Crossway Inserito: lunedì alle 15:44 Segnala Inserito: lunedì alle 15:44 Salve a tutti, dopo anni la mia lavastoviglie ha ricominciato a presentare problemi. Anni fa era la pompa di scarico che causava 8 lampeggi (F8) invece ora il problema è 6 lampeggi. Praticamente durante un ciclo qualsiasi quando avvio un ciclo carica acqua come di consueto, inizia ad andare la motopompa, ad un certo punto del ciclo scarica l'acqua precedentemente caricata e inizia a caricarne nuova ad intervalli di 10s (più o meno). Alla fine di questo nuovo carico d'acqua va in errore e inizia a scaricare tutto. Entrando in service ho visto F6 E1 ed F6 E3. Il primo indica mancanza di acqua, il secondo schiuma/livello insufficiente di acqua. Dai soliti test... reed funzionante, girante della air break funziona, elettrovalvola ok, pressione ok. Visto che non ha OWI questa lavastoviglie ho smontato la motopompa che aveva un po' di schifezza attorno alla girante, pulita ma comunque il problema si ripresenta. Avete consigli prima di comprare una nuova motopompa? La mia ipotesi attuale è che la motopompa sia andata ed ha un consumo sballato, indicando alla scheda che manca acqua o che c'è poca.
Stefano Dalmo Inserita: lunedì alle 20:04 Segnala Inserita: lunedì alle 20:04 Apri il pozzetto e vedi se a destra sul fondo è presente questo pressostato .
Crossway Inserita: martedì alle 09:03 Autore Segnala Inserita: martedì alle 09:03 La mia non ha il pressostato né sensore OWI
Crossway Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa Ma è normale che il reed installato nel air break rimanga chiuso in posizione di riposo? Ho testato il sistema direttamente dal connettore che arriva alla scheda e rimane quasi sempre chiuso, comunque gli impulsi arrivano correttamente (anche perchè, ad esempio staccandolo, la scheda inizia a lamentare subito la mancanza del sensore). Vorrei provare a rimuovere la motopompa e vedere se ha gioco la girante
Stefano Dalmo Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa Il reed deve dare non meno di 10 impulsi in dieci secondi . la verifica va fatta tenendo la funzione cicalino collegata e chiudendo la fontana in modo da far girare lentamente la girante interna . Solo così potrai vedere e sentire se il reed funziona . se la girante gira veloce non potrai mai sentire gli impulsi al di sotto del “secondo “o se non li fa proprio , rimanendo chiuso o aperto .
Crossway Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa Ho fatto il test come descritto, e funziona correttamente manda gli impulsi ogni mezzo secondo circa. Prima avevo testato con rubinetto aperto, il mio tester riesce comunque a gestire gli impulsi "veloci". Qui il video del test: https://streamable.com/mssi58 Come si sente il reed rimane chiuso inizialmente ma appena apre l'ev inizia a suonare ad intervalli il cicalino di continuità, dopo la lavastoviglie si lamenta del sensore staccato (comunque ho provato per scrupolo a fare il test anche con sensore attaccato ma si lamenta ugualmente, forse è il test che gli dà fastidio nel circuito?) qui invece la motopompa smontata: non sembra avere gioco almeno radiale https://streamable.com/kt9nvu
Stefano Dalmo Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa Scusa , ma hai ridotto tu il flusso della fontana ? altrimenti penso che ci possa essere un problema di portata . A parte che i bip non sono costanti . cosi mi sembra di sentire . Controlla Quanta acqua passa in 1 minuto .
Crossway Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa 42 minutes ago, Stefano Dalmo said: Scusa , ma hai ridotto tu il flusso della fontana ? Qui un video dove si vede, è impostato quasi a metà rubinetto https://streamable.com/5a9rld 42 minutes ago, Stefano Dalmo said: A parte che i bip non sono costanti . cosi mi sembra di sentire Infatti non sono costanti, dovrebbero esserlo? Il tempo di ogni beep è sicuramente influenzato dalla reattività del tester 43 minutes ago, Stefano Dalmo said: Controlla Quanta acqua passa in 1 minuto . In riferimento a cosa? Posso controllare al massimo quanto tempo ci vuole dall'apertura dell'ev alla partenza della motopompa, ma non so il volume d'acqua caricata in questo step. Comunque con reed scollegato, oppure con tester in parallelo inizia a lamentarsi subito e finisce per causare lo stesso errore F6.
Stefano Dalmo Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa Smonta la tasca laterale e fai una decalcificazione con muriatico , inserendolo da dove entra l’acqua , magari c’è qualcosa che ostacola la girante del flussostato . magari si potrebbe sostituire solo il reed se riesci a tirare la schedina . puoi mettere lo scarico in un secchio e vedere quanta acqua scarica quando va in errore
Crossway Inserita: 1 ora fa Autore Segnala Inserita: 1 ora fa (modificato) Ma perchè dici che non si sta comportando correttamente il flussometro? Il reed era stato sostituito due anni fa circa poichè l'avevo rotto rimuovendolo. Comunque dopo aver rimontato tutto ho fatto un ciclo rapido 30min di prova e ha caricato tutta l'acqua in 1:47 min (lasciando il rubinetto semi-aperto come in video). Dal manuale l'intero ciclo consuma 13lt. Il ciclo ha finito normalmente senza errori. Aggiungo: a rubinetto aperto interamente ci mette poco meno. Avevo letto in un service manual whirlpool che deve metterci più di 50 secondi ad essere riempita, altrimenti segnala il guasto. Modificato: 1 ora fa da Crossway
Stefano Dalmo Inserita: 49 minuti fa Segnala Inserita: 49 minuti fa 47 minuti fa, Crossway ha scritto: l ciclo ha finito normalmente senza errori. Meglio così .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora