Vai al contenuto
PLC Forum


PROBLEMA REX ELECTROLUX TECHNA TT08E


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, la lavastoviglie esegue il suo ciclo di lavaggio correttamente, capita però che alcune volte, dopo un po di tempo dalla fine del lavaggio(1/2/3 ore dopo) trovo la vasca piena d'acqua.  Nessun codice di errore.Al momento nessuna prova fatta, se non sentire che la lavastoviglie "scarica".Cosa potrebbe essere? Grazie.


Ciccio 27
Inserita:

Va cambiata l'elettrovalvola di carico.

Inserita:
7 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Va cambiata l'elettrovalvola di carico.

Potresti darmi qualche indicazione in più? Dove la trovo? 

Ciccio 27
Inserita:

Dove finisce il tubo di carico. C'è anche un tubetto che porta poi l'acqua nella tasca laterale e due cavetti che la alimentano, oltre ad un altro possibile tubetto che finisce sopra su un "polmone" che serve per il dispositivo antitrabocco.

Inserita:
5 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Dove finisce il tubo di carico. C'è anche un tubetto che porta poi l'acqua nella tasca laterale e due cavetti che la alimentano, oltre ad un altro possibile tubetto che finisce sopra su un "polmone" che serve per il dispositivo antitrabocco.

Quindi questa elettrovalvola, in alcune occasioni(ripeto il problema non c'è sempre)dovrebbe continuare a far passare un pò d'acqua? C'è il modo per capire che sia effettivamente li il problema o sostituisco direttamente?? Grazie ancora. 

Ciccio 27
Inserita:

Ma se il problema non c'è sempre, non è che allora magari è un rientro dal tubo di scarico, perché si è usurata la membrana antiriflusso appena dopo la pompa di scarico?

Fa' in modo che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino, e vedi che succede.

Se invece è sempre acqua limpida, si torna alla prima ipotesi.

In questo caso è probabile vedere un rivolo di acqua che esce dalla bocca circolare sul fianco sinistro.

Inserita:
28 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ma se il problema non c'è sempre, non è che allora magari è un rientro dal tubo di scarico, perché si è usurata la membrana antiriflusso appena dopo la pompa di scarico?

Fa' in modo che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino, e vedi che succede.

Se invece è sempre acqua limpida, si torna alla prima ipotesi.

In questo caso è probabile vedere un rivolo di acqua che esce dalla bocca circolare sul fianco sinistro.

In che senso "che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino"? In modo da evitare che l'acqua torni indietro?

Dalla bocca circolare sul lato sinistro, effettivamente, qualche goccia esce, ma non un rivolo.

La membrana dove la trovo? Fa sempre parte della pompa di scarico o è un ricambio a parte?

Inserita:

IN realta, da manuale, da dove vedo uscire qualche goccia d'aqua è il "

Regolatore del decalcificatore d’acqua".

43 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ma se il problema non c'è sempre, non è che allora magari è un rientro dal tubo di scarico, perché si è usurata la membrana antiriflusso appena dopo la pompa di scarico?

Fa' in modo che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino, e vedi che succede.

Se invece è sempre acqua limpida, si torna alla prima ipotesi.

In questo caso è probabile vedere un rivolo di acqua che esce dalla bocca circolare sul fianco sinistro.

In che senso "che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino"? In modo da evitare che l'acqua torni indietro?

Dalla bocca circolare sul lato sinistro, effettivamente, qualche goccia esce, ma non un rivolo.

La membrana dove la trovo? Fa sempre parte della pompa di scarico o è un ricambio a parte?

Stefano Dalmo
Inserita:

Non deve cadere la goccia  , non deve cadere niente , deve essere asciutto . 
 Metti una carta sotto , sul piano e vedi se si bagna . 

Inserita:

Altra info, in questa vaschetta bianca l'acqua ci deve rimanero o no? Nella mia c'è sino al bordo (acqua limpida). Grazie.

3 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Ma se il problema non c'è sempre, non è che allora magari è un rientro dal tubo di scarico, perché si è usurata la membrana antiriflusso appena dopo la pompa di scarico?

Fa' in modo che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino, e vedi che succede.

Se invece è sempre acqua limpida, si torna alla prima ipotesi.

In questo caso è probabile vedere un rivolo di acqua che esce dalla bocca circolare sul fianco sinistro.

In che senso "che il tubo stia più in alto possibile sotto il lavandino"? In modo da evitare che l'acqua torni indietro?

Dalla bocca circolare sul lato sinistro, effettivamente, qualche goccia esce, ma non un rivolo.

La membrana dove la trovo? Fa sempre parte della pompa di scarico o è un ricambio a parte?

CESTELLO LAV.jpeg

Stefano Dalmo
Inserita:

Se lo scarico è posto sotto il sifone del lavandino , e la lunghezza dello stesso te lo permette , alzalo quanto più puoi verso il piano del lavello  , prima di essere imboccato sul sifone . 
la membrana /valvola antiritorno è posizionata all’uscita della pompa di scarico . 
Un poco di acqua , nell’ordine di un paio di cm è normale che possa rimanere nel pozzetto . 
la cosa più facile da fare  che ti ho consigliato, non l’hai fatta . 
 Puoi sempre chiudere il rubinetto di carico e vedere se trovi acqua nel pozzetto  . 

Inserita:
26 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Se lo scarico è posto sotto il sifone del lavandino , e la lunghezza dello stesso te lo permette , alzalo quanto più puoi verso il piano del lavello  , prima di essere imboccato sul sifone . 
la membrana /valvola antiritorno è posizionata all’uscita della pompa di scarico . 
Un poco di acqua , nell’ordine di un paio di cm è normale che possa rimanere nel pozzetto . 
la cosa più facile da fare  che ti ho consigliato, non l’hai fatta . 
 Puoi sempre chiudere il rubinetto di carico e vedere se trovi acqua nel pozzetto  . 

Lo scarico e sopra il sifone, già molto in alto.

La cosa che mi hai consigliata non l'ho fatta, perchè non l'ho capita bene, comunque il piano della lavastoviglie è completamente asciutto.

Nel pozzetto cerano molto più di 2 cm, direi circa 10CM(arrivava sino al bordo del pozzetto).

Proverò per qualche giorno a chiudere il rubinetto di carico, dopo ogni lavaggio, per vedere se cambia qualcosa. Grazie 1000 per i consigli e la pazienza.

Ciccio 27
Inserita:

Cambierà che non si riempirà. 😉

Inserita:
9 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Cambierà che non si riempirà. 😉

Ci stà. 

Stavo vedendo sullo shop Electrolux ma non riesco a trovare ne la membrana /valvola antiritorno ne l'elettrovalvola di carico, possibile non siano fornibili?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...