Vai al contenuto
PLC Forum


Circuito comando sequenziale con reset


Messaggi consigliati

Inserita:

Caspita, hai testato il circuito senza alimentare il 4015???

 

Il pin 16 (VDD) va al positivo mentre il negativo  va sul pin 8 (VSS)...


Inserita:

Non avrà visto le note, per noi è normale che sia alimentato e magari un 100nf in prossimità dei pini.

Screenshot_20250820-194536.png

Inserita: (modificato)

"ma a quanto va alimentato questo integrato? Devo mettere una resistenza?"

(non so perché ma spesso dal cellulare non mi funziona il "quote"...)

 

Va alimentato anche lui a 12V, senza resistenze.

Modificato: da ALLUMY
Inserita:

I CMOS serie 4000 funzionano anche a 12V

Inserita:
13 ore fa, GiRock ha scritto:

Caspita, hai testato il circuito senza alimentare il 4015???

 

Il pin 16 (VDD) va al positivo mentre il negativo  va sul pin 8 (VSS)...

🫤 si, perchè ho eseguito pedissequamente il secondo schema dove non c'erano i riferimenti dell'alimentazione, che avevo notato nel primo ma che sul momento non avevo capito cosa volessero dire 😁. Stamattina provo ad alimentarlo e vediamo che succede...

Inserita:
13 ore fa, max.bocca ha scritto:

Non avrà visto le note, per noi è normale che sia alimentato e magari un 100nf in prossimità dei pini.

...esattamente.  Scusa, dove andrebbe questo condensatore ?

11 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Va alimentato anche lui a 12V, senza resistenze.

Grazie mille !

Inserita:
9 ore fa, max.bocca ha scritto:

I CMOS serie 4000 funzionano anche a 12V

Quanto sarebbe il range di alimentazione del CD4015 ?

Inserita:
1 ora fa, fabriaq ha scritto:

Quanto sarebbe il range di alimentazione del CD4015 ?

image.png.fea42cb3258386a7f53390cedac83c2c.png

Inserita:
1 ora fa, ALLUMY ha scritto:

 

Grazie Allumy, beh, ci siamo ampiamente...

Inserita: (modificato)

Aggiornamento. Caro GiRock, ho alimentato l'integrato ma il circuito non funziona come dovrebbe, al primo contatto su set si eccitano tutti e tre i relè ma solo l'uno e il due rimangono eccitati, mentre il terzo alle pressioni successive continua ad eccitarsi momentaneamente. A parte che i primi due relè non si eccitano in sequenza ma il terzo dovrebbe eccitarsi, momentaneamente, solo dopo che l'uno ed il due sono stati eccitati e rimangono eccitati. Il reset invece funziona correttamente. Ho verificato piu volte l'esattezza dei collegamenti e dei componenti ma questo è. 

Attenzione, io faccio riferimento a questo circuito...

 

 

image.thumb.png.3577e29d234b16ae717b679753bcaa82.png

Modificato: da fabriaq
Inserita: (modificato)

Sembra un problema di rimbalzi, prova momentaneamente a collegare il pulsante di set in parallelo a C-E di Q4. Dovresti ottenere lo stesso difetto, e se è così bisogna chiedere @GiRock di aggiungere uno stadio anti-rimbalzo per il pulsante suddetto. Non serve per il reset.

 

EDIT: prova ad aggiungere un bel condensatore elettrolitico da diciamo 100microF/25v in parallelo a C-E di Q4... anche se non sono sicuro che basti, ma giusto per provare.

Modificato: da ALLUMY
Inserita:

Non vorrei che hai danneggiato lo stadio A del 4015 testandolo in quella maniera senza alimentazione...

 

IL CD4015 è un doppio Registro a scorrimento a 4 bit, quindi le sue uscite si alzano in maniera sequenziale ovvero, 13, 12, 11 E 2 (U:A) oppure 5, 4, 3, e 10 (U:B)...

 

Niente è perduto, ti rimane da provare quello B:

 

image.png.3daacc937b04ff8cd52a37da8ca66ddd.png

 

Il condensatore da 100nF dell'alimentazione, va posto molto vicino al pin 16, questo serve ad evitare che eventuali disturbi transitino nell'integrato e viene definito di "bypass"...

 

Se all'accensione noti che qualche relé si eccita, devi aumentare il valore di C2, portalo magari a 470nF...
 

Inserita:
12 minuti fa, ALLUMY ha scritto:

Sembra un problema di rimbalzi, prova momentaneamente a collegare il pulsante di set in parallelo a C-E di Q4. Dovresti ottenere lo stesso difetto, e se è così bisogna chiedere @GiRock di aggiungere uno stadio anti-rimbalzo per il pulsante suddetto. Non serve per il reset.

 

EDIT: prova ad aggiungere un bel condensatore elettrolitico da diciamo 100microF/25v in parallelo a C-E di Q4... anche se non sono sicuro che basti, ma giusto per provare.

Cos'è C-E di Q4 ?

12 minuti fa, GiRock ha scritto:

Non vorrei che hai danneggiato lo stadio A del 4015 testandolo in quella maniera senza alimentazione...

 

IL CD4015 è un doppio Registro a scorrimento a 4 bit, quindi le sue uscite si alzano in maniera sequenziale ovvero, 13, 12, 11 E 2 (U:A) oppure 5, 4, 3, e 10 (U:B)...

 

Niente è perduto, ti rimane da provare quello B:

 

image.png.3daacc937b04ff8cd52a37da8ca66ddd.png

 

Il condensatore da 100nF dell'alimentazione, va posto molto vicino al pin 16, questo serve ad evitare che eventuali disturbi transitino nell'integrato e viene definito di "bypass"...

 

Se all'accensione noti che qualche relé si eccita, devi aumentare il valore di C2, portalo magari a 470nF...
 

Proverò a fare come dici...

Inserita:
1 minuto fa, fabriaq ha scritto:

Cos'è C-E di Q4 ?

Collettore ed Emettitore del transistor Q4

Inserita:

Scusa GiRock, magari per escludere altre componenti non potresti farmi uno schema semplificato con i led al posto dei relè? In questo modo potrei testare comunque le corrette funzioni e velocizzare anche il montaggio. 

Inserita: (modificato)

Ho dato uno sguardo veloce, quindi prendete con le pinzette quello che scrivo. Metterei una resistenza in serie al pulsante e un piccolo condensatore tra emettitore e base. Mi pare ci sia qualcosa che non quadra sul circuito di set. Il tasto porta il negativo sull'anodo? R7 porta in conduzione Q4 che mette a massa il clock, quando premo il tasto cosa succede? Scusate ma a quest'ora ho le traveggole.😆

Modificato: da Gennar0
Inserita:

Allora, dopo aver combattuto non poco per spostare tutti i fili sul secondo registro il tutto funziona, ma c'è un piccolo problema, nel momento in cui alimento il circuito se premo set si eccita subito il relè 1 ed il relè tre. Se però premo reset e dopo premo set il tutto funziona correttamente. Lo stesso mi pare che succeda se data tensione prima di premere set premo reset. C'è qualche modo per fare si che se anche per qualche ragione dovesse mancare l'alimentazione o comunque alla prima alimentazione lavori  in modo corretto senza prima dover premere reset ?  

5 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Collettore ed Emettitore del transistor Q4

Grazie

Inserita:

Ora non ho molto tempo ma ti dico due cose anzi 3 o 4:

 

1) Aumenta la capacità sul pin del RESET a 470nF o mettine due in parallelo da 220nF
2) Aumenta anche quella vicina al pulsante dello stesso valore
3) Aggiungi invece una capacità in parallelo al pulsante da 100nF/220nF
4) Togli quel condensatore da 10uF su CE se lo hai messo (influisce troppo all'avvio)

 

Ho notato che forse l'impulso generato è fin troppo veloce e potrebbe causare ripetizioni se il pulsante non è di ottima fattura...

 

@Gennar0 non so che scuole hai fatto, ma il diodo si mette sempre quando un condensatore non ha un riferimento fisso verso GND lavorando in DC, si evita di avere tensioni negative che potrebbero causare comportamenti indesiderati o danni alle logiche, è una sicurezza in più che non costa...

Inserita:
49 minuti fa, GiRock ha scritto:

non so che scuole hai fatto

Non ti rispondo, non è il caso!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...