Vai al contenuto
PLC Forum


Motore monofase 220 V 2.2 kW scalda molto


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno

Ho montato un motore 2.2 kW 4 poli su una sega a nastro. Il motore è un S3 75 % però taglia 90 invece che 100.

La potenza disponibile è fin troppa, il motore l'ho trovato d'occasione.

Si scalda molto (85°) dopo circa 10 minuti. E' vero che non è per uso continuo, ma mi pare che si scaldi troppo in fretta

Monta un condensatore da targhetta da 60 mF.

Ho montato un amperometro (cinese..) che mi da assorbimento di 10 A che cambia poco al variare del carico.

Attualmente ho montato un termostato che stacchi il motore a 85 gradi, giusto per sicurezza.

Chiedevo se un condensatore minore potrebbe fare diminuire assorbimento e quindi calore.

Oppure altro modo per aumentare il tempo di utilizzo.

Altra cosa, a vuoto appoggiato al banco vibra molto.

Grazie a tutti per l'aiuto

saluti

Nicola


Livio Orsini
Inserita:
47 minuti fa, Nick77 ha scritto:

onta un condensatore da targhetta da 60 mF.

 

Se sulla targa del motore è scritto condensatore da 60µF, il valore del condensatore è corretto, perchè è quello che ha stabilito il progettista in fase di progettazione. Se lo diminuisci riduci solo la coppia del motore senza ottenere benefici.

 

 

49 minuti fa, Nick77 ha scritto:

, il motore l'ho trovato d'occasione.

 

 

Questa potrebbe essere una spiegazione. Potrebbe essere un motore che ha subito una "strinata" ed ora gli avvolgimenti hanno qualche spira in corto.

La corrente indicata dalla targa che valore ha?

 

58 minuti fa, Nick77 ha scritto:

E' vero che non è per uso continuo,

 

Questo sicuramente fa aumentare la temperatura se lo si usa in modo continuativo per tempi significativi. Potresti mettere una ventola esterna per aumentare l'estrazione di calore. 80°C sono una temperatura vicino, molto vicino, al pericoloso.

 

52 minuti fa, Nick77 ha scritto:

Altra cosa, a vuoto appoggiato al banco vibra molto.

 

Può essere sbilanciato il rotore oppure, più probsbile, ci sono i cuscinetti da sostituire.

 

Controlla anche che la ventola non sia rovinata perchè se, ad esempio, avesse le pale danneggiate oltre a ridurre la portata d'aria, farebbe squilibrare parecchio il rotore. Controlla anche la presa d'aria che sia libera e non intasata da sporco.

 

Il rotore, fatto ruotare a mano, ruota liberamente senza sforzo?

 

Altro, a distanza, e senza vedere l'oggetto, non saprei consigliarti.

Adelino Rossi
Inserita:
Quote

 l'ho trovato d'occasione.

Forse è il caso di revisionarlo meccanicamente, pulirlo internamente dalla polvere e sostituire i cuscinetti. La corrente a vuoto, a banco?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...