Vai al contenuto
PLC Forum


Schema ricevitore con TDA 7000


Messaggi consigliati

Inserita:
4 ore fa, beonardo ha scritto:

d ora solo fra 2,43 e 2,48V;

 

Ma con questa variazione di tensione copri tutta la gamma da 87MHz a 103MHz? oppure copri solo la gamma attorno ai 100MHz?


Inserita: (modificato)
9 ore fa, beonardo ha scritto:

ll varicap è un BB 105 e funziona

Quel varicap viene dato per utilizzo in UHF, controlla le curve della capacità, perché da una rapida occhiata ai datasheet, non mi sembrano uguali al MV2105.

 

Siccome sono fuori, col telefonino faccio fatica a linkare i documenti.

Modificato: da ALLUMY
Inserita:
3 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Quel varicap viene dato per utilizzo in UHF, controlla le curve della capacità, perché da una rapida occhiata ai datasheet, non mi sembrano uguali al MV2105.

 

Infatti, nella mia lista equivalenti del MV2105 mi da:

 

1N5445 - Q = 400

 

Riporta una capacità ad 1MHz di 15.0pF, con una variazione di tensione da 2.6V a 3.2V abbiamo uno scostamento di capacità tra -1.5pF ed i +1.5pF...

 

Nulla a che vedere con il BB105 (tra l'altro vendono prevalentemente il BB105G) che ha caratteristiche alquanto differenti...

 

A 500kHz - 1V:

 

BB105A - 17.0pF
BB105B - 17.5pF
BB105G - 17.5pF

Inserita:

image.png.f5a547c1b82fb4cf87b5426fb1c72fd9.png

Questa è la curva capacità in funzione della tensione; per la variazione di tensione che dici di avere (solo fra 2,43 e 2,48V) avresti una variazione di <2pF, suffciente al più per spaotare di un paio dicanali FM.

 

Dovresti descrivere meglio il problema.

Inserita:
17 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Ma con questa variazione di tensione copri tutta la gamma da 87MHz a 103MHz? oppure copri solo la gamma attorno ai 100MHz?

 

Inserita:
Il 21/09/2025 alle 06:01 , Livio Orsini ha scritto:

Ma con questa variazione di tensione copri tutta la gamma da 87MHz a 103MHz? oppure copri solo la gamma attorno ai 100MHz?

Inoltre Livio ha scritto  :"Non è che il condensatore da 1nF che c'è tra Varicap e +V lo ha sostituito con uno di capacità maggiore?

Livio,rispondo a tutte e due le domande; In effetti dopo prove con 1n " in base a esperienze dei circuiti simili " lei sa che ne ho montati diversi che attraverso vostri consigli li abbiamo fatti funzionare "avevo aggiunto in parallelo un 2.2n quindi totale 3.2n. come si evince da quanto scrivo in seguito con queste capcità non copro tutta la gamma ne con BB105 ne con MV2105.

e la tensione di alimentazione se la faccio salire  oltre i 2,7V , non odo nulla su tutta la gamma.

In conclusione sia con 1n che con 3,2 n non copro tutta la gamma.

Sol questa mattina con il 470PF da lei suggerito con 2,58V in ingresso son arrivato da 108mhz sono sceso sino a 89 mhz. 

non tocco le spire della bobina in quanto col vostro aiuto sono speranzoso di ritornare ad alimentare con 5v

 

Carissimi amici: scusate se I mie post sono sempre un manifesto,ma d'altro canto non vedo altro modo come spiegarmi.

Al momento ho superato la questione frusio e scariche nel passare da un'emittente e l'altra. Era un condensatore da 100n far il positivo e la massa " la saldatura sbava impercettibilmente su altra saldatura.

Ora l'audizione è ottima cosi il passaggio fra un'emittentee l'altra .

Non copro tutta gamma , lo documento qui sotto sia per il BB105 che per il l' MV2105 e aggiungo valori di tensione sui vari pin.

Potrei anche utilizzarlo cosi utilizzando al tensione per 2,5V, ma mi piacerebbe poter arrivare a risolvere il mistero del perchè non funge con 5V quando i suoi gemelli funzionano a 5V , Ma non solo lo stesso circuito durante i primi collaudi funzionava con 5V.  Grazie

 

Tensione in ingresso 2,5 V Varicap utilizzato MV 2105

Sintonizzo da 88 mhz con tensione varicap 2.05 V

Man mano che salgo di frequenza scendo con la tensione

Sintonizzo fino a 102 Mhz ,tensione Varicap 0,35

 

Tensione in ingresso 2,5 V Varicap utilizzato BD 105

Sintonizzo da 93 mhz con tensione varicap 2,5 V

Man mano che salgo di frequenza scendo con la tensione

Sintonizzo fino a 108 Mhz ,tensinoe Varicap 1.03

 

LETTURA TENSIONI SUI VAR PIN 

Tensione in ingresso 2,5 V

Pin 1 = 2.25 V / Pin 2 = 1,84V / Pin 3 = 1,01V / Pin 4 = 1,67 V Pin 5 = 2,5 V /

Pin 6 = 2,5 V / Pin 7 = 2,09 V / Pin 8 = 2,09 V / Pin 9 = 1,35 V Pin 10 = 1,36 V

Pin 11 = 1,36 V / Pin 12= 1,93V / Pin 13 = 1,02 V / Pin 14 = 1,02V Pin 15 = 1,94 V

Pin 16 = 0,0 V / Pin 17 = 1,55V / Pin 18 = 1,60 V.

 

Quando funzionava con 5,18V Coprivo la gamma da 88 a 108 , e l'audizione comprendeva fruscii forti nel passaggio da un'emittente all'altra ". Problema fruscii oggi risolto come sopra descritto.

Tensione in ingresso 5,18 V

Pin 1 = 4,98 V / Pin 2 = 2,3 V / Pin 3 = 3,68 V / Pin 4 = 4,47 V Pin 5 = 5,28 V /

Pin 6 = 5,28 V / Pin 7 = 4,52 V / Pin 8 = 4,52 V / Pin 9 = 3,89 V Pin 10 = 3,84 V

Pin 11 = 3,66 V / Pin 12= 4,56V / Pin 13 = 1,38 V / Pin 14 = 1,38V Pin 15 = 4,56 V

Pin 16 = 0,0 V / Pin 17 = 4,22 V / Pin 18 = 4,28 V.

Grazie.

Livio Orsini
Inserita:

Se osservi il diagramma tensione capacità, che ho inserito in un messaggio precendente, noti che con le tensioni che citi sei nella zona in cui il varicap ha la massima capacità.

la frequenza di risonanza è data dalla f0 = 1 / (2π * √(L * C))

 

Quindi se ti vuo spostare verso una tensione di alimentazione maggiore, ovvero capacità minore, devi aumentare il valore di induttanza.

Se la bobina è senza nucleo magnetico devi avvicinare le spere e/o aggiungere spire, poi diminuire il valore di capacità in serie al varicap.

Bisogna aver pazienza eda nadare per tentivi, se non ti vuoi mettere alla scrivania e calcolare i dati teorici di L e C.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...