Vai al contenuto
PLC Forum


Nuova lavatrice - Chiarimenti sui vari modelli di lavatrici asko


Messaggi consigliati

Inserita:

un paio di cicli a 90 gradi con un etto di acido citrico anidro mandato dentro quando è in temperatura. mettendolo nella vaschetta detersivo e con l'aiuto di uno o due bicchieri di acqua e vedrai il miglioramento. Lo capirai dalla schiuma che si forma nel cestello.

 


Inserita:

Io lo metto direttamente nel cestello dall'inizio, così durante il riscaldamento mi scrosta la resistenza. 😉

Inserita:

Oggi ho fatto due lavaggi a 40 gradi (avevo cose da lavare e non volevo rischiare di sporcarle) e non ha rilasciato sporco…ho notato però che al secondo lavaggio (con lenzuola) i panni sono usciti ancora caldi ed il vetro era caldo. Essendo solo a 40 gradi e visti i risciacqui mi pare strano rimanga caldo.

 

dite quindi di provare ugualmente con un lavaggio lungo a 90 gradi con acido citrico? Non so gli ultimi a 90 gradi non li aveva nemmeno finiti, si era piantata prima (panni completamente insaponati e lavatrice rovente anche nella scocca.

 

la vasca e in plastica e a vederla non mi pare apribile. Però magari i cuscinetti si potrebbero cambiare ugualmente. Non so solo se ne valga la pena non potendo vedere lo stato interno

Inserita:
14 minuti fa, twistdh ha scritto:

non potendo vedere lo stato interno

Puoi provare a guardare il fondo della vasca attraverso i fori con una torcia potente. E guardare anche tutto il contorno superiore.

 

In ogni caso la prova con l'acido citrico anidro va fatta, ricordo una decina di anni fa quando feci il primo lavaggio sulla mia Bosch dovetti ripeterlo almeno quattro o cinque volte, perchè si formava sempre schiuma nel cestello.

1 ora fa, Ciccio 27 ha scritto:

Io lo metto direttamente nel cestello dall'inizio

ottima mossa, ma se introduci due bicchieri di acqua fredda riparte il riscaldamento!

Inserita:

Ok, ma dura poco. 😉

Che ci sia un problema alla sonda di temperatura sulla resistenza? 🤔

Inserita:
48 minuti fa, twistdh ha scritto:

 

la vasca e in plastica e a vederla non mi pare apribile. Però magari i cuscinetti si potrebbero cambiare ugualmente. Non so solo se ne valga la pena non potendo vedere lo stato interno

Devi vedere la parte centrale levando il piano di lavoro.

Inserita:
15 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

problema alla sonda di temperatura sulla resistenza?

peggio, che ci sia il relè (o il triac) sempre attivato?

Inserita:
13 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ok, ma dura poco. 😉

Che ci sia un problema alla sonda di temperatura sulla resistenza? 🤔

Eh può anche essere. L’ultimo lavaggio a 30 gradi mi ha portato il vetro a circa 38/40 gradi…però la biancheria, una volta finito il ciclo, era a circa 25 gradi quindi non molto alta (anche se forse me la sarei aspettata più fredda…non so).

 

ora ho iniziato con un ciclo a vuoto a 90gradi con 100 grammi di acido citrico (monoidrato…ho solo quello al momento)…apppena finisce (se finisce…) magari carico una foto a pannello superiore tolto. Non avevo visto possibilità di apertura, ma è l’unica che vedo quindi possibile che me lo sia perso.

 

@fisica grazie! Ottima idea non ci avevo pensato! Ho illuminato con una luce un po’ forte e guardato attraverso i buchi, il fondo della vasca non sembra particolarmente sporco dato che ha il colore beige della plastica. Ci sono zone nere invece sulla parte posteriore. A filtro smontato ho fatto dei risciacqui con uno spruzzatore, sparando acqua attraverso i buchi del cesto, ed è venuto via un po’ di schifo. Non avevo pensato di farlo prima, ma effettivamente è come fare dei risciacqui facendola andare però senza sprecare molta acqua.

 

non essendo esageratamente sporco l’interno (dal poco che si vede attraverso i buchi) a questo punto i problemi principali sono il cuscinetto e, forse, il sensore di temperatura dato che secondo me fa tutti i programmi più caldi del previsto. Rimane comunque il dubbio se abbia senso spenderci soldi per cercare di riparare il grosso…o se tanto vale cambiarla dato che non è recente e non ho idea di come stia messa la crociera

Inserita:

Aggiornamento in diretta…sta uscendo una quantità di sporco notevole, quindi il lavaggio serve. L’acqua all’interno è nero/rossastra

 

sta però uscendo vapore dal cassetto dei detersivi…ok che è lavaggio a 90 gradi ma mi pare eccessivamente calda la situazione. Non so se io riesca a capire dove stia il problema…se sensore di temperatura o relé/triac, che non so nemmeno dove sia eheh.

 

vediamo appena finisce, le faccio un altro risciacquo da dentro a filtro smontato.

Inserita:
14 minuti fa, twistdh ha scritto:

dato che non è recente

la mia è del 2003, cambiata solamente la pompa. sono macchine diverse.

 

Lo sporco si annida sulla crociera, e anche per quello si rompono

Inserita:
5 minuti fa, fisica ha scritto:

la mia è del 2003, cambiata solamente la pompa. sono macchine diverse.

 

Lo sporco si annida sulla crociera, e anche per quello si rompono

Eh ma infatti è proprio la crociera il mio cruccio…non so in che stato sia. Non vorrei che sistemo il resto e poi si sfonda lei di botto.

 

comunque anche a vuoto mi sembra che non giri proprio dritto il cesto e vibra abbastanza

Ciccio 27
Inserita: (modificato)

Se gira sempre "caduto" sono i cuscinetti, specie se fa un rumore di ferraglia mentre centrifuga e balla in maniera irregolare. In questo caso in ogni punto il cestello balla rispetto al bordo della vasca.

Se appare "ovalizzato" si è spezzato un braccio della crocera, oppure due. La riprova la hai afferrando il cestello in corrispondenza di ciascuno dei tre bracci e scuotendolo con vigore avanti e indietro. Se in uno o due punti il cestello si muove in maniera diversa rispetto alla vasca, allora è quella.

Io comunque penso che si spende meno a sistemarla, e credo che possa durare ancora abbastanza (è una Bosch!).

Non è per me il relè della scheda che gestisce il riscaldamento, altrimenti bollirebbe sempre e comunque.

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:
4 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Se gira sempre "caduto" sono i cuscinetti, specie se fa un rumore di ferraglia mentre centrifuga e balla in maniera irregolare. In questo caso in ogni punto il cestello balla rispetto al bordo della vasca.

Se appare "ovalizzato" si è spezzato un braccio della crocera, oppure due. La riprova la hai afferrando il cestello in corrispondenza di ciascuno dei tre bracci e scuotendolo con vigore avanti e indietro. Se in uno o due punti il cestello si muove in maniera diversa rispetto alla vasca, allora è quella.

Io comunque penso che si spende meno a sistemarla, e credo che possa durare ancora abbastanza (è una Bosch!).

Non è per me il relè della scheda che gestisce il riscaldamento, altrimenti bollirebbe sempre e comunque.

innanzitutto avevi ragione ovviamente...la vasca è si in plastica, ma divisibile in 2! le viti erano nascoste dal contrappeso superiore e non le avevo viste...quindi volendo è tutta apribile, anche se eviterei se non indispensabile mi sa...

 

ho poi fatto le verifiche che mi hai indicato:

i cuscinetti in realtà non fanno rumori di ferraglia. Sento che hanno un po' di gioco ma probabilmente sono solo consumati ma non andati completamente.

il cestello non mi pare ovalizzato, sembra bello circolare. Scuotendo per bene il cestello come hai indicato mi pare che si muova sempre alla stessa maniera, quindi parrebbe che la crociera sia intera...magari cede tra poco, ma per ora è intera.

 

Dopo la prima pulizia (lavaggio cotone a 90 gradi con 100gr di acido citrico direttamente nel cestello) ho pulito la zona filtro e risciacquato tutto l'interno tenendo aperto il filtro in modo da pulire subito eventuali residui. Prima di questo risciacquo a mano ho dato una passata al cestello con chanteclair per togliere i micro residui incrostati.

 

Adesso ho deciso di fare un secondo ciclo di pulizia come consigliavate, sempre cotone 90 gradi con 100gr di acido citrico...vediamo se viene fuori ancora molto sporco.

 

attualmente non sta facendo rumori particolari...sentivo un po' di rumore in più con i panni dentro, ma magari ero condizionato dal leggero gioco al cuscinetto...e magari erano dovuti allo sbilanciamento el carico, non saprei. Ho sempre la sensazione che non giri perfettamente centrata, ma potrebbe essere suggestione, non avevo mai guardato con cura e magari è giusto così.

 

Se dovesse pulirsi bene e non rilasciare più pezzi nel bucato potrei aspettare effettivamente ancora prima di pensionarla...così magari valuto uno dei modelli nuovi che devono uscire da noi.

 

vi tengo aggiornati, grazie mille per tutti i consigli. 

Ciccio 27
Inserita:

Visto che non c'è fretta, io chiederei agli amici del forum come testare la sonda di temperatura, che è un pirulino inserito a pressione sulla piastra della resistenza, e metterei in secondo conto l'apertura della vasca.

Così guarderai le condizioni della crocera e di conseguenza saprai se basta cambiare solo cuscinetti e paraacqua oppure anche la crocera, che tanto si trova. 😉

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...