Livio Orsini Inserita: ieri dalle 10:58 Segnala Inserita: ieri dalle 10:58 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: da fine giugno a inizio settembre ero a Lampedusa. Difficile perchè solitamente io stavo nei dintorni di Portopalo di Capopassero e Marzamemi e, disponendo di un gommone di 5m navigaco sotto costa dedicandomi alla pesca in apnea. 3 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Se Arlock ha accettato l'idea degli scambiatori a fluido liquido penso che stia parlando di questo tipo di imbarcazione. Aspettiamo che ci dica qualche cosa lui.
Alessio Menditto Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa Il 19/08/2025 alle 07:43 , NovellinoXX ha scritto: raffreddamento indiretto con glicole etilenico Ogni passaggio intermedio fa sempre calare la resa termica.
Livio Orsini Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa 1 minuto fa, Alessio Menditto ha scritto: Ogni passaggio intermedio fa sempre calare la resa termica. Alessio in questo caso il raffreddamento indiretto è usato per evitare di raffreddare direttamente il motore con acqua di mare. Il circuito di raffreddamento è simile a quello di un motore di automobile dove, al posto dello scambiatore aria-liquido, si usa uno scambiatore acqua (marina) liquido. In questo modo nella manutenzione ordinaria ci si limita a lavare e disincrostare solo il circuito ad acqua marina, senza coinvolgere il motore. Quando ero più giovane e facevo io la manutenzione al mio fuoribordo, ricordo bene i depositi di sale che dovevo pulire; anche se il motore veniva usato in mare solo circa 20 giorni e appena tiravo in secca la barca, prima di partire, facevo funzionare il motore per una 20ina di minuti con acqua dolce come raffreddamento. Ma qui siamo un po' fuori tema.
Alessio Menditto Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Certo, nel senso che già il diretto se l’acqua è a temperatura alta è lento, se ci si mette giustamente il glicole per evitare che nello scambiatore giri acqua sporca, bisogna calcolare cosa si perde tra acqua mare/glicole e glicole/scambiatore.
Livio Orsini Inserita: 28 minuti fa Segnala Inserita: 28 minuti fa 2 ore fa, Alessio Menditto ha scritto: bisogna calcolare cosa si perde tra acqua mare/glicole e glicole/scambiatore. Il problema è, come sempre, il gradiente tra temperatura dell'acqua di raffreddamento e la temperatura massima del dispositivo da raffreddare. Nel caso di un motore endotermico, la temperatura di funzionamento è >70°C e <95°C, quindi anche se l'acqua di raffreddamento è a 35°C c'è comunque un discreto gradiente; al massimo si tratta di aumentare la suoerficie di scambio. Nel caso di componen ti elettronici, la temperatura interna del contenitore deve essere <40°C, quindi il gradiente è piuttoso ridotto. (ma questo cose tu le conosci sicuramente meglio di me😉).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora