paolo1983 Inserito: 4 ore fa Segnala Inserito: 4 ore fa Ciao a tutti. Ho bisogno di un consiglio. Premetto che sono un amante del DIY e, ad esempio, comando dal 2012 il mio impianto di riscaldamento autonomo con un raspberry (dapprima con un relè al posto del cronotermostato e un programmino in C scritto da me, poi negli anni è arrivato home assistant e il relè è stato sostituito con uno shelly). Il mio è un classico impianto caldaia a gas e termosifoni in alluminio. Casa su due piani con scala a giorno in sala (che tendenzialmente porta su il calore). Al piano di sotto ho bagno, cucina, studio, corridoio e sala, un termosifone ciascuno tranne la sala dove ce ne sono due. Al piano di sopra mansarda (quindi tetto non sempre altissimo) con camera da letto, cameretta, corridoio e bagno, ogni stanza con un termosifone. 5 anni fa ho sostituito i "rubinetti" dei termosifoni con le termovalvole (NON SMART) mi pare che l'idraulico abbia messo quelle della caleffi. Da quando è stato fatto questo lavoro il risparmio in bolletta è tangibile, o meglio, sono diminuiti i metri cubi consumati e soprattutto ho molto ma molto più comfort in casa, mentre prima avevo stanze troppo calde, Tendenzialmente tengo la caldaia sui 55 gradi, non so è è la temperatura corretta e tendo a far accendere quando sono in casa o poco prima di arrivare e fare spegnere quando usciamo. ah parliamo della pianura padana quindi inverni freddi ma non più rigidi come un tempo. Cioè da bambino ricordo i -10, ora a dicembre gennaio scende a 0, -1.. salvo magari la settimana sfigata... Mi scuso per il lungo preambolo (se avete suggerimenti ben venga) e arrivo alla domanda: Se sostituissi le mie termovalvole con delle termovalvole smart (pensavo ad esempio alle sonoff che integrerei nella mia domotica attraverso zigbee2mqtt), per fare un lavoro del tipo "in camera da letto che mi serve scaldare di giorno? la tengo a 16 gradi per poi alzare a 18 dopo cena", piuttosto che "nello studio quando lavoro in smart working tieni 19, quando sono in ufficio tieni 17 cioè un minimo" piuttosto che "in cameretta i figli al mattino sono a scuola tieni 16, dopo pranzo ala a 19" ecc ecc ecc (non saprei come gestire sala, bagno, cucina), secondo la vostra esperienza, avrei un risparmio "tangibile" oppure parliamo di noccioline a discapito di un investimento iniziale (almeno 25 euro a valvola) e magari anche di un peggior comfort perchè ho le stanze con temperature diverse? In linea di massima NON mi sembra una buona idea però volevo un confronto da chi se ne intende di più... Vi ringrazio per l'attenzione e scusate la lungaggine. Buona giornata
reka Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa dipende tutto da come vivi la casa, chiaramente una programmazione oraria ti farebbe risparmiare ma con una mandata a 55° non è che la temperatura si alzi in fretta quindi non è come accendere o spegnere un climatizzatore. se lo facevi subito avresti avuto un maggior risparmio rispetto a quello che già ti soddisfa, farlo adesso è solo un affinamento e il rispermio magari non è tangibile, dipende tutto da quanti termosifoni e per quanto tempo li farai andare meno di adesso.
paolo1983 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa 13 minuti fa, reka ha scritto: dipende tutto da come vivi la casa, chiaramente una programmazione oraria ti farebbe risparmiare ma con una mandata a 55° non è che la temperatura si alzi in fretta quindi non è come accendere o spegnere un climatizzatore. se lo facevi subito avresti avuto un maggior risparmio rispetto a quello che già ti soddisfa, farlo adesso è solo un affinamento e il rispermio magari non è tangibile, dipende tutto da quanti termosifoni e per quanto tempo li farai andare meno di adesso. Grazie. Ma secondo te dovrei alzare la mandata?
reka Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa non necessariamente, dipende da molti fattori. l'importante è che se decidi per la regolazione separata dei vari locali l'impostazione sia adatta a quello che vuoi fare, se il locale ti passa dai 16 ai 18 in meno di un'ora è un conto, se ci mettere due ore è un altro. dovresti valutare su quanti termosifoni e quante ore riusciresti a farli andare meno rispetto all'impostazione dell'inverno scorso
paolo1983 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa Grazie. Si effettivamente dovrei fare delle prove. Che però sono poi influenzate dalla temperatura esterna, quindi faccio delle prove a novembre ma poi non sono valide sulle temperature di dicembre ecc... ci sarà da provare! Detto questo, effettivamente alcune stanze devono essere sempre calde tipo cucina, bagno, sala, quindi forse non ha senso installarle su tutti i termosifoni. A meno che...mi sono sempre chiesto se ha più senso la logica on-off del termostato (sono a casa accendo, esco spengo) oppure se forse si risparmia qualcosa in più facendoli andare tutto il giorno con una temperatura di mandata più bassa (tipo 45-50). Anche questo andrebbe testato... e quel punto si potrebbe agire sulla temperatura delle stanze in modo dinamico... Però come scrivevo nel primo post, se tutto è finalizzato a risparmiare 20 euro sulla bolletta invernale... chissene... se invece la cosa si fa più tangibile e spalmata nell'arco di tutto l'inverno allora forse ne vale la pena
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora