avel30 Inserito: 23 agosto Segnala Inserito: 23 agosto Ho provato questo circuito ... volevo abbassare la tensione utilizzando uno zener da 4,7 volt e magari d un pannellino da 5 o 6 volt .... ma non mi funziona proprio, lo ho provato alimentandolo in ingresso con 12 v ma esce sempre in 12 volt ..in uscita .... lo schema è corretto secondo voi ?
Livio Orsini Inserita: 24 agosto Segnala Inserita: 24 agosto 11 ore fa, avel30 ha scritto: Volevo abbassare la tensione utilizzando uno zener da 4,7 volt e magari d un pannellino da 5 o 6 volt .... Non puoi usare un Mosfet, perchè hanno una tensione negativa di Gate rispetto aSOURCE, lo zener da 12V serve anche a questo. Se vuoi andare con tensioni più basse devi usare un transistor a giunzione.
avel30 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa Grazie, per la gradita risposta. Mi aveva allettato il titolo zero drop. Zero perdite. Vorrei caricare con due pannellini solari 5 volt (1W) di dimensioni 100X80 mm, tre batterie NIMH AA da 2400mA. Questo all'interno di una cappella dove giunge la luce da un grande lucernaio. I consumi di giorno sono sui 4 mA e di notte 0.5 mA. A quale circuito con transistor bjt affidarmi per la carica ? Emittor follower con npn ? Oppure qualcosa di simile ? grazie
Livio Orsini Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa Devi usare un circuito caricabatterie specifico per le batterie NIMH AA da 2400mA. Lo zero drop è un po' troppo ottimistico, qulache perdita l'avrai sempre.
avel30 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa 30 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Devi usare un circuito caricabatterie specifico per le batterie NIMH AA da 2400mA. Lo zero drop è un po' troppo ottimistico, qulache perdita l'avrai sempre. Si le NIMH hanno bisogno di una tensione costante, quale circuito mi consigli ? In rete ve ne sono tanti e non so decidermi considerate le esigue capacità di carica del pannellino con luce diffusa ....16mA circa ....
Livio Orsini Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Praticamente le batterie lavorano in modo "batteria tampone"; carichi a tensione costante fornendo la corrente che puoi fornire, corrente che sicuramente è inferiore al limite massimo delle batterie. L'unico inconveniente è il tempo di ricarica molto lungo. In pratica se durante le ore di luce riesci a fornire più energia di quello che consumano i LED alla fine riesci a dare una leggera carica alla batteri che andrà a compensare le giornate meno luminose.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora