beonardo Inserito: giovedì alle 20:58 Segnala Inserito: giovedì alle 20:58 Salve amici sono qui ancora a chiedere gentilmente i vostri preziosi consigli Orbene, di questi circuiti con il vostro contributo ne ho costruiti di diversi tipi, sia con variabilino 15/20pf che con Varicap, per quest'ultima applicazione ho sempre utilizzato un potenziometro da 100K o 10K secondo lo schema ed aggiungendo in serie al pin del collegamento negativo del 100K o 10K un potenziometro da 500/1000 Ohm per la regolazione fine. Per un ennesimo montaggio sempre con TDA 7000 ho utilizzato un potenziometro multigiro. Una volta centrata l'emittente si ode forte e chiara, ma fra un passaggio fra un emittente e l'altra si odono forti scariche che infastidiscono. Come potrei superare l'ostacolo? Attualmente il circuito è quersto Grazie
ALLUMY Inserita: giovedì alle 23:35 Segnala Inserita: giovedì alle 23:35 (modificato) La domanda nasce spontanea: gli altri ricevitori basati sullo stesso integrato, facevano lo stesso scherzo? So che dovrei leggermi il datasheet di quell' integrato e un giorno lo farò, ma non credo che abbia una sorta di AFC e nemmeno l'auto muting in caso di segnale assente in antenna, però spero che abbia almeno l'AGC e se è così allora potrebbe essere che tra una stazione e l'altra amplifichi il rumore, magari captato dallo stesso layout del tuo circuito o che arriva dall'alimentatore. EDIT: per caso il potenziometro multi giri è del tipo a filo? Se sì, allora potresti tentare di filtrare la tensione in uscita "spezzando" in due la 100K fissa tra cursore e varicap e interponendo un condensatore verso massa. Magari prova con 18K sul cursore e 82K sul varicap. Modificato: giovedì alle 23:48 da ALLUMY
Gennar0 Inserita: ieri dalle 10:29 Segnala Inserita: ieri dalle 10:29 (modificato) 13 ore fa, beonardo ha scritto: Attualmente il circuito è quersto Ho costruito quel ricevitore una vita fa. C'è una rivista di NE, che spiega il funzionamento nei dettagli del Tda7000. Se cerchi ricevitore Fm tda7000 nuova elettronica, dovresti trovare la rivista, che ormai è dappertutto. Sull'ingresso in antenna ricordo una bobina per limitare la banda in entrata, non credo sia la causa, ma comunque la metterei.. Penso c'entri di più un muting quando il segnale è scarso, la butto li. Modificato: ieri dalle 10:35 da Gennar0
Gennar0 Inserita: ieri dalle 15:01 Segnala Inserita: ieri dalle 15:01 (modificato) 4 ore fa, Gennar0 ha scritto: Penso c'entri di più un muting Ho dato un'occhiata allo schema di NE rivista 98. Non ho letto ancora niente, ma ho visto che sul muting pin1, c'è solo un condensatore da 220n, senza resistenza. Tieni presente, che se ti interessa saperne di più, devi leggere anche le riviste successive. NE era una delle poche ad avere la sezione Errata Corrige. Sembrerebbe un difetto, per me era un pregio. Dimostrava che i prototipi dei Kit, erano interamente progettati da loro, e non scopiazzati come facevano tanti. Il giorno che hanno chiuso i battenti, mi è dispiaciuto un sacco. Nessuno è riuscito a riempire il vuoto lasciato. Tanta competenza, e descrizioni dettagliate di ogni Kit. A volte, si complicavano la vita, ma per me era un modo per comprendere meglio l'elettronica. Modificato: ieri dalle 15:04 da Gennar0
ALLUMY Inserita: ieri dalle 15:03 Segnala Inserita: ieri dalle 15:03 (modificato) Dal datasheet dell'integrato, se il piedino uno è collegato a V+ tramite una resistenza, come si vede nel tuo schema, il mute è disabilitato. Modificato: ieri dalle 15:05 da ALLUMY
GiRock Inserita: 21 ore fa Segnala Inserita: 21 ore fa Inutile leggere la rivista, l'articolo dice solamente che con il TDA7000 e pochi altri componenti ci fai un ricevitore, qui ci vorrebbe il @dott.cicala che li ha sperimentati tutti, chissà se è in ascolto e sintonizzato... @dott.cicala, se ci sei batti un colpo!!!🔨
beonardo Inserita: 15 ore fa Autore Segnala Inserita: 15 ore fa Il 21/08/2025 alle 23:35 , ALLUMY ha scritto: La domanda nasce spontanea: gli altri ricevitori basati sullo stesso integrato, facevano lo stesso scherzo? Molto meno , diciamo che era accettabile Per quanto concerne la modifca da te suggerita di spezzare"in due la 100K fissa tra cursore e varicap e interponendo un condensatore verso massa con 18K sul cursore e 82K sul varicap. mi sono messo in ballo per provarla quando mi è saltata fuori un'altra rogna. Sino ad oggi ho utilizzato il circuito ad intervalli per almeno un paio di ore con tensione in ingresso 5V. sintonizzando radio maria sui 108Mhz con tensione varicap 2,84 e radio radicale sugli 88Mhz con tensione varicap 5V Oggi come l'ho acceso scena muta, son sceso casualmente a 2,5V e a ripreso a funzionare come quando andavo a 5V . Cosi con 2,5V in ingresso a108mhz sul Varicap rilevavo 0,2/0,3v mentre per sugli 88Mhz rilevo 2,9 / 3v. l'audizione non è diversa di quando funzxionava a 5V. Ho cambiato il TDA 7000 idem ricontrollato tutto sembra a posto ripassato saldature , ma nada funge solo con 2,5V. Ed ho pari pari il suo gemello che funziona con 5V. Domani rifaccio il circuito da capo con le modifiche da te suggerite , poi farò sapere. Grazie a tutti voi
Livio Orsini Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa 4 ore fa, beonardo ha scritto: ma nada funge solo con 2,5V. Ed ho pari pari il suo gemello che funziona con 5V. Non è che il condensatore da 1nF che c'è tra Varicap e +V lo ha sostituito con uno di capacità maggiore?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora