Vai al contenuto
PLC Forum


Vitone da identificare che non chiude bene


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

  nella foto qua sotto c'è un vitone che chiude l'acqua in entrata di un appartamento. Fa da chiusura generale, a valle di una valvola a farfalla posta dopo il contatore (fuoricasa).

PXL_20250817_132635128.thumb.jpg.c31113928756a214b2ea25547e96b5e7.jpg

 

Con la chiave del 18 vedo che riesco a svitare facilmente il blocco, compresa la battuta visibile in foto.

La parte filettata prima della battuta misura 27 mm di diametro.

 

Sapete dirmi di che vitone si tratta ? Ha una guarnizione di testa ? È stato installano nel 2000.

La vite di chiusura fa 8 giri completi, ma non chiude completamente.

 

Se lo estraggo posso sostituire la guarnizione di testa? Serve anche quella in battuta giusto?

 

Mi aiutate a identificarlo e a capire come ripararlo?

Ho anche l'attrezzo per pulire il fondo.

 

Molte grazie

 


Inserita:

Svita in senso antiorario la parte esagonale e poi in base a come esce la guarnizione di tenuta ti adoperi 

Inserita:

Ok Grazie Stefano,

  chiedo sempre prima di fare più danni di quelli già presenti.

 

Avevo letto che qualche vitone non era estraibile, ma qua vedo che gira facilmente.

 

Prima di toglierlo e capire cosa mi serve, vorrei avere almeno la guarnizione di tenuta, per reinserirlo intanto che acquisto i pezzi.

La vite che misuro fuori è uguale a quella che entra ? Il filetto esterno mi dà 27mm circa di diametro, che credo corrisponda a 3/4". Se volessi tappare momentaneamente il buco, mi basterebbe un tappo da 3/4" ?

 

Grazie per la pazienza.

Stefano Dalmo
Inserita:

Ma perché ti fai tanti problemi , lo svi ti e li riavviti in un minuto . 
come fai a sapere che guarnizione ha . 
la togli e lo riavviti senza , tanto manco chiude . Poi la compri con comodità e ripeti l’operazione 

Inserita: (modificato)

No scusa, mi sono espresso male, intendevo la guarnizione dietro la battuta. Credo sia una 3/4.

Non vorrei perdesse quando lo riavvito in attesa dei ricambi.

 

Comunque ci provo. Grazie 

Modificato: da fugaldo
Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

Se proprio c’è bisogno di sostituire , ci metti del teflon  e risolvi . Quella è una guarnizione particolare o un o-ring . 
 E magari si va col campione . 
 

Modificato: da Stefano Dalmo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...