mistertv Inserita: 14 settembre Segnala Inserita: 14 settembre Se hai disponibile un TDA3576B prova a sostituirlo che forse è lui stesso a difettare.
frapenas Inserita: 14 settembre Autore Segnala Inserita: 14 settembre 2 ore fa, mistertv ha scritto: Se hai disponibile un TDA3576B prova a sostituirlo che forse è lui stesso a difettare. provo, grazie
frapenas Inserita: 15 settembre Autore Segnala Inserita: 15 settembre 14 ore fa, mistertv ha scritto: Se hai disponibile un TDA3576B prova a sostituirlo che forse è lui stesso a difettare. probabilmente ho un TDA3576 o TDA3576A da recuperare da un telaio KT4. è compatibile? Grazie
mistertv Inserita: 15 settembre Segnala Inserita: 15 settembre Il TDA3576B è l'ultima versione più stabile ma le versioni precedenti se non erro, almeno per prova, le puoi mettere. Al limite cerca i data sheet in rete e confrontali poi se dovesse essere lui a "mangiarsi" qualcuno dei -27v metti quello con lettera finale B.
frapenas Inserita: 18 settembre Autore Segnala Inserita: 18 settembre Il 15/09/2025 alle 20:56 , mistertv ha scritto: Il TDA3576B è l'ultima versione più stabile ma le versioni precedenti se non erro, almeno per prova, le puoi mettere. Al limite cerca i data sheet in rete e confrontali poi se dovesse essere lui a "mangiarsi" qualcuno dei -27v metti quello con lettera finale B. Sostituito ma non cambia nulla, a questo punto confido nell'EAT.
frapenas Inserita: 24 settembre Autore Segnala Inserita: 24 settembre Sostituito il trasformatore di Riga con un HR nuovo di pacca ma mi sembra che non sia cambiato nulla anzi ho l'est-ovest che è completamente sballato e non si può regolare perché non c'è nessun controllo, solamente l'ampiezza orizzontale, che adesso lavora pure male distorcendo l'immagine ai lati. Fantastico... 😡
frapenas Inserita: martedì alle 10:40 Autore Segnala Inserita: martedì alle 10:40 (modificato) Torno sul problema e sul fatto di avere la -27V bassa a -23V. Se non erro una parte va all'IC dei sincronismi che sono perfetto e una parte all'E/W e guarda caso ho problemi di E/W e pompa/spompa dell'immagine, come descritto sopra. Non è che la -27V si "perde" su questo ramo? Che ne dite? Il 7171 + elettrolitici sono già stati sostituiti. Grazie, ciao Modificato: martedì alle 10:41 da frapenas
carlovittorio Inserita: mercoledì alle 12:55 Segnala Inserita: mercoledì alle 12:55 Voglio darti un consiglio per l'effetto pompa. Controlla che il cinescopio abbia la massa ben collegata. Se così non fosse verrebbe a mancare la capacità fornita dal tubo e mancherebbe l'integrazione dell'alta tensione che da continua diverrebbe una pulsante favorendo l'effetto pompa.
frapenas Inserita: mercoledì alle 12:59 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 12:59 (modificato) 4 minuti fa, carlovittorio ha scritto: Voglio darti un consiglio per l'effetto pompa. Controlla che il cinescopio abbia la massa ben collegata. Se così non fosse verrebbe a mancare la capacità fornita dal tubo e mancherebbe l'integrazione dell'alta tensione che da continua diverrebbe una pulsante favorendo l'effetto pompa. Grazie! Controllo Intendi comunque la corretta connessione tra la cordina metallica che avvolge la parte interna del cinescopio con la massa? Modificato: mercoledì alle 13:01 da frapenas
carlovittorio Inserita: mercoledì alle 13:10 Segnala Inserita: mercoledì alle 13:10 Si però la cordina corre sull'esterno del cinescopio.
frapenas Inserita: mercoledì alle 13:23 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 13:23 12 minuti fa, carlovittorio ha scritto: Si però la cordina corre sull'esterno del cinescopio. si si certo mi sono espresso male io
frapenas Inserita: mercoledì alle 20:18 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 20:18 Masse ok. Una cosa volevo verificare... le tensioni ai PIN dello zoccolo del cinescopio indicate a schema sono da misurare a schermo nero, con monoscopio, bianco...? Grazie
mistertv Inserita: giovedì alle 09:02 Segnala Inserita: giovedì alle 09:02 Quelle tensioni dovrebbero essere riferite alla presenza del solo raster se non ricordo male.
frapenas Inserita: giovedì alle 09:14 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 09:14 12 minuti fa, mistertv ha scritto: Quelle tensioni dovrebbero essere riferite alla presenza del solo raster se non ricordo male. Grazie, quindi a schermo nero, tipo in AV?
mistertv Inserita: giovedì alle 15:26 Segnala Inserita: giovedì alle 15:26 Si ma anche la sola "nebbia".
frapenas Inserita: giovedì alle 20:45 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 20:45 Ma le 3 tensioni della G2 devono essere uguali a schermo nero per i 3 cannoni?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 11 ore fa Segnala Inserita: 11 ore fa si,anche se sarà improbabile che coincidano al Volt in quanto l'assorbimento dei catodi è impossibile che sia identico per tutti e tre
frapenas Inserita: 11 ore fa Autore Segnala Inserita: 11 ore fa 2 minuti fa, Riccardo Ottaviucci ha scritto: si,anche se sarà improbabile che coincidano al Volt in quanto l'assorbimento dei catodi è impossibile che sia identico per tutti e tre Si si certo, però diciamo, se ho capito bene, che l'obiettivo è avere 3 tensioni simili e poi regolare eventualmente i colori con i potenziometri dei bias dei colori, giusto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora