasta termo conduttiva. Non so se potrebbe funzionare e in ogni caso avrei bisogno di fare un dimensionamento corretto per ottenere qualche risultato. Ho dei limiti di consumo, non posso consumare più di 5amp/h. a 12V. Qualche suggerimento?

WhatsApp Image 2025-05-29 at 17.08.36.jpeg


Inserita:

Bisognerebbe conoscere la quantità di calore da smaltire.

 

La scatola di che materiale è?

La soluzione più pratica sarebbe usare un contenitore metallico (alluminio) IP66 o maggiore; poi si raffredda il contenitore.

Inserita:

la scatola è i plastica, sostituirla con una in alluminio è un'ottima idea a cui non avevo pensato!Quantificare la quantità di calore da smaltire è un bel dilemma, non si riesce a mettere la mano sopra tanto scottano dopo qualche ora di funzionamento in estate, qualcuno ho già dovuto sostituirlo.

Alessio Menditto
Inserita:

Se è così non ti resta altro che fare un circuito di raffreddamento con compressore ecc, insomma devi fare un frigorifero, che ovviamente richiede o la 220 oppure ci sono impianti a 12 volt ma devi vedere la potenza.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

ci sono impianti a 12 volt ma devi vedere la potenza

 

Con 12V e 5A massimi di assorbimento ci fai solo 60W. Con questa potenza elettrica ci fai al massimo un raffrescatore a cella di Peltier, però non credo abbia spazio suffciente all'interno per un adeguato dissipatore.

 

3 ore fa, arlock ha scritto:

qualcuno ho già dovuto sostituirlo.

 

Scusa ma chi è il produttore di quell'accrocco? Non ha dato specifiche ambientali?

Inserita:

Anch'io sicuramente andrei per il contenitore metallico. Se non è avvitato su una parete metallica, per smaltire meglio il calore, potresti avvitarci esternamente delle alette per migliorare ulteriormente lo scambio termico con l'aria. Niente sole, mi raccomando.

I moduli Bechhoff sono pensati per ambito industriale, mi pare che accettino max 40°C senza derating. Ma quello diventa davvero un fornetto. Senza ricambio d'aria, l'unica è usare un raffreddatore (ma il contenitore è troppo piccolo) o migliorare parecchio la dissipazione esterna del contenitore. Al limite, oltre le alette, un ventilatore a 12Vdc smaltirebbe ulteriormente il calore.

Comunque un calcolo termico del sistema andava fatto a priori, non a posteriori...

Inserita: (modificato)

Intanto quei passacavi garantiscono l'ermeticità solo con cavi inguainati della giusta dimensione.

più cavi unipolari infilati nello stesso passacavo ne inficiano l'ermeticità; se non si può fare diversamente

e' da siliconare il passaggio dei cavi.

Con temperatura ambiente a 35/40 °C la vedo dura raffreddare.

Io per prima cosa sostituirei la scatola con una in alluminio di un certo spessore;

Per il raffrescamento, compatibilmente alla fattibilità, sfrutterei l'acqua di mare che difficilmente supera i 25°C

usando uno o due scambiatori tipo quelli in figura fissati ai lati esternamente alla scatola. 

Pompetta centrifuga a 12V, tubi in silicone e presa acqua derivata da quella di raffreddamento del motore dall'imbarcazione.

 

image.png.f803f697422367dacf55be359acbf139.png

  

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

ringrazio tutti per i suggerimenti,è un sistema custom che ho trovato già realizzato, piuttosto carente e rognoso e spesso soggetto a guasti.

Alla luce dei Vostri graditi suggerimenti opterò per prima cosa per sostituire la scatola con una di maggiori dimensioni, in alluminio non ne ho trovate con coperchio trasparente e comunque quelle che ho visto sono tutte abbastanza pesanti ( altro limite è il peso). Penso che sia lo scambiatore ad acqua sia le celle Peltier potrebbero funzionare per raffreddare l'involucro e di conseguenza il contenuto, dovrò fare dei test per vedere cosa funziona meglio

 

Inserita:

l'obiettivo è abbassare la temperatura di 20/30 gradi, non è una passeggiata

 

Alessio Menditto
Inserita:
3 minuti fa, arlock ha scritto:

abbassare la temperatura di 20/30 gradi

Serve un circuito frigorifero, c’è poco da fare, o aumenti le batterie per alimentarlo o spendi i soldi comunque a buttare via i componenti che si cuociono.

Inserita:
Il 16/8/2025 alle 18:22 , NovellinoXX ha scritto:

Intanto quei passacavi garantiscono l'ermeticità solo con cavi inguainati della giusta dimensione.

più cavi unipolari infilati nello stesso passacavo ne inficiano l'ermeticità; se non si può fare diversamente

e' da siliconare il passaggio dei cavi.

Con temperatura ambiente a 35/40 °C la vedo dura raffreddare.

Io per prima cosa sostituirei la scatola con una in alluminio di un certo spessore;

Per il raffrescamento, compatibilmente alla fattibilità, sfrutterei l'acqua di mare che difficilmente supera i 25°C

usando uno o due scambiatori tipo quelli in figura fissati ai lati esternamente alla scatola. 

Pompetta centrifuga a 12V, tubi in silicone e presa acqua derivata da quella di raffreddamento del motore dall'imbarcazione.

 

image.png.f803f697422367dacf55be359acbf139.png

  

La Foto inganna, ci sono più passacavi di quanti se ne vedano, uno per cavo. Ottima l'idea degli scambiatori, grazie

Inserita:
Il 16/8/2025 alle 15:10 , Livio Orsini ha scritto:

 

Con 12V e 5A massimi di assorbimento ci fai solo 60W. Con questa potenza elettrica ci fai al massimo un raffrescatore a cella di Peltier, però non credo abbia spazio suffciente all'interno per un adeguato dissipatore.

 

 

Scusa ma chi è il produttore di quell'accrocco? Non ha dato specifiche ambientali?

Sfortunatamente non ha dato nulla, il produttore del sistema si occupa più che altro si software ed è già tanto riuscire a contattarlo, sempre molto richiesto. 60 w è comunque un valore che mi consente di fare qualcosa. Cosa pensa di un sandwich : scambiatore ad acqua >pasta conduttiva> lato caldo celle peltier / lato freddo celle peltier > pasta conduttiva > faccia superiore scatola ? Problemi di condensa nella scatola?

 

 

Inserita:
15 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Serve un circuito frigorifero, c’è poco da fare, o aumenti le batterie per alimentarlo o spendi i soldi comunque a buttare via i componenti che si cuociono.

un frigo consuma parecchio e pesa, dovrei trovare qualcosa in miniatura 🤔

Alessio Menditto
Inserita:

Guarda che fanno impianti frigo a 12 volt leggerissimi.

Alessio Menditto
Inserita:
7 minuti fa, arlock ha scritto:

E'una cineseria lo so ma giusto per illustrare il concetto

Ma hai visto che assorbe 30 ampere? Un frigo ne consuma meno.

Alessio Menditto
Inserita:

Il mio frigo sul camper dove vivo, che va da -20 a +4, a 12 volt, quando il compressore è acceso non consuma nemmeno 5 ampere. Lo compri su Amazon, ci metti dentro tutto il blocco, imposti una temperatura che vuoi e sei a posto.

NovellinoXX
Inserita:
1 ora fa, arlock ha scritto:

una cosa del genere poterbbe essere facilmente trasformata con uno scambiatore ad acqua per renderlo più efficiente

Secondo me 2 scambiatori, uno per lato, vanno più che bene.

Le celle di peltier richiedono troppa potenza che si aggiunge a quella già da smaltire.

Peraltro non e' necessario avere temperature polari, basta creare un'ambiente interno alla scatola a 25°C.

Al limite puoi aggiungere una ventolina interna per migliorare lo scambio termico tra contenitore ed elettronica.

Dimensioni contenitore?

Alessio Menditto
Inserita:
2 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Peraltro non e' necessario avere temperature polari, basta creare un'ambiente interno alla scatola a 25°C.

 

4 ore fa, arlock ha scritto:

l'obiettivo è abbassare la temperatura di 20/30 grad

Beh insomma non si tratta di temperature polari da raggiungere, ma quando c’è caldo bisogna che l’aria sia molto più fredda, o l’acqua dello scambio pure lei sia fredda, è il famoso Delta T che è importante, altrimenti lo scambio è troppo lento.

Più la temperatura che cede è simile a quella che deve prendere, più lento è lo scambio, nei manufatti in cemento che contengono componenti elettroniche che si vedono spesso, installano appunto dei climatizzatori impostati al minimo altrimenti la temperatura si alza troppo in quelle stanze e bruciano tutti i componenti, per un problema di spazio in barca lui non  può mettere un clima, più la temperatura che desideri è alta (+16 gradi ad esempio) più il condensatore deve essere grande (per quello il condensatore dei clima è così grande). Se metti un frigorifero impostato a +6 gradi basta un condensatore molto ma molto ma molto più piccolo.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...