Vai al contenuto
PLC Forum


Zanotti fz900 bassa pressione negativa dopo riparazione tubo


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

abbiamo sostituito una tubazione che perdeva in questo impianto, la tubazione è sotto la valvola capillare, smontandola è fuoriuscito l'ugello (allego foto) cadendo, pensavamo non fosse successo nulla.
Ripariamo il tubo e ora abbiamo il seguente problema: nelle prese di servizio vediamo 13 bar circa di alta pressione e pressione negativa sulla presa di servizio di bassa a -0,3 bar, l'evaporatore è caldo ma si freddano i tubi di aspirazione che vanno al compressore.

Possibile che una caduta dell'ugello ne abbiamo compromesso il funzionamento?

( l'ugello l'ho ordinato visto il costo irrisorio, ma sono davvero curioso di capire il motivo di questo guasto).

 

opinioni?

 

Grazie a tutti per l'aiuto.

orifizio-t-2-te-2-per-valvola-a-cartella-dimensione-orifizio-0xdanfoss.jpg


Inserita:

Qualcosa sta bloccando l’aspirazione, dovete capire cosa, che sia l’orificio solo per essere caduto mi sembra molto strano.

Inserita:

pensavo anche io che fosse bloccato qualcosa come se dall'orifizio non vi fosse abbassamento di pressione, magari del teflon messo sul filetto che sia stato aspirato, il lavoro è stato fatto dai miei collaboratori, per cui non ho assistito personalmente, al lavoro...però il teflon è un materiale molto leggero, dovrebbe averne aspirato una bel pezzo. Inoltre prima andava e hanno solo tolto un tubo, allego la foto del tubo rimosso, prego di ignorare il segno rosso, che evidenzia solo la valvola di regolazione, il tubo è quello che si inserisce dal basso, dovrebbe essere il tubo che arriva dal condensatore.

capillare.jpg

tubo.jpg

Inserita:
8 minuti fa, paoloclima ha scritto:

magari del teflon messo sul filetto che sia stato aspirato,

Innanzitutto mai mettere teflon, non serve e non si deve mettere, seconda cosa, che tubo non hanno messo ??

Se quella è una termostatica con compensazione bisogna attaccare tutti i tubi, non ho capito cosa non hanno attaccato…

Dovete verificare anche se c’è una valvola elettromagnetica sulla mandata verso la valvola, se è chiusa fa andare in vuoto l’impianto.

Inserita:

Scusandomi per aver espresso male cosa intendevo cerco di riformulare, il tubo nella secondo foto che passa vicino alla ventola è stato sostituito, il tubo ha uno dei suoi due innesti, proprio nella valvola termostatica che si vede nella prima foto.

 

Prima l impianto perdeva leggermente da quel tubo ma andava. Sostituita la tubazione non funziona più e l unica cosa che hanno detto è che l orifizio di regolazione ( quello nella prima foto nel primo post) gli è caduto sfilando la tubazione da sotto la termostatica.

 

i miei dubbi sono: come può un’orifizio danneggiato mandare in negativo l impianto sulla parte di bassa pressione!? Vi è un modo per testarlo!? A parte cambiarlo appena arriva.. 

 

Grazie!
 

Inserita:

Ma guarda se togli tirando in fuori la capocchia color rame della prima foto dal cilindro color argento, vedi il filtro a rete dell orificio, potrebbe essere completamente ostruito, ma ripeto che una semplice caduta lo abbia bloccato mi sembra strano.

Potrebbe essere anche un problema a tutta la valvola, con l’azoto lo vedete.

Inserita:

allora, la capocchia l'avevo già tolta, il filtro è bellissimo. Con l'azoto come si prova? ho provato a smontarla e a soffiarla con la pistola ad aria ma non si apre ne in un senso ne nell'altro, ho pensato che la pressione dell'aria non fosse sufficiente.

Alessio Menditto
Inserita:

Beh con azoto si fa passare per la valvola termostatica facendo finta sia il gas, si attacca a dove entra il gas e si vede se è l’orificio bloccato o è la valvola guasta, è ovvio che per le prove di azoto si deve avere tutti i kit necessari e adattatori vari.

Siete sicuri che non ci siano valvole elettromagnetiche sulla mandata, e che non vi siete dimenticati qualche rubinetto chiuso?

Inserita:

L'orifizio non è bloccato, l'ho provato stamane, semplicemente con aria compressa dal tubo di mandata, semmai al contrario fa passare l'aria in modo poco forzato, come se fosse troppo permeabile e fosse aperto di molto, però non avendo un metro di paragone, viene difficile.

Posso pensare quindi sia troppo permeabile, però non tornano le pressioni o meglio se fosse bloccato mi troverei pressioni di alta molto alte e pressioni di bassa molto basse, qui invece le pressioni di alta non aumentano moltissimo e le pressioni di bassa stanno basse, forse proprio perchè l'orifizio è troppo permeabile e non causa l'immediata caduta di pressione? 

 

Per quanto riguarda i rubinetti non vedo nulla sulla mandata, nemmeno valvole. 

p.

Alessio Menditto
Inserita:

Allora è o l’orificio intasato (ma mi sembra sempre strano) o la valvola bloccata, succede.

paoloclima
Inserita:

Buongiorno,

 

Valvole non ne vedo ne prima ne dopo il termostato tranne una valvola limitatrice di pressione appena dopo l'evaporatore, ma lei non credo abbiamo problemi, in quanto la tubazione dopo di essa è calda, se vi fosse un'ostruzione sarebbe freddo il tubo. Allego foto valvola

Ho cambiato l'orifizio, ma non cambia nulla ( immaginavo provandolo da smontato era tutto ok).

Ho cambiato il termostato, considerando che ne avevo uno in casa identico ma nulla rimane tutto come prima ( immaginavo anche questo smontandolo è ok).

note: vedo che l'alta pressione non aumenta, passa da 6,8 da fermo a 7,4 con compressore in moto, la bassa pressione invece da spento è pari alla pressione di alta e ci mette due minuti a normalizzarsi e con macchina in moto andiamo in negativo '0,5. 

Ho fatto scorrere i tubi, dove trovo la presa di servizio di bassa pressione i tubi sono freddi e pieni di condensa è come se il gas vaporizzasse nel tubo e non nella valvola, a questo punto devo provare a smontare i tubi e far passare azoto, aria o gas per vedere se non è intasato un tubo, ma non saprei come possa essere successo.

L'evaporatore, invece, rimane caldo come se il passaggio di stato del gas da liquido a vapore non avvenisse per nulla. 

 

Un dilemma, potrebbe anche essere in compressore ad avere problemi, ma non avrei una bassa pressione negativa.

limitatrice.jpg

Alessio Menditto
Inserita:
10 minuti fa, paoloclima ha scritto:

tranne una valvola limitatrice di pressione appena dopo l'evaporatore

Ah vedi che c’è una valvola?

Quell’impianto allora non è “semplice” come sembrava, per semplice intendo compressore/condensatore/filtro/termostatica/evaporatore, già c’è la valvola limitatrice di pressione, che tiene bassa la pressione in caso di grande calore in cella, per evitare che ci sia subito rientro di calore in aspirazione, e in effetti si comporta proprio come un rubinetto.

Ma questo gruppo dove è montato? Su un camion frigo?

Alessio Menditto
Inserita:

Ma la valvola termostatica l’hai cambiata? 
 

paoloclima
Inserita:

Termostatica cambiata, ma il frigo non funziona. L’impianto è montato su un furgone/camion. Oggi pomeriggio ho fatto delle prove con l’azoto, se spingo il gas nell’impianto e sezionandolo passa dovunque, la strozzatura più forte che vedo è proprio la kvl… possibile limiti cosi tanto la pressione? Inoltre agendo sulla vite dí regolare non cambia nulla!

Alessio Menditto
Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Ma questo gruppo dove è montato? Su un camion frigo?

 

13 minuti fa, paoloclima ha scritto:

L’impianto è montato su un furgone/camion. O

Dovevi dirlo subito, è proprio quella valvola, certo che limita tanto, deve proprio fare quello, altrimenti a cella camion calda entra un calore inaccettabile per il compressore, si mette apposta.

Detto questo, se la carica in kg è giusta, accendete il gruppo e provate a lasciarlo acceso per una decina di minuti a vedere che succede, non spegnete subito.

Non bisogna girare le viti di regolazioni a casaccio senza prima segnare la posizione originale, spero l’abbiate fatto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...