mamo83 Inserito: 25 agosto Segnala Inserito: 25 agosto Buongiorno, sono nuovo del forum ma ho sempre seguito per la vostra competenza e consigli vari. Questa estate mentre ero via purtroppo dei temporali hanno fatto saltare i miei salvavita con conseguente rischio per congelatori etc.... volevo cercare una soluzione al problema e avevo visto i differenziali a riarmo automatico, ma poi nel forum mi sono imbattuto in discussioni in cui si nominavano salvavita immuni ai disturbi. Questo é il mio centralino, salta il salvavita a 25A Visto che devo cambiare e passare a 40A visto che ho richiesto i 4,5kW, mi consigliate un riarmo automatico o uno immune ai disturbi? Ho un altro piano e per lui non ci sono stati salti di differenziale... farei la stessa modifica anche lí Grazie!
Carlo Albinoni Inserita: 25 agosto Segnala Inserita: 25 agosto Sicuramente preferibile la seconda. Meglio prevenire che curare. Oppure ritrovarsi con riarmi che non riarmano perché troppo "sensibili". Tra l'altro, in Italia i riarmi sono ammessi dalla CEI 64-8 ma nella maggior parte dei paesi europei sono proprio proibiti nellr abitazioni. Tuttavia questa configurazione ove un unico differenziale protegge innumerevoli carichi sembra voglia proprio attirare gli scatti intempestivi. Meglio sarebbe suddividerli sotto più differenziali cosa oggi facilitata dai differenziali magnetotermici in un solo modulo.
piergius Inserita: 25 agosto Segnala Inserita: 25 agosto Avendo già 2 Differenziali, al Centralino manca un Magnetotermico Generale ! Verifica : portando OFF il primo in alto toglie Tensione a quello in basso ? - Oltre a dividere Interno ed Esterno, tieni presente che : . vanno separati anche i Servizi Essenziali H24 come Luce, Allarme, Congelatore, Frigo, Modem etc .. non devono stare sotto lo stesso Differenziale dei Grandi Elettrodomestici, Clima etc.. ( che per loro natura sono più " Dispersivi" ) . - Tenendo conto di questo criterio, dato che hai spazio, si possono dividere i MagnetoTermici esistenti in Gruppi omogenei, ciascuno abbinato al proprio Differenziale del Tipo adatto ai Carichi . - Buona serata !
mamo83 Inserita: 26 agosto Autore Segnala Inserita: 26 agosto 15 hours ago, piergius said: Avendo già 2 Differenziali, al Centralino manca un Magnetotermico Generale ! Verifica : portando OFF il primo in alto toglie Tensione a quello in basso ? - Oltre a dividere Interno ed Esterno, tieni presente che : . vanno separati anche i Servizi Essenziali H24 come Luce, Allarme, Congelatore, Frigo, Modem etc .. non devono stare sotto lo stesso Differenziale dei Grandi Elettrodomestici, Clima etc.. ( che per loro natura sono più " Dispersivi" ) . - Tenendo conto di questo criterio, dato che hai spazio, si possono dividere i MagnetoTermici esistenti in Gruppi omogenei, ciascuno abbinato al proprio Differenziale del Tipo adatto ai Carichi . - Buona serata ! Ciao, si mettendo OFF quello in alto, si toglie tensione anche a quello in basso. Allora al piano di quel centralino ho frigo, lavastoviglie e forno... il resto sono solo TV etc... quindi l'idea é di avere una linea da 16 e una da 10? Quanto dovrebbero essere i differenziali quindi per ogni linea? Considera che ho 4.5kW Comunque ho appena scoperto che il test non funziona, quindi devo cambiarli (potrebbe essere per quello che il temporale li faceva saltare?) grazie
piergius Inserita: martedì alle 16:50 Segnala Inserita: martedì alle 16:50 1 ora fa, mamo83 ha scritto: Ciao, si mettendo OFF quello in alto, si toglie tensione anche a quello in basso. Allora la domanda avrebbe dovuto essere : Perché a volte si riesce a riarmare il primo, con la Somma di tutte le Dispersioni di una decina di Linee sulle spalle ? (il secondo è stato pagato come Differenziale ma è utilizzato come semplice Interruttore, poiché come è ora interverrà sempre il primo.. ) - Come già detto, si dividono i Carichi, ad esempio in 3 Gruppi Omogenei : . Esterno; .. Servizi Essenziali H24 ; ... Tutto il resto . ciascuno con il proprio Differenziale Indipendente dedicato (del Tipo adatto ai Carichi ) . - Buona serata !
mamo83 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa (modificato) On 8/26/2025 at 4:50 PM, piergius said: Allora la domanda avrebbe dovuto essere : Perché a volte si riesce a riarmare il primo, con la Somma di tutte le Dispersioni di una decina di Linee sulle spalle ? (il secondo è stato pagato come Differenziale ma è utilizzato come semplice Interruttore, poiché come è ora interverrà sempre il primo.. ) - Come già detto, si dividono i Carichi, ad esempio in 3 Gruppi Omogenei : . Esterno; .. Servizi Essenziali H24 ; ... Tutto il resto . ciascuno con il proprio Differenziale Indipendente dedicato (del Tipo adatto ai Carichi ) . - Buona serata ! Ciao, allora cerco di fare tutto in autonomia quindi vorrei chiederti un aiuto Prenderei un GC723F40 come generale e metteri tutti i grandi elettrodomestici piú la forza. Prenderei un F per essere piú immune ai disturbi e da 40 visto che ora ho 4,5kW Poi un AC25 in cui mettere luce da sola? E lascio quello fuori spostandoci prese-fuori Basta cosí? Modificato: 3 ore fa da mamo83
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora