Vai al contenuto
PLC Forum


Indesit WIE 107EX - Mancato riconoscimento oblò chiuso (già eseguiti alcuni controlli)


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti.

Causa mancato riconoscimento oblò chiuso, ho ordinato una nuova serratura Metalflex ZV446.

Appena ho sostituito il ricambio, la lavatrice ha riconosciuto l'oblò chiuso e ha fatto partire il lavaggio da 30 minuti ma, dopo circa 20 minuti, il lavaggio si è bloccato con l'errore "door".

Per poter riaprire l'oblò sono stato costretto a staccare la spina ed attendere qualche minuto (ho sentito un clic e il gancio dell'oblò si è liberato).

Da quel momento, di nuovo, la lavatrice ha cessato di riconoscere l'oblò chiuso (constringendomi ad ogni prova a disalimentare ed attendere).

La mia serratura Metalflex ZV446 ha tre contatti 2-3-4 cui si innesta il connettore lato scheda (il 2 corrisponde ad un filo rosso e gli altri due a due fili marroni).

A lavatrice alimentata ed accesa e con il connettore in mano (non innestato), sul pin 2 misuro 230VAC, sul 3 misuro 0VAC e sul 4 misuro 210VAC.

Provando la continuità lato ZV466, qualunque posizione faccia assumere alla slitta di plastica (a simulare la chiusura), non ho continuità tra nessuna delle coppie di contatti.

 

La mia lavatrice montava il Metalflex ZV446 sigla E 16001575902 mentre il ricambio ha sigla E 16001575905: entrambi hanno la stessa piedinatura 2-3-4.

Potreste aiutarmi a capire se posso risolvere con poco o meglio virare subito su una nuova lavatrice, per favore?

Grazie mille.

bloccaporta-lavatrice-indesit-iwc5085b-cod-16001575903-zv-466-usato.jpg


Inserita:

Prendi la serratura  , misura con il  tester su quali dei due pin misuri un valore resistivo   . Collegaci la 220   . Sposta la slitta nel verso in cui spinge il nasello   E vedi se la slitta rimane bloccata  , se rimane bloccata , poi con il tester su alternata . Vedi  se misuri la 220 tra il pin libero  e uno  dei pin su cui hai collegato la 220 , dovrebbe essere quello su cui va il filo rosso . 
ma questo volendo lo puoi verificare pure sulla macchina . 
devi identificare solo i morsetti su cui rilevi la  resistenza . Per fare la prima verifica di tensione .

Inserita: (modificato)

Buonasera,

 

    ho collegato i morsetti 2 e 3 della serratura a 220VAC ottenendo i seguenti risultati:

  • Serratura in posizione di riposo (oblò aperto):
    • tra i morsetti 2 e 3 = 220VAC
    • tra i morsetti 2 e 4 = 0VAC
    • tra i morsetti 3 e 4 = 0VAC
  • Serratura in posizione di scatto (oblò chiuso )
    • tra i morsetti 2 e 3 = 220VAC
    • tra i morsetti 2 e 4 = 220VAC
    • tra i morsetti 3 e 4 = 0VAC

 

Alimentandola, la serratura impiega un paio di secondi ed emette un clic: a quel punto, forzando la slitta di plastica, il contatto di oblò chiuso si attiva.

Disalimentandola, la serratura impiega circa 60 secondi per poter essere nuovamente aperta.

Dalle prove sopra direi che la serratura fa il suo lavoro.

 

Cosa altro potrei controllare, per favore?

Grazie.

Modificato: da fenestren
Inserita:

La serratura funziona  . Devi controllare il ritorno sulla scheda tra  2 e 4 . Il 4 è il segnale di ritorno della serratura chiusa .

tra 3 e 4 non rilevi nulla perché è lo stesso polo che scende dalla scheda e ritorna sulla scheda . 

Inserita:

Forse non c'incastra, ma quanto sono lunghe le spazzole del motore?

Inserita:
5 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

La serratura funziona  . Devi controllare il ritorno sulla scheda tra  2 e 4 .

Come arrivo alla scheda? 
Dove posso trovare uno schema o un manuale di service, per favore?
 

Grazie. 

Inserita:
5 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Forse non c'incastra, ma quanto sono lunghe le spazzole del motore?

Non saprei, non ho mai aperto una lavatrice. 
Ci sono guide/manuali cui poter attingere?

La cosa che mi lascia perplesso è che, subito dopo aver montato la nuova serratura, la lavatrice ha correttamente iniziato il ciclo da 30 minuti che ho lanciato per poi fermarsi dopo 11 con l’errore door.

E dopo quel momento di nuovo ferma. 
Grazie. 

Inserita:

Quel mitico e indistruttibile modello ha già qualche anno alle spalle, e le spazzole sono come le pastiglie dei freni dell'auto: materiale di consumo.

Guarda magari su YouTube.

fenestren
Inserita:
6 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Quel mitico e indistruttibile modello

Qualcosa di analogamente valido qualora non fossero le spazzole? 😄

Inserita:

Ecco la condizione delle spazzole.

Vedrò di cambiarle, sperando siano la causa del malfunzionamento.

I due involucri di plastica che contengono i carboncini hanno due sigle differenti:

  • 54S5009-02-05L
  • 54S5009-02-07L

ma sia le plastiche che i carboncini mi sembrano uguali.

Devo cercare quei codici ricambio o solo i carboncini?

Grazie ancora.

 

spazzole Indesit.jpg

Inserita: (modificato)

doppio post, scusate

 

Modificato: da fenestren
Inserita: (modificato)

E che pretendevi? È già tanto se ha funzionato finora! 😉

Volendo potresti aprire gli astucci, anche se di solito andando da un ricambista con quelle così come sono ti trova subito le sostitute.

Fai attenzione al verso di montaggio, visto che tutta la superficie deve aderire al collettore.

Soffia tutto il motore per levare la polvere delle spazzole, e conta che ci possono volere alcune decine di minuti di rodaggio.

Ma io credo che risolvi. 😉

Modificato: da Ciccio 27

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...