Vai al contenuto
PLC Forum


Schema ricevitore con TDA 7000


Messaggi consigliati

Inserita:
4 ore fa, beonardo ha scritto:

d ora solo fra 2,43 e 2,48V;

 

Ma con questa variazione di tensione copri tutta la gamma da 87MHz a 103MHz? oppure copri solo la gamma attorno ai 100MHz?


  • Risposte 62
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • beonardo

    19

  • Livio Orsini

    14

  • ALLUMY

    11

  • NovellinoXX

    10

Top Posters In This Topic

Posted Images

Inserita: (modificato)
9 ore fa, beonardo ha scritto:

ll varicap è un BB 105 e funziona

Quel varicap viene dato per utilizzo in UHF, controlla le curve della capacità, perché da una rapida occhiata ai datasheet, non mi sembrano uguali al MV2105.

 

Siccome sono fuori, col telefonino faccio fatica a linkare i documenti.

Modificato: da ALLUMY
Inserita:
3 ore fa, ALLUMY ha scritto:

Quel varicap viene dato per utilizzo in UHF, controlla le curve della capacità, perché da una rapida occhiata ai datasheet, non mi sembrano uguali al MV2105.

 

Infatti, nella mia lista equivalenti del MV2105 mi da:

 

1N5445 - Q = 400

 

Riporta una capacità ad 1MHz di 15.0pF, con una variazione di tensione da 2.6V a 3.2V abbiamo uno scostamento di capacità tra -1.5pF ed i +1.5pF...

 

Nulla a che vedere con il BB105 (tra l'altro vendono prevalentemente il BB105G) che ha caratteristiche alquanto differenti...

 

A 500kHz - 1V:

 

BB105A - 17.0pF
BB105B - 17.5pF
BB105G - 17.5pF

Inserita:

image.png.f5a547c1b82fb4cf87b5426fb1c72fd9.png

Questa è la curva capacità in funzione della tensione; per la variazione di tensione che dici di avere (solo fra 2,43 e 2,48V) avresti una variazione di <2pF, suffciente al più per spaotare di un paio dicanali FM.

 

Dovresti descrivere meglio il problema.

Inserita:
17 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Ma con questa variazione di tensione copri tutta la gamma da 87MHz a 103MHz? oppure copri solo la gamma attorno ai 100MHz?

 

Inserita:
Il 21/09/2025 alle 06:01 , Livio Orsini ha scritto:

Ma con questa variazione di tensione copri tutta la gamma da 87MHz a 103MHz? oppure copri solo la gamma attorno ai 100MHz?

Inoltre Livio ha scritto  :"Non è che il condensatore da 1nF che c'è tra Varicap e +V lo ha sostituito con uno di capacità maggiore?

Livio,rispondo a tutte e due le domande; In effetti dopo prove con 1n " in base a esperienze dei circuiti simili " lei sa che ne ho montati diversi che attraverso vostri consigli li abbiamo fatti funzionare "avevo aggiunto in parallelo un 2.2n quindi totale 3.2n. come si evince da quanto scrivo in seguito con queste capcità non copro tutta la gamma ne con BB105 ne con MV2105.

e la tensione di alimentazione se la faccio salire  oltre i 2,7V , non odo nulla su tutta la gamma.

In conclusione sia con 1n che con 3,2 n non copro tutta la gamma.

Sol questa mattina con il 470PF da lei suggerito con 2,58V in ingresso son arrivato da 108mhz sono sceso sino a 89 mhz. 

non tocco le spire della bobina in quanto col vostro aiuto sono speranzoso di ritornare ad alimentare con 5v

 

Carissimi amici: scusate se I mie post sono sempre un manifesto,ma d'altro canto non vedo altro modo come spiegarmi.

Al momento ho superato la questione frusio e scariche nel passare da un'emittente e l'altra. Era un condensatore da 100n far il positivo e la massa " la saldatura sbava impercettibilmente su altra saldatura.

Ora l'audizione è ottima cosi il passaggio fra un'emittentee l'altra .

Non copro tutta gamma , lo documento qui sotto sia per il BB105 che per il l' MV2105 e aggiungo valori di tensione sui vari pin.

Potrei anche utilizzarlo cosi utilizzando al tensione per 2,5V, ma mi piacerebbe poter arrivare a risolvere il mistero del perchè non funge con 5V quando i suoi gemelli funzionano a 5V , Ma non solo lo stesso circuito durante i primi collaudi funzionava con 5V.  Grazie

 

Tensione in ingresso 2,5 V Varicap utilizzato MV 2105

Sintonizzo da 88 mhz con tensione varicap 2.05 V

Man mano che salgo di frequenza scendo con la tensione

Sintonizzo fino a 102 Mhz ,tensione Varicap 0,35

 

Tensione in ingresso 2,5 V Varicap utilizzato BD 105

Sintonizzo da 93 mhz con tensione varicap 2,5 V

Man mano che salgo di frequenza scendo con la tensione

Sintonizzo fino a 108 Mhz ,tensinoe Varicap 1.03

 

LETTURA TENSIONI SUI VAR PIN 

Tensione in ingresso 2,5 V

Pin 1 = 2.25 V / Pin 2 = 1,84V / Pin 3 = 1,01V / Pin 4 = 1,67 V Pin 5 = 2,5 V /

Pin 6 = 2,5 V / Pin 7 = 2,09 V / Pin 8 = 2,09 V / Pin 9 = 1,35 V Pin 10 = 1,36 V

Pin 11 = 1,36 V / Pin 12= 1,93V / Pin 13 = 1,02 V / Pin 14 = 1,02V Pin 15 = 1,94 V

Pin 16 = 0,0 V / Pin 17 = 1,55V / Pin 18 = 1,60 V.

 

Quando funzionava con 5,18V Coprivo la gamma da 88 a 108 , e l'audizione comprendeva fruscii forti nel passaggio da un'emittente all'altra ". Problema fruscii oggi risolto come sopra descritto.

Tensione in ingresso 5,18 V

Pin 1 = 4,98 V / Pin 2 = 2,3 V / Pin 3 = 3,68 V / Pin 4 = 4,47 V Pin 5 = 5,28 V /

Pin 6 = 5,28 V / Pin 7 = 4,52 V / Pin 8 = 4,52 V / Pin 9 = 3,89 V Pin 10 = 3,84 V

Pin 11 = 3,66 V / Pin 12= 4,56V / Pin 13 = 1,38 V / Pin 14 = 1,38V Pin 15 = 4,56 V

Pin 16 = 0,0 V / Pin 17 = 4,22 V / Pin 18 = 4,28 V.

Grazie.

Inserita:

Se osservi il diagramma tensione capacità, che ho inserito in un messaggio precendente, noti che con le tensioni che citi sei nella zona in cui il varicap ha la massima capacità.

la frequenza di risonanza è data dalla f0 = 1 / (2π * √(L * C))

 

Quindi se ti vuo spostare verso una tensione di alimentazione maggiore, ovvero capacità minore, devi aumentare il valore di induttanza.

Se la bobina è senza nucleo magnetico devi avvicinare le spere e/o aggiungere spire, poi diminuire il valore di capacità in serie al varicap.

Bisogna aver pazienza eda nadare per tentivi, se non ti vuoi mettere alla scrivania e calcolare i dati teorici di L e C.

 

Inserita:

Da quando ho iniziato a montare questi circuiti con il TDA 7000, per riuscire a sintonizzare tutta la gamma radio FM cioè da 88 a 108 Mhz costruito un'infinita di bobine seguendo le indicazioni la dove erano specificate, sia diametro filo che diametro inerno della bobina, e per la ricerca di copertura della gamma allargavo le spire fra di loro o le stringevo , ne toglievo 1/2 eccc.sino a risultato completo di copertura.

Se ti ricordi gia nel passato "quasi remoto" mi hai suggerito di modificare il condesatore in serie al varicap, per la copertura di tutta la gamma. " almeno io l'ho capita cosi" ma mai mi sono accorto che influisse anche sulla tensione. In quei circuiti la tensione in ingresso era livellata e fissa a 5V. 

Poi in rete ho trovato quest'altro circuito che ho montato e ho utilizzato per l'alimentazione la tensione di 5V.

Dopo un paio d'ore che funzionava con 5 volt in ingresso, alla riaccensione, dopo la sostituzione di una nuova bobina di prova, siccome faceva scena muta, ho tolto corrente, ma nello spegnersi, ha dato segni di vita. Da li ho capito che in ingresso voleva 2,5V.

Da allora ho continuato cosi. Con alcune bobine sono arrivato a 2,7 e solo a portarla al di sotto di 0,3 /0,3 non sintonizzo piu.

Sintonizzo tutta la gamma piu o meno bene " sono in cantina" Nota curiosa senza lo spezzone di antenna la ricezione è piu forte.

Scusa se mi dilungo "cosa gia detta sopra" ho provato per curiosità a dissaldare la resistenza da 10K che dal pin 1 va al positivo," cosi non sentivo niente ". L'ho risaldata al suo posto e alla riaccensione per far funzionare ho dovuto ho dovuto riportarlo su 5v, ma è durato un paio di minuti dopo di che ho per farlo funzionare ho dovuto riportarlo a 2,5 /2,7

Per il condensatore in serie al varicap in questi giorni ho fatto prove partendo da 200PF e su sino a 4n, ma la tensione di ingresso non è mai variata se non di 0,1 o 0,2v .

sperando di essere stato esauriente ti dico grazie augurandoti Buongiorno

 

 

 

 

Inserita:

Beonardo io non ho mai usato quel circuito integrato che fa tutto. Da quello che hai scritto credo che durante una dell tue prove tua abbia, inavvertitamente, modificato qualche cosa al circuito. Con quelle variazioni di tensione che fai di meno di mezzo volt, la capacità varia solo di pochi pF.

Tra l'altro questi varicap andrebbero utilizzati con tensioni inverse >2V e <10V per lavorare nella zona di variazione quasi lineare della capacità in funzione della tensione.

Inserita: (modificato)
52 minuti fa, Livio Orsini ha scritto:

Tra l'altro questi varicap andrebbero utilizzati con tensioni inverse

Ecco, ricordavo bene, allora lo schema e' sbagliato perchè quel varicap è polarizzato direttamente.

Tra l'altro si spiega perchè lavora solo a una tensione di polarizzazione molto bassa (dopo va in conduzione).

Beonardo prova questo schema, con due varicap contrapposti (come Cristo comanda),

nota che il varicap originario (A) l'ho invertito

 

image.jpeg.da214788685efa8a77a2d92f82518436.jpeg

 

In pratica devi realizzare il circuito risonante in questo modo (da Wikipedia):

 

                                                   image.png.91d1c494f428d1d53989e7686c0bedde.png

 

 

 

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

@NovellinoXX attenzione che nel tuo schema gli anodi dei varicap sono a +Vcc, e i catodi al cursore del pot. Così facendo, lì hai polarizzazione diretta e conduzione.

 

Inserita: (modificato)
1 ora fa, ALLUMY ha scritto:

attenzione che nel tuo schema gli anodi dei varicap sono a +Vcc, e i catodi al cursore del pot. Così facendo, lì hai polarizzazione diretta e conduzione.

 

Io posso anche confondermi,

ma guarda quanta roba si trova sul Web con i varicap montati come ho suggerito di fare:

(solo alcune immagini)

 

 

image.jpeg.f262355e3160a419d72b1aedc85764d3.jpeg

image.png.a1ddfeab1c6dda3017bbeb0dad6eea4e.png

image.png.73e346671ae2bbe870889c4844f29054.png

 

image.png.81ad5dc828e51045f22341388bb7fef4.png

image.png.4d33baefd236484d1ef926a2e1446a33.png

Modificato: da NovellinoXX
Inserita: (modificato)
1 ora fa, ALLUMY ha scritto:

attenzione che nel tuo schema gli anodi dei varicap sono a +Vcc, e i catodi al cursore del pot. Così facendo, lì hai polarizzazione diretta e conduzione.

Infatti mi sono confuso 😅

Quel filo dove è connessa la bobina pensavo fosse la massa, invece e' il positivo.

OK, allora i due varicap nello schema che ho modificato vanno invertiti.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Un varicap è praticamente uno zener che lavora con tensione inferiere alla tensione di zener.

Per funzionare come varicap deve avere la tensione del catodo positiva rispetto all'anodo, ovvero polarizzato inversamente. 

Inserita:
18 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Ecco, ricordavo bene, allora lo schema e' sbagliato perchè quel varicap è polarizzato direttamente.

Ben risentito Novellino ti ringrazio per l'interessamento, ma lo schema non puo essere sbagliato in quanto " se tu avessi letto senza fretta " la radiocronaca dall'inizio o quantomeno il mio ultimo post ove rispondevo al Sig Livio, avresti trovato scritto che il circuito ha funzionato per un paio d'ore a 5V. Di questi circuiti con il TDA 7000 ne ho montati sette o otto conn tre diversi schemi e " che tra l'altro sono molto simili far di loro "ho rotto i cosi detti gabbasisi agli amici del forum parecchie volte, ma al fine tutti hanno funzionato ben con 5 V in ingresso .Quando pensavo di aver fatto sufficente esperienza ho trovato questo circuito è l'ho messo in lavoro cercando di occupare sulla scheda il minor spazio possibile. Mi ripeto per un paio d'ore ha funzionato a 5V.

Amici le ho provate tutte, ho riveduto per l'ennesima volta saldature e collegamenti, farò cosi:  nei prossimi giorni ne costruirò un'altro cosi faccio la prova del nove! Per ora vi ringrazio e vi terrò al corrente.

Grazie anche te allumy e grazie Livio. Sul prossimo proverò anche questo collegamento suggeritomi da Livio inpassato per altro circuito.

 

bivaricap.jpg

Inserita: (modificato)
8 ore fa, beonardo ha scritto:

ma lo schema non puo essere sbagliato in quanto " se tu avessi letto senza fretta "

Vero, ma a parte la confusione che ho fatto con il verso dei diodi, perchè non provi la configurazione

con doppio diodo contrapposti? si tratta solo di sostituire quel condensatore di 1 kpF, che hai già 

provato a variare tante volte, con un diodo varicap.

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:

Ti acconteno subito scendo incantina e la provo con 2 MV 2105 di BB 105 ne ho solo uno.Ciao grazie


!

 

Inserita:
13 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

perchè non provi la configurazione

con doppio diodo contrapposti?


Come dicevo nel ost precedente ho seguito il tuo consiglioml'esperimento funziona ,ma copro la gamma da88mhz a 97. Presumo che dovrò rddoppiare le spire della bobina . domani ci provo.

Buona giornata
 

 

Inserita: (modificato)
6 ore fa, beonardo ha scritto:

ma copro la gamma da88mhz a 97

Con escursione della tensione del potenziometro da 0 a 5V ?

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
5 ore fa, NovellinoXX ha scritto:

Con escursione della tensione del potenziometro da 0 a 5V ?

Il circuito , come dicevo sopra, funziona solo con tensione in ingresso 2,5 / 2,65V, oltre o al di sotto di questa tensione non si ode nessun suono come se fosse spento. Ad onor del vero in questa prova non ho misurato la V nel punto di incontro dei due  catodi. Con l'altro collegamento vado da 0,2 a 2,5 circa. Tant'è che durante le prove usando un alimentatore variabile, se non faccio uso di potenziometro multigiro, trovo comodo per una miglior audizione centrare l'emittente agendo sulla tensne di ingresso.

Caio grazie

 

Inserita:
15 ore fa, beonardo ha scritto:

ma copro la gamma da88mhz a 97

 

3 ore fa, beonardo ha scritto:

funziona solo con tensione in ingresso 2,5 / 2,65V,

 

Potresti scrivere 2 dati:

  1. Tensione continua ai 2 capi dell'induttanza riferita a zero volt
  2. Corrispondenza, sul punto di giunzione dei catodi, della tensione A 88MHz ed a 97MHz.
Inserita: (modificato)
6 ore fa, beonardo ha scritto:

Tant'è che durante le prove usando un alimentatore variabile, se non faccio uso di potenziometro multigiro, trovo comodo per una miglior audizione centrare l'emittente agendo sulla tensne di ingresso.

Non è il modo corretto di funzionamento: dovresti stabilizzare la tensione di ingresso con un 7808

e variare la frequenza solo con il potenziometro. Tra l'altro, in quest'ultimo schema non vedo

i condensatori che nello schema di nuova elettronica sono identificati con C19 e C20, tra il positivo e massa. 

Modificato: da NovellinoXX
Inserita:
Il 30/09/2025 alle 15:31 , Livio Orsini ha scritto:

Potresti scrivere 2 dati:

  1. Tensione continua ai 2 capi dell'induttanza riferita a zero volt
  2. Corrispondenza, sul punto di giunzione dei catodi, della tensione A 88MHz ed a 97MHz.

Scusa Livio  io l'ho capita cosi come sotto postato Ciao Grazie 

Inserita:
Il 30/09/2025 alle 18:26 , NovellinoXX ha scritto:

Non è il modo corretto di funzionamento: dovresti stabilizzare la tensione di ingresso con un 7808

Scusa se mi permetto ma penso tu non abbia letto il post dall'inizio. Lo schema non è il primo ha gia funzionato a 5V 

Questo ma dopo un paio d'ore di prove per la sostituzione dell'induttanza nella ricrca di tutta la gamma. ripartendo con 5 V in ingresso faceva scena muta. Al che per passare a controlli visivi sul circuito ho dovuto spegnerlo, mi sono accorto che man mano che la tensione scendeva " L'alimentatore a il display visivo" arrivato vero i 2,7V ho sentito i suoni, ma sotto i 2,5/4 scena muta . Da allora sono alla ricerca del motivo per cui funziona con tensione in ingresso a 2,6/ 2,7v.

 

Lo so che il circuito e diverso da altri , che ho gia costruito in passato con 75 05, ma tutti li ho testati con l'alimentaore da banco con il sdisplay a seguire gli affiancavo il 7505 o similare.

Grazie sempre piacere risentirti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...