ALLUMY Inserita: giovedì alle 10:54 Segnala Inserita: giovedì alle 10:54 1 ora fa, fabriaq ha scritto: esistono relè a cinque scambi ? Sì esistono, basta che guggoli "5pdt relais" e qualcuno salta fuori. Sinceramente trovo aberrante questa soluzione, sempre mia opinione personale.
fabriaq Inserita: giovedì alle 13:17 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 13:17 2 ore fa, ALLUMY ha scritto: Sì esistono, basta che guggoli "5pdt relais" e qualcuno salta fuori. Sinceramente trovo aberrante questa soluzione, sempre mia opinione personale. Ho provato a googolare ma nulla, forse intendevi 5 contatti, a 5 scambi non trovato nulla. Se ti riferisci alla soluzione elettromeccanica invece di quella elettronica ci sono delle buone ragioni per l'utilizzo di entrambe, ad esempio la soluzione elettromeccanica tollera molto meglio le alte e le basse temperature cui invece i semiconduttori sono soggetti. Il consumo passivo che per quanto piccolo c'è ed infine chi non sa montare un circuito elettronico si troverà meglio con quello elettromeccanico, ma al contrario anche l'elettronico ha i suoi vantaggi, ad esempio l'ingombro molto minore ed il costo di realizzazione. E poi bisogna vedere nella realtà, intendo una volta realizzati i circuiti, non sulla carta, quale risponde meglio al funzionamento. Al momento ho provato a realizzare quello elettronico e non funziona, non so perché, non sono in grado di capirlo, ho solo seguito lo schema.
ALLUMY Inserita: giovedì alle 13:39 Segnala Inserita: giovedì alle 13:39 Ci sono ci sono, ma penso che siano utilizzati per lo più in applicazioni particolari, non generiche nostre per intenderci. Anche i prezzi che ho visto... Wow
Livio Orsini Inserita: giovedì alle 15:08 Segnala Inserita: giovedì alle 15:08 Un tempo quando si facevano le logiche di automazione a relè era più facile trovarli. Però, se proprioo si necessita di 5 scambi basta mettere un relè da due scambi in parallelo ad uno a 3 scambi
Claudio F Inserita: giovedì alle 17:46 Segnala Inserita: giovedì alle 17:46 Se però i due relé (che dovrebbero funzionare idealmente in parallelo) hanno tempi di commutazione differenti, la logica complessiva realizzata dai loro contatti potrebbe fallire.
fabriaq Inserita: giovedì alle 18:59 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 18:59 1 ora fa, Claudio F ha scritto: Se però i due relé (che dovrebbero funzionare idealmente in parallelo) hanno tempi di commutazione differenti, la logica complessiva realizzata dai loro contatti potrebbe fallire. Se anche funzionasse ci sarebbe il problema dell'ingombro, gli spazi in questo caso sono vitali. Comunque era più che altro una curiosità. Certo, si potrebbero utilizzare dei relè miniaturizzati ma poi dovrei ricorrere a dei relè di carico per gli utilizzatori e saremmo punto a capo. Comunque al momento 3 o 5 scambi non mi interessa, la priorità è avere qualcosa che funzioni, poi vedrò se sarà applicabile o meno o come trovare una soluzione agli ingombri. 5 ore fa, ALLUMY ha scritto: Ci sono ci sono, ma penso che siano utilizzati per lo più in applicazioni particolari, non generiche nostre per intenderci. Anche i prezzi che ho visto... Wow E già, a quel punto diventa troppo costoso.
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 06:27 Segnala Inserita: ieri dalle 06:27 12 ore fa, Claudio F ha scritto: Se però i due relé (che dovrebbero funzionare idealmente in parallelo) hanno tempi di commutazione differenti, la logica complessiva realizzata dai loro contatti potrebbe fallire. Sicuramente i 2 due relè hanno tempi di commutazione differenti, ma la differenza è talmente ridotto che è sicuramente insuffciente a comprometterne il funzionamento. Nelle logiche di 50 e più anni fa era una soluzione abbastanza comune l'uso di due o più relè in parallelo per moltiplicare i contatti disponibili. 11 ore fa, fabriaq ha scritto: Se anche funzionasse ci sarebbe il problema dell'ingombro, gli spazi in questo caso sono vitali Non puoi avere moglie ubriaca e bottet piena.😄 Se usi un micro controllore risolvi tutto in pochi mm3 di spazio, se usi dei relè elettromeccanici ci vogliono parecchi cm3 di spazio per svolgere la stessa funzione.
Roberto Gioachin Inserita: ieri dalle 09:44 Segnala Inserita: ieri dalle 09:44 Il 21/08/2025 alle 09:37 , fabriaq ha scritto: Grazie mille. Ma esistono relè a cinque scambi ? Due relè a più scambi in parallelo. Attenzione, se hai il circuito di comando in alternata lo schema con i diodi non va bene, in questo caso dovresti usare il relè a 5 scambi (o due relè in parallelo).
fabriaq Inserita: ieri dalle 10:31 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 10:31 3 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Non puoi avere moglie ubriaca e bottet piena.😄 Se usi un micro controllore risolvi tutto in pochi mm3 di spazio, se usi dei relè elettromeccanici ci vogliono parecchi cm3 di spazio per svolgere la stessa funzione. Si è vero ma sono i problemi tipici di quando si fa progettazione, come dicevo per prima cosa mi interessa trovare qualcosa che funzioni e poi vedere come risolvere il problema degli spazi. Il mircro controllore è una soluzione elettronica che come dicevo offre vantaggi e svantaggi, al momento sto testando sia la soluzione elettronica sia quella elettromeccanica, proprio per vedere alla fine quale sarà la soluzione migliore. Tenete presente però che si dovranno pilotare separatamente tre carichi da 10A a 12V, quindi almeno tre relè di potenza sono necessari, oltre agli altri relè per la soluzione elettromeccanica.
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 10:49 Segnala Inserita: ieri dalle 10:49 17 minuti fa, fabriaq ha scritto: Si è vero ma sono i problemi tipici di quando si fa progettazione, Se tu descrivessi l'applicazione reale che vuoi fare, forse potremmo suggerirti la soluzione più adeguata.
fabriaq Inserita: ieri dalle 11:59 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 11:59 1 ora fa, Livio Orsini ha scritto: Se tu descrivessi l'applicazione reale che vuoi fare, forse potremmo suggerirti la soluzione più adeguata. è un macchinario agricolo autocostruito con pezzi di recupero, una specie di vaglio per la raccolta.
thinking Inserita: 9 ore fa Segnala Inserita: 9 ore fa Propongo questo schema con relè classici per realizzare un passo-passo. A questo link ho caricato anche il video del funzionamento: LINK N.B.: Non ho provato fisicamente il circuito. Probabilmente il condensatore inserito è necessario per rallentare quel poco che serve ad evitare che con un impulso si accendono le 3 lampadine.
Livio Orsini Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa 49 minuti fa, thinking ha scritto: Propongo questo schema con relè classici per realizzare un passo-passo. Questa è la soluzione classica. Il circuito è la riproduzione grafica di quello che ho descritto in un mio precedente messaggio. Se non si fanno errori di cablaggio questo funziona sicuramente al primo colpo. Dovendolo montare su di una macchina agricola, ritengo sia più affidabile questa soluzione elettromeccanicac, piuttosto di una elettronica; specialmente se chi la realizza ha poca pratica e nessuna esperienza circuitistica. Basta usare dei relè adatti. Attenzione, fabriaq non hai detto nulla dei carichi che dovresti pilotare. Devi sceglere relè i cui contatti siano in grado di commutare le correnti dei carchi.
ALLUMY Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa 2 ore fa, thinking ha scritto: evitare che con un impulso si accendono le 3 lampadine. Se riesco a reperire dei relè lo provo anch'io, perché non riesco a capacitarmi del suo funzionamento 🧐. Guardando lo schema mi dà l'impressione che quando pigio il pulsante, i tre relè si attivino comunque tutti. Ma sicuramente è un mio limite.
Roberto Gioachin Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa (modificato) Leggi bene, Ha scritto "Relè passo passo" non sono i relè normali come proposto in esempi precedenti. Non credo peraltro siano quelli che si usano per le luci scale, bisogna capire meglio di che tipo si tratta. Modificato: 5 ore fa da Roberto Gioachin
NovellinoXX Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa 1 ora fa, ALLUMY ha scritto: Guardando lo schema mi dà l'impressione che quando pigio il pulsante, i tre relè si attivino comunque tutti. Ma sicuramente è un mio limite. Condivido il "limite"😄 @ALLUMY vai di fotogramma per fotogramma a capisci dov'è l'inghippo. 😆
NovellinoXX Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa 5 minuti fa, Roberto Gioachin ha scritto: Leggi bene, Ha scritto "Relè passo passo" non sono i relè normali come proposto in esempi precedenti Veramente ha scritto 4 ore fa, thinking ha scritto: relè classici per realizzare un passo-passo
Claudio F Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa 4 hours ago, thinking said: Propongo questo schema con relè classici per realizzare un passo-passo. Ma hai usato un simulatore? L'aggiornamento sincrono delle variabili che rappresentano i contatti, e un solo brevissimo impulso dato al pulsante, spiegherebbero il perché al simulatore funzioni, ma nella realtà asincrona (e con il pulsante premuto per un tempo indeterminabile) non sarebbe così.
ALLUMY Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa 1 ora fa, Roberto Gioachin ha scritto: Leggi bene, Ha scritto "Relè passo passo" No, leggi bene: ha scritto con relè classici. 🙄
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora