solitario79 Inserito: 19 ore fa Segnala Inserito: 19 ore fa Buongiorno a tutti, dopo anni di assenza dal forum sono a chiedere aiuto e pareri su questo tipo di motore, su cui ho poca esperienza. Al comando di marcia il motore spunta ma spara sulla spazzola e salta il magnetotermico di casa (non il differenziale) E' un motore di un tornietto di 40 anni fa, in corrente continua 180V a spazzole, con matasse di campo alimentate dalla stessa scheda. Non ho dati di targa, dovrebbe essere da 1500 W. E' pilotato da una scheda Selema SDR25, e retroazionato da un encoder: una campana con 100 fori calettata direttamente sull'indotto del motore che viene "letta" da una semplice fotocellula TCST2103. Faccio una breve premessa: smontandolo ho trovato il portaspazzole in bachelite crepato in corrispondenza dei portaspazzole metallici, quindi le spazzole erano ballerine sul collettore che comunque sembra in buone condizioni e non presenta segni di bruciature, neanche scaldate, stessa cosa per gli avvolgimenti dell'indotto. Ho provveduto a rifarlo in vetronite fissando saldamente i portaspazzole con viti e resina specifica. La scheda a vuoto senza motore collegato non fa saltare nulla dando il comando di marcia. Inoltre sia sui morsetti di campo che su quelli dell'armatura misuro, sempre a vuoto, 320 Vdc: stessi valori misurati su una scheda gemella di un tornio funzionante. Il rotore presenta 68 settori e la resistenza tra ogni settore risulta essere 1.3/1.4 Ohm tranne in una coppia che misura 8 Ohm, nessun settore è a massa. Come si misurano gli avvolgimenti e come si fa a capire come sono collegati ed eventualmente se sono bruciati? 1.3 Ω è praticamente un corto...misure fatte con un semplice ma buon multimetro... Grazie per qualsiasi contributo vorrete dare. Allego qualche foto
Livio Orsini Inserita: 19 ore fa Segnala Inserita: 19 ore fa (modificato) 18 minuti fa, solitario79 ha scritto: da una scheda Selema SDR25, La scheda non ha fusibili? Inoltre se è un drive appena decente dovrebbe avere il limitatore di correne d'uscita, quindi anche se il motore assorbisse molto di più della sua corrente nominale interrrebbe il limitatore. Il drive è a transistor o a SCR? Il tornio è un Cortini? Modificato: 18 ore fa da Livio Orsini
solitario79 Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa (modificato) Ciao Livio, grazie della velocissima risposta! Sì, è di un bellissimo Cortini di un amico, gemello al mio. E' presente un fusibile da 20 A in ingresso alimentazione 220, e quello 5x20 da 1,25A che si vede sulla schedina diodi, entrambi non saltano. La scheda è primordiale(passami il termine) del 1985 ed ha un modulo SCR montato sulla carcassa dell'elettromandrino che non saprei come testare. Ho dimenticato di dire che ho sostituito tutti i condensatori elettrolitici. Modificato: 18 ore fa da solitario79
Livio Orsini Inserita: 18 ore fa Segnala Inserita: 18 ore fa 56 minuti fa, solitario79 ha scritto: spunta ma spara sulla spazzola e salta il magnetotermico di casa (non il differenziale) Questo prima mi era sfuggito. Cosa significa "spara sulla spazzola"? Spiegati meglio. Cos'è un corto tra una spazzola e carcassa del motore?
solitario79 Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa Significa proprio come l'ho scritto, appena dai il marcia fa il botto su una delle due spazzole e salta il magnetotermico della linea dedicata al mio banco. No, nessun corto tra spazzola e carcassa, si nota una leggera sfiammata dove la spazzola appoggia sul collettore.
Leone2285 Inserita: 17 ore fa Segnala Inserita: 17 ore fa Ciao, prova a pulire gli interstizi tra le lamelle del collettore con uno spazzolino. Solitamente quelle sfiammate si creano se la spazzola non aderisce bene al collettore. Facendo girare il rotore manualmente dentro lo statore noti saltellamenti delle spazzole? Forse mi sbaglio ma da quanto dici sembra più un problema al motore che alla scheda.
solitario79 Inserita: 16 ore fa Autore Segnala Inserita: 16 ore fa Ciao Leone2285, si, prima di rimontare il tutto avevo pulito gli spazi tra una lamella e l'altra con alcool isopropilico, successivamente con uno spazzolino, e prima di dar corrente ho provato a ruotare manualmente il rotore e girarva libero, anche le spazzole non avevano saltellamenti. Ho il dubbio delle spazzole consumate in modo anomalo visto che prima il portaspazzole non era stabile. Inoltre mi rimane il dubbio di quell'unica coppia di settori che misura una resistenza diversa da tutte le altre. Aggiungo che ogni spazzola occupa tre settori del collettore. Ora, dopo aver rismontato il motore a seguito della prova con sparata, ho provveduto a ripristinare la corretta geometria delle spazzole (raggio e perpendicolarità), ma prima di rimontarlo volevo capire appunto come verificare gli avvolgimenti sul rotore.
roberto8303 Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa scusa ma la foto del portaspazzole è di come lo monti adesso? perche quella superiore mi sembra molto corta, comunque ti consiglio di farlo provare su un prova indotti da un elettromeccanico, anche se il rame non è annerito è facile che ci possa essere un corto tra spire spire o lamelle collettore e non te ne puoi accorgere.
GiRock Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa Per verificare gli avvolgimenti e misurare un Valore Resistivo Basso e Corretto ti ci vuole un Generatore di Corrente Costante, un semplice Tester non svolge a pieno il suo dovere non tenendo conto dell'Impedenza e altri parametri parassiti (Test da fare a spazzole scollegate direttamente sui "settori")... Quello che hai letto di valore resistivo più alto è quello così detto di Equalizzazione anche se il divario pare un tantino elevato... Ad ogni modo ci sono strumenti che ti garantiranno una maggiore precisione nel valutare i parametri necessari per una verifica, questo almeno non richiede troppi sbattimenti e ti restituisce un quadro generale di salute degli avvolgimenti del motore...
Livio Orsini Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa 13 ore fa, solitario79 ha scritto: Significa proprio come l'ho scritto, appena dai il marcia fa il botto su una delle due spazzole e salta il magnetotermico della linea dedicata al mio banco. No, nessun corto tra spazzola e carcassa, si nota una leggera sfiammata dove la spazzola appoggia sul collettore. Allora per mia esperienza divi portare il motore ad un'officina specializzata nella revisione dei motori; da quello che hai scritto non è un problema risolvibile in casa. Hai misurato la tensione in uscita dall'alimentatore di campo?Togli alimentazione al circuito di armatura e misuri la tensione di campo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora