frapenas Inserito: 25 agosto Segnala Inserito: 25 agosto Buongiorno, sto tendando di ripristinare un CRT Philips del 1984: etichetta sul retro non più presente ma direi che si tratta di un 22CS5440 con telaio System 4 - K40. In accensione errore E1, che ho già incontrato in passato su altri tv. Verificato il finale H BU508AF era buono, scollegato e fatta prova della lampada con esito positivo: l'alimentatore eroga correttamente i 141V. Controllato i componenti sospetti come da service manual per l'errore E1 li trovo tutti ok. Sempre da manuale dicono di controllare la +13V, ma non la ho, dovrebbe uscire dall'EAT. Non ho nemmeno la -27V, nulla se non quella che esce dall'alimentatore. L'EAT in errore E1 ronza, per cui l'ho dato per guasto anche perchè ho un Phonola che aveva lo stesso problema con EAT che ronzava in E1 ed era proprio lui. L'ho ordinato e lo sto aspettando. Nel frattempo è andato in corto anche il BU508A(F), che forse è la conferma che il problema era proprio l'EAT? Intanto la domanda è: di BU508A non se ne trovano più e ho timore di acquistare dei fake. Come produzione disponibile sui soliti siti seri di componentistica elettronica trovo il BU508AW: a me sembra equivalente. Voi che ne dite? Grazie, un saluto, Francesco
mistertv Inserita: 26 agosto Segnala Inserita: 26 agosto Quote BU508AW: a me sembra equivalente. Si puoi montarlo.
CesareGenovese Inserita: 26 agosto Segnala Inserita: 26 agosto Il 25/08/2025 alle 12:56 , frapenas ha scritto: Buongiorno, sto tendando di ripristinare un CRT Philips del 1984: etichetta sul retro non più presente ma direi che si tratta di un 22CS5440 con telaio System 4 - K40. In accensione errore E1, che ho già incontrato in passato su altri tv. Verificato il finale H BU508AF era buono, scollegato e fatta prova della lampada con esito positivo: l'alimentatore eroga correttamente i 141V. Controllato i componenti sospetti come da service manual per l'errore E1 li trovo tutti ok. Sempre da manuale dicono di controllare la +13V, ma non la ho, dovrebbe uscire dall'EAT. Non ho nemmeno la -27V, nulla se non quella che esce dall'alimentatore. L'EAT in errore E1 ronza, per cui l'ho dato per guasto anche perchè ho un Phonola che aveva lo stesso problema con EAT che ronzava in E1 ed era proprio lui. L'ho ordinato e lo sto aspettando. Nel frattempo è andato in corto anche il BU508A(F), che forse è la conferma che il problema era proprio l'EAT? Intanto la domanda è: di BU508A non se ne trovano più e ho timore di acquistare dei fake. Come produzione disponibile sui soliti siti seri di componentistica elettronica trovo il BU508AW: a me sembra equivalente. Voi che ne dite? Grazie, un saluto, Francesco A proposito, se siete interessati a giochi più recenti e popolari, vi consiglio questo sito. Offre molti giochi fantastici e di successo, oltre a numerose altre opportunità e bonus. Vi consiglio di provarlo. Tienici aggiornati, sono curioso di vedere se dopo la sostituzione dell’EAT e del transistor il televisore riprende a funzionare. Sarebbe davvero una bella soddisfazione ridare vita a un apparecchio così datato. Ormai modelli di quel tipo si vedono raramente, quindi il tuo lavoro ha anche un certo valore “storico”
frapenas Inserita: 26 agosto Autore Segnala Inserita: 26 agosto 3 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: eat in corto 👍 2 ore fa, CesareGenovese ha scritto: Tienici aggiornati, sono curioso di vedere se dopo la sostituzione dell’EAT e del transistor il televisore riprende a funzionare. Sarebbe davvero una bella soddisfazione ridare vita a un apparecchio così datato. Ormai modelli di quel tipo si vedono raramente, quindi il tuo lavoro ha anche un certo valore “storico” Si, certamente. Ci sono altre discussioni recenti dove ne ho ripristinati altri tra cui due bei Philips e Phonola. Ciao
frapenas Inserita: martedì alle 16:52 Autore Segnala Inserita: martedì alle 16:52 Il 26/08/2025 alle 13:26 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: eat in corto Grande Riccardo! Sostituiti EAT e finale H è ripartita! Ovviamente è da tarare e forse recappare qua e là ma ci siamo. L'immagine è molto nitida come per tutti i Philips/Phonola di quegli anni. Peccato per lo sportellno mancante. Grazie ancora per il vostro contributo, alla prossima!
frapenas Inserita: martedì alle 17:39 Autore Segnala Inserita: martedì alle 17:39 (modificato) Il 26/08/2025 alle 13:26 , Riccardo Ottaviucci ha scritto: eat in corto PS: ovviamente quando sarà a posto definitivamente posterò un'altra foto 🙂 Modificato: martedì alle 17:40 da frapenas
frapenas Inserita: 17 ore fa Autore Segnala Inserita: 17 ore fa Allora, ho sistemato l'est ovest sostituendo un condensatore elettrolitico in zona C2170 che era completamente in perdita. Mi è rimasto un po' il quadro stretto in H e con il trimmer a chiodo non compenso del tutto. Ho dato un'occhiata ai 141V in arrivo dall'alimentazione e sono ok come da schema. Una cosa che mi lascia perplesso è che aumentando o diminuendo il contrasto la larghezza del quadro varia notevolmente... quasi come se agissi sul potenziometro dell'ampiezza orizzontale. Mi sembra un po' sospetto come comportamento. Che ne dite? Grazie, ciao
Riccardo Ottaviucci Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa un po' è normale ma troppo no. Verifica se la Vb resta costante in tutte le condizioni di luminosità. Potrebbe essere che l'eat sia leggermente più bassa e allora potrebbe dare quel problema. Vado a memoria comunque
frapenas Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa (modificato) 2 ore fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: un po' è normale ma troppo no. Verifica se la Vb resta costante in tutte le condizioni di luminosità. Potrebbe essere che l'eat sia leggermente più bassa e allora potrebbe dare quel problema. Vado a memoria comunque No no è troppo, variando il contrasto ballano 2cm abbondanti per lato dello schermo. La +141V è costante, non varia in tutte le condizioni in cui lo vada a regolare. Il comportamente è: + contrasto più si allarga il quadro - contrasto il quadro si stringe Qui un video esplicativo: https://drive.google.com/file/d/1YpzmdHVhhFPE1iCFLxqDquBSFu87VDPY/view?usp=sharing Fosse la 141V insufficiente sotto carico il comportamento dovrebbe risultarmi al conmtraro di quello che ho. Grazie, ciao Modificato: 6 ore fa da frapenas
Riccardo Ottaviucci Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa siccome varia sia in verticale che in orizzontale può essere solo qualcosa legato alla Vb di alimentazione.Verifica se ciò influisce anche sugli impulsi di riga sul collettore del finale orizzontale
mistertv Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa Sostituisci gli elettrolitici connessi all'IC dei sincronismi. Verifica R3170 ed R3175 che non siano alterate e attenzione alle bobine 5164 e 5170 che potrebbero essere difettose. Occhio a R3163 e D6164.
frapenas Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa Grazie per i vostri contributi, nei prossimi giorni verificherò e vi farò sapere. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora