Vai al contenuto
PLC Forum


Aiuto collegamento citofono universale PROXE Miro 620005 (5 fili – sostituzione vecchio Urmet)


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,
mi chiamo Massimiliano e sto cercando un aiuto per il collegamento di un citofono universale PROXE Miro 620005 (4+N – 5 fili), che ho acquistato per sostituire un vecchio citofono Urmet già installato in casa (probabilmente serie 1130 o simile).


🔍 Situazione:

  • Dalla parete escono 5 fili: azzurro, giallo, verde, bianco e blu

  • Il vecchio citofono funzionava bene, ed era collegato a una morsettiera numerata (1, 2, 6, 7, 9)

  • Il nuovo citofono PROXE ha una morsettiera numerata semplicemente da 1 a 5

  • È presente un buzzer meccanico (Z) e un buzzer elettronico (E), con possibilità di jumper su +

  • Ho provato vari collegamenti, ma:

    • Non sento quando qualcuno citofona

    • Non riesco ad aprire il portone

    • A volte sento fruscii o rumori forti (fischio)

    • Solo in un’occasione ho sentito voci dalla cornetta, ma non mi sentivano da sotto


🔢 Morsettiera del nuovo citofono:

Il nuovo citofono ha solo 5 morsetti numerati da 1 a 5, a differenza del vecchio Urmet che usava numeri 1, 2, 6, 7 e 9.

Nuovo Morsetto Colore filo Provenienza dal vecchio citofono (Urmet)
1 Azzurro Era collegato al morsetto 1
2 Giallo Era collegato al morsetto 2
3 Bianco Era collegato al morsetto 6
4 Blu Era collegato al morsetto 7
5 Verde Era collegato al morsetto 9

Jumper attuale: E collegato a + (quindi attivo il buzzer elettronico)


Le mie domande:

  1. Il collegamento attuale dei fili è corretto secondo voi, rispetto allo schema del vecchio Urmet?

  2. Il jumper E/+ è corretto per questo impianto o devo usare Z/+ (buzzer meccanico)?

  3. È possibile che serva un ponticello fra due morsetti nella morsettiera del nuovo citofono?

  4. Perché il portone non si apre anche se il click si sente in cornetta?

  5. Come posso testare se il problema è nella cablatura, nel pulsante di apertura o nel tipo di buzzer scelto?


📎 Allego:

  • Foto del collegamento del vecchio citofono Urmet (numerato 1, 2, 6, 7, 9)

  • Foto del collegamento attuale nel nuovo PROXE

vecchio citofono.jpg

nuovo.jpg


Inserita:

Domanda stupida e banale: nella confezione del nuovo citofono

1 ora fa, massy1975 ha scritto:

citofono universale PROXE Miro 620005 (4+N – 5 fili)

non c'era un foglio con la corrispondenza dei morsetti per i vari apparecchi che questo citofono può sostituire?

Inserita: (modificato)
6 ore fa, massy1975 ha scritto:

Ciao a tutti,
mi chiamo Massimiliano e sto cercando un aiuto per il collegamento di un citofono universale PROXE Miro 620005 (4+N – 5 fili), che ho acquistato per sostituire un vecchio citofono Urmet già installato in casa (probabilmente serie 1130 o simile).


🔍 Situazione:

  • Dalla parete escono 5 fili: azzurro, giallo, verde, bianco e blu

  • Il vecchio citofono funzionava bene, ed era collegato a una morsettiera numerata (1, 2, 6, 7, 9)

  • Il nuovo citofono PROXE ha una morsettiera numerata semplicemente da 1 a 5

  • È presente un buzzer meccanico (Z) e un buzzer elettronico (E), con possibilità di jumper su +

  • Ho provato vari collegamenti, ma:

    • Non sento quando qualcuno citofona

    • Non riesco ad aprire il portone

    • A volte sento fruscii o rumori forti (fischio)

    • Solo in un’occasione ho sentito voci dalla cornetta, ma non mi sentivano da sotto


🔢 Morsettiera del nuovo citofono:

Il nuovo citofono ha solo 5 morsetti numerati da 1 a 5, a differenza del vecchio Urmet che usava numeri 1, 2, 6, 7 e 9.

Nuovo Morsetto Colore filo Provenienza dal vecchio citofono (Urmet)
1 Azzurro Era collegato al morsetto 1
2 Giallo Era collegato al morsetto 2
3 Bianco Era collegato al morsetto 6
4 Blu Era collegato al morsetto 7
5 Verde Era collegato al morsetto 9

Jumper attuale: E collegato a + (quindi attivo il buzzer elettronico)


Le mie domande:

  1. Il collegamento attuale dei fili è corretto secondo voi, rispetto allo schema del vecchio Urmet?

  2. Il jumper E/+ è corretto per questo impianto o devo usare Z/+ (buzzer meccanico)?

  3. È possibile che serva un ponticello fra due morsetti nella morsettiera del nuovo citofono?

  4. Perché il portone non si apre anche se il click si sente in cornetta?

  5. Come posso testare se il problema è nella cablatura, nel pulsante di apertura o nel tipo di buzzer scelto?


📎 Allego:

  • Foto del collegamento del vecchio citofono Urmet (numerato 1, 2, 6, 7, 9)

  • Foto del collegamento attuale nel nuovo PROXE

vecchio citofono.jpg

nuovo.jpg

Se apri il foglietto che c’è dentro al miró vedi tutti i collegamenti, trovi qua la foto che lo avevo installato anche io in sostituzione dell’urmet: 

Nel miró, due fili devi metterli sotto lo stesso morsetto, appunto perché ne manca uno rispetto all’urmet originario. 
 

se vuoi fare prima, segui questa guida, il modello Fermax e miro sono pressochè uguali: 

Due notazioni: l’elettroserratura si apre solo con la placca superiore fissata e se non sbaglio con cornetta “abbassata”, cioè messa sul citofono. 

Modificato: da frog12
Inserita:

Ciao massy1975,

7 ore fa, massy1975 ha scritto:

sto cercando un aiuto per il collegamento di un citofono universale PROXE Miro 620005 (4+N – 5 fili), che ho acquistato per sostituire un vecchio citofono Urmet già installato in casa (probabilmente serie 1130 o simile)..........

https://m.media-amazon.com/images/I/A1sXtX7SJZL.pdf?ref=dp_product_quick_view

 

7 ore fa, massy1975 ha scritto:

Le mie domande:

  1. Il collegamento attuale dei fili è corretto secondo voi, rispetto allo schema del vecchio Urmet?

Il vecchio citofono dovrebbe essere un Urmet 730/1, e diciamo che hai azzeccato un solo filo, cioè il bianco comune, quindi devi collegarlo così:

Conversioneda730-1UrmetaMiro620005_jpj.thumb.jpg.3ba95dcaf52449893d23944ca96609be.jpg

In giallo i morsetti del Miro.

 

7 ore fa, massy1975 ha scritto:

Il jumper E/+ è corretto per questo impianto o devo usare Z/+ (buzzer meccanico)?

Selettore SW4 - = 5 o 4 FILI (UNISCE 2 FILI):

Selettore SW3 Z = BUZZER E = SUONERIA

 

Facci sapere i risultati

Inserita:

Grazie a tutti, finalmente funziona!

 

Volevo ringraziare sinceramente tutti voi che mi avete dato una mano in questi giorni.
Ho seguito passo passo le indicazioni ricevute, in particolare lo schema con la numerazione in giallo sui morsetti del Miro.

Ho impostato:

  • il selettore SW3 su Z (buzzer meccanico, quello a parete),

  • e il SW4 su "-" per impianto a 5 fili.

Oggi ho fatto la prova, ho premuto il tasto di apertura e il cancello si è aperto!
Finalmente tutto funziona correttamente 🙏

Grazie ancora per la pazienza, la disponibilità e i consigli preziosi.
Buona giornata a tutti!

 

Inserita:
3 ore fa, massy1975 ha scritto:

......Finalmente tutto funziona correttamente 🙏

Ottimo, questo è l'importante.

 

Ciao prego

massy1975
Inserita:
12 ore fa, ROBY 73 ha scritto:

Ottimo, questo è l'importante.

 

Ciao prego

Buongiorno,
innanzitutto ancora grazie per l’aiuto: stamattina ho avuto conferma che tutto funziona perfettamente.

Però volevo chiederti un dubbio che mi è venuto ripensando all’impianto.

Il mio vecchio citofono (marca Urmet) aveva un suono identico a quello del buzzer montato a parete (vicino alla porta), che credo fosse il classico cicalino da porta.

Ora invece, con il nuovo Miro, ho notato che la suoneria è diversa e anche più bassa, e infatti ho collegato la suoneria sulla morsettiera in “Z”, pensando fosse meccanica. Ma il suono che sento non è quello del buzzer a parete.

Potrebbe essere che il vecchio Urmet fosse collegato sullo stesso buzzer della porta, e che quindi suonassero entrambi da lì?
Oppure magari è normale che con il Miro la suoneria sia elettronica (anche se è collegata su Z)?

Ti ringrazio ancora se riesci a chiarirmi questo dubbio, giusto per capire meglio il tipo di impianto che ho in casa.

massy1975
Inserita:

Secondo te è normale che il suono collegato su Z (buzzer) risulti più basso? Se invece lo collegassi su E (elettronico), potrebbe risultare più forte, essendo magari quello integrato nel citofono?

E un’altra cosa: potrebbe essere che il vecchio Urmet fosse collegato direttamente al buzzer a parete, e quindi suonasse lo stesso cicalino della porta d’ingresso?

Ti ringrazio ancora se riesci a chiarirmi questi dubbi. Ormai il peggio è passato, ma sto cercando di capire bene come funziona tutto!

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...