fabriaq Inserito: sabato alle 12:11 Segnala Inserito: sabato alle 12:11 Ciao a tutti, non sono nuovo nel forum ma sono nuovo in questa sezione. In giovane età ho studiato elettrotecnica ma tante cose non le ricordo più. In pratica ho bisogno che un unico pulsante mi comandi tre relè o tre utilizzatori. Se non ricordo male c'era un circuito con tre relè che a cascata, premendo lo stesso pulsante, si eccitavano in sequenza e rimanevano eccitati con l'autoeccitazione e poi c'era un pulsante normalmente chiuso che togliendo la corrente resettava tutto. I relè erano del tipo a rilascio. Però non sono sicuro e non ricordo lo schema.
Leone2285 Inserita: sabato alle 12:45 Segnala Inserita: sabato alle 12:45 (modificato) Ciao fabriaq, che io ne sappia per fare funzionare un relè ad autoritenuta serve un unico relè, un pulsante normalmente aperto e un pulsante normalmente chiuso. Sul web trovi molti schemi. Modificato: sabato alle 12:47 da Leone2285
fabriaq Inserita: sabato alle 15:19 Autore Segnala Inserita: sabato alle 15:19 Si Leone, ti ringrazio, questo lo so ma a me serve comandare con lo stesso pulsante tre relè, non tutti insieme ma uno per volta.
elettromega Inserita: sabato alle 19:28 Segnala Inserita: sabato alle 19:28 Ciao spiega meglio ,con lo stesso pulsante premuto una volta accendi il n 1 poi premi una seconda si accende anche la seconda,una terza la terza una quarta si spegne?
Livio Orsini Inserita: domenica alle 06:07 Segnala Inserita: domenica alle 06:07 Metti un relè passo-passo a tre stati. Altrimenti fare tutto arelè diventa un po' complicato emacchinoso.
DavideDaSerra Inserita: domenica alle 14:04 Segnala Inserita: domenica alle 14:04 Credo un relè passo passo faccia proprio questo: accendi A, accendi B, accendi A e B, spento Non sono al corrente ne esistano versioni a 3 uscite (e 6 pressioni)
fabriaq Inserita: ieri dalle 09:33 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 09:33 Il 16/08/2025 alle 19:28 , elettromega ha scritto: Ciao spiega meglio ,con lo stesso pulsante premuto una volta accendi il n 1 poi premi una seconda si accende anche la seconda,una terza la terza una quarta si spegne? La sequenza deve essere così, premo e si eccita il primo relè e rimane eccitato, premo ancora e si eccita anche il secondo relè e rimane eccitato, premo ancora e si eccita il terzo relè e rimane eccitato. Il pulsante deve essere soltanto uno per attivare ed un'altro per resettare tutti e tre i relè.
fabriaq Inserita: ieri dalle 09:37 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 09:37 (modificato) Il 17/08/2025 alle 06:07 , Livio Orsini ha scritto: Metti un relè passo-passo a tre stati. Altrimenti fare tutto arelè diventa un po' complicato emacchinoso. Gent.mo Livio, con i relè passo passo avrei il problema di non poter poter resettare in ongi momento e sarei legato alla sequenza fissa del relè stesso. Oppure se utilizzassi più relè passo passo avrei il problema di non poter resettare con un solo tasto o almeno queste sono le conclusioni dei miei esperimenti. Ma in defitnitiva credo che abbia ragione, un circuito elettronico risponderebbe meglio all'esigenza, solo che non so progettarlo. Modificato: ieri dalle 09:39 da fabriaq
ALLUMY Inserita: ieri dalle 09:54 Segnala Inserita: ieri dalle 09:54 (modificato) . Modificato: ieri dalle 10:00 da ALLUMY
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 09:56 Segnala Inserita: ieri dalle 09:56 11 minuti fa, fabriaq ha scritto: ....solo che non so progettarlo. Si può farlo anche con relè normali, solo che devono avere parecchi contatti. Ci vuole un quarto relè che serve come comando; questo relè si attiva solo quando il pulsante di set è premuto. 3 contatti NO di questo relè danno il comando agli altri 3 relè. Il primo relè è comandato direttamente e fa autoritenuta. Un contatto NO di questo relè taglia il comando del secondo relè, sempre con autoritenuta. Un contatto NO del secondo relè taglia il comando del terzo relè, anch'esso auto ritenuto. Per resettare usi un pulsante NC che taglia l'alimentazione di tutti e 4 i relè. Prova a mettere giù lo schema di quanto ti ho illustrato e vedrai che dovrebbe corrispondere ai tuoi desiderata.
Claudio F Inserita: 9 ore fa Segnala Inserita: 9 ore fa Aggiungo la versione a relé. Ipallini indicano il numero di contatti. B e D memorizzano i primi due rilasci.
fabriaq Inserita: 7 ore fa Autore Segnala Inserita: 7 ore fa 12 ore fa, GiRock ha scritto: La parte più complicata è stata appunto bloccare l'ultimo relay come avevi scritto nella richiesta dopo aver rilasciato il pulsante, se invece ti serve che continui ad eccitarsi/diseccitarsi all'infinito, la modifica è presto fatta... I relay 1 e 2 rimangono sempre eccitati fino alla pressione del pulsante di RESET indipendentemente da quante volte continui a premere il SET, solo il relay 3 cambierà di stato... Ho aggiunto l'AUTO-RESET alla IVa pressione del pulsante nel caso possa servire... Grazie mille GiRock, sei fantastico ! E' proprio quello che volevo, il reset credo che non mi servirà, se ho capito bene il funzionamento. In pratica dopo la seconda pressione di set (che fa eccitare prima un relè e poi un secondo e che restano eccitati) alle pressioni successive, indipendentemente dal numero, occorre che si ecciti momentaneamente il terzo relè. Proverò a relaizzare il circuito e ti farò sapere se funziona. Grazie mille !
fabriaq Inserita: 7 ore fa Autore Segnala Inserita: 7 ore fa 2 ore fa, Claudio F ha scritto: Aggiungo la versione a relé. Ipallini indicano il numero di contatti. B e D memorizzano i primi due rilasci. Grazie mille anche a te, i diodi a cosa servono ? Cercherò di realizzare lo schema elettrico completo, così non si capisce molto bene.
Livio Orsini Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa 1 ora fa, fabriaq ha scritto: i diodi a cosa servono ? Ad evitare ritorni tramite la linea del reset. È la versione schematizzata di quanto avevo descritto nel mio precedente messaggio.
GiRock Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa Ottimo @Claudio F, confermo che il circuito a relay funziona!!! 👍 Per @fabriaq posto lo schema completo e più comprensibile...
Leone2285 Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa Bravi ragazzi. Questo post mi ha fatto venire in mente Alan Turing. Evviva l'intelligenza quando viene usata.
fabriaq Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa 1 ora fa, GiRock ha scritto: Ottimo @Claudio F, confermo che il circuito a relay funziona!!! 👍 Per @fabriaq posto lo schema completo e più comprensibile... Sei troppo forte! Ci avevo provato anche io a farlo in questo modo ma non ci sono riuscito. Una cosa, ma oggi come oggi i ponticelli nelle rappresentazioni non si usano più? 😀 . Ma questi diodi a cosa servono ???
Livio Orsini Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa 1 ora fa, fabriaq ha scritto: Ma questi diodi a cosa servono ??? Te l'ho scritto sopra, significa che tu non leggi le risposte. Comunque, dato che repetita juvant, te lo ripeto: servono ad evitare il ritorno sulla linea comune del reset. Prova a disegnarlo senza e poi ragionaci. Se non ci riesci io o Claudio te lo spiegheremo. 3 ore fa, GiRock ha scritto: posto lo schema completo e più comprensibile... GiRock, guarda che lo schema disegnato da ClaudioF è conforme alle normative della simbologia elettromeccanica. Semmai è il tuo schema che non è norma. Chi lavora con gli schemi logici elettromeccanici, ma anche con i linguaggi "ladder diagram, fa fatica a comprenderne immediatamente il funzionamento, mentre trova comprensibilissimo lo schema di ClaudioF.
GiRock Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa (modificato) Si Livio, questo lo so anch'io!!! L'ho postato solo per @fabriaq dopo aver letto che non lo capiva bene disegnato in quel modo (non so se hai letto il suo messaggio)... Comunque, dato che l'ho dovuto disegnare interpretandolo per simularne il comportamento, tanto è valso postarlo per i meno esperti senza nulla togliere a @Claudio F che si è dimostrato all'altezza del compito...👏 PS. Non avendo modelli pronti di relay da 3 contatti, ne ho usato uno da due e uno da uno in parallelo dove era espressamente indicato... Modificato: 1 ora fa da GiRock
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora