Vai al contenuto
PLC Forum


Circuito comando sequenziale con reset


Messaggi consigliati

Livio Orsini
Inserita: (modificato)
19 ore fa, GiRock ha scritto:

vedo che dall'altra parte stanno spingendo per il sistema elettro-meccanico,

 

GiRock, guarda che non è una competizione.

 

È solo un problema di robustezza e affidabilità.

L'applicazione finale è una macchina agricola, quindi il mdispositivo andrà a lavorare in un ambiente non molto pulito in tutti i sensi: ampie escursioni di temperatura, alimentazione affetta da disturbi di vario genere, vibrazioni meccaniche.

 

La soluzione elettromeccanica sebbene, sia più ingombrante, offre una rubustezza maggiore rispetto ad un dispositivo elettronico assiemato alla meno peggio da una persona non molto esperta in queste problematiche.

Modificato: da Livio Orsini

  • Risposte 78
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • fabriaq

    35

  • GiRock

    17

  • ALLUMY

    12

  • Livio Orsini

    5

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita:
54 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

GiRock, guarda che non è una competizione.

Lungi da me l'idea @Livio Orsini, era solo per non star qui a perdere altro tempo invano anche se mi diverto ancora con queste cose...😀

 

Comunque @fabriaq ha detto che lo vuole provare, perciò volevo sapere le sue intenzioni prima di abbandonare il 3ad...

 

Anche per me visto l'applicazione forse è meglio il sistema elettro-meccanico, ci sono troppi fattori di dubbia incertezza con quello Elettronico, anche se non abbiamo ancora tutti i dati in mano...

 

A parte che andrebbe  probabilmente rivisto dopo i test sul campo, senza conoscere bene la macchina non possiamo tirare ad indovinare...

 

@ALLUMY

 

Beh,

di sistemi ce ne sono a bizzeffe, si voleva mantenere lo schema sempre nei limiti dei componenti senza appesantire!!!

 

A dire il vero mi era venuto anche in mente di aggiungere altra logica in modo di prevenire accensioni indesiderate controllando i vari stati bloccandone l'accavallamento, ma stava cominciando a diventare un tantino affollato, e poi, meno roba c'è e meno guasti si possono creare in un ipotetico futuro...

 

Ovvio che fatto con un piccolissimo uP sarebbe stato tutto più semplice potendo scegliere da codice le varie tempistiche ed i tempi di rilevamento della pressione pulsante, qui invece, si sarebbe complicata la parte di alimentazione per abbattere i disturbi ma neanche troppo...

 

@fabriaq ha espressamente chiesto un circuito a discreti e questo è quanto, probabilmente non immaginava di incappare in tutti questi inconvenienti Tecnici...

Inserita:

In quegli ambienti, il circuito andrebbe anche affogato nella resina e schermato elettricamente complicando ulteriormente il lavoro...

 

Vedremo cosa sceglierà il nostro Eroe!!! 🤔

Inserita:

Mi sono dimenticato il paragone tra i due circuiti anti-rimabalzo...

 

Stesso schema senza Zener:

 

image.png.bfde6d9893120071c08450c63726e38e.png

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...