Chicca1974 Inserito: martedì alle 11:15 Segnala Inserito: martedì alle 11:15 Buongiorno a tutti, Ho un grosso problema con la mia lavatrice appena comprata (luglio 2025). È una Electrolux 600 sensicare 10kg. Fin dai primi lavaggi su alcuni capi mi provoca dei buchi simili a delle bruciature (alone giallo intorno e buco al centro). Non su tutta la biancheria (1, 2 o 3 capi su tutto il bucato) e non su tutti i cicli di lavaggio: così 1 lavaggio sì, 2 no, poi sì, random.... Premetto che ho contattato subito il centro di assistenza per segnalare il problema dato che la lavatrice è nuova, e mi hanno detto che era colpa del detersivo in polvere che usavo (dash) che era troppo aggressivo. Ho provato a usare le caps su consiglio loro, sempre di Dash, ma per alcuni giorni il problema sembrava risolto, poi ha ricominciato a danneggiare i capi (mutande, magliette, calze, lenzuola, pantaloncini....). Premetto che non uso candeggina, ma metto solo caps direttamente nel cestello, ammorbidente di qualsiasi marca, a volte napisan e in passato anticalcare, che ora non metto più. Non so più da che parte sbattere la testa.... Tutto questo non succedeva con la mia precedente lavatrice Samsung, che purtroppo dopo 5 anni di servizio si è guastata (non faceva più la centrifuga). Vi allego alcune foto dei danni fatti. Per il momento il centro di assistenza electrolux mi ha messo in stand by, dicendo che contatterà casa madre per il da farsi..... Ho letto su alcuni post di anni precedenti che qualcun altro ha avuto il mio stesso problema. Se qualcuno mi sa dire come ha risolto, sarei infinitamente grata!!!
reka Inserita: martedì alle 13:56 Segnala Inserita: martedì alle 13:56 possibile che ci sia qualche residuo della lavorazioe/collaudo nella lavatrice che viene rilasciato ogni tanto? io intanto proverei a fare un ciclo a vuoto con curalavatrice per poi rifare un lavaggio agli indumenti già rovinati per vedere se si fanno buchi in più
Chicca1974 Inserita: martedì alle 14:09 Autore Segnala Inserita: martedì alle 14:09 Grazie, proverò a fare anche questo tentativo. Ho il prodotto specifico della Electrolux "Clean & care", poi farò sapere l'esito.
Dumah Brazorf Inserita: martedì alle 15:12 Segnala Inserita: martedì alle 15:12 (modificato) Controlla bene bene bene il cestello con luce forte e attento alle dita. Potrebbe esserci un bordo tagliente, una scheggia di lavorazione, un foro che non si è mai bucato del tutto... magari usa quella maglietta distrutta, la passi dappertutto e vedi se si impiglia. Modificato: martedì alle 15:14 da Dumah Brazorf
Daniele.A88 Inserita: martedì alle 22:15 Segnala Inserita: martedì alle 22:15 Direi di passare con un gambaletto l'intero interno del cestello e vedere se si impiglia da qualche parte, così da capire se ci fosse una imperfezione o sbavatura da qualche parte
Ganimede77 Inserita: ieri dalle 10:37 Segnala Inserita: ieri dalle 10:37 A me stupisce la scoloritura attorno al foro... come se fosse appunta una bruciatura o una erosione chimica. Hai usato qualche intruglio? Qualche miscuglio?
fisica Inserita: ieri dalle 10:58 Segnala Inserita: ieri dalle 10:58 (modificato) Chicca1974 tieni tutti i capi danneggiati, e assolutamente fai la verifica con un panno (o il gambaletto suggerito) per vedere se da qualche parte si attacca, anche sul fondo verticale del cestello. Controlla anche se nel filtro siano presenti residui solidi. Modificato: ieri dalle 10:59 da fisica
Chicca1974 Inserita: 23 ore fa Autore Segnala Inserita: 23 ore fa Ho già provato, ma sembra che non ci siano imperfezioni di sorta. Tutto liscio, non si impiglia scorre senza problemi. Ho verificato anche con una torcia i vari buchi, ma nulla.
Chicca1974 Inserita: 23 ore fa Autore Segnala Inserita: 23 ore fa Ho pulito il filtro, ma essendo nuova ed usata poco, non erano presenti residui. Non faccio intrugli o miscugli. Fino a 2 settimane fa usavo ad ogni lavaggio Dash in polvere, ammorbidente (marche note come Lenor, Coccolino, Fabuloso, Vernel), anticalcare che metto nel cassetto dosatore assieme al detersivo (da quando ho problemi evito di usare pure quello!) e per biancheria come lenzuola, asciugamani o accappatoi, aggiungo nel cestello Napisan liquido per igienizzare. Ora al posto del detersivo in polvere Dash, uso le caps sempre di Dash, 1 sola per lavaggio. Tutti prodotti di marche note e acquistati nei supermercati (mai usato detersivi dei Discount). Non uso candeggina, nè per la casa nè tanto meno nella lavatrice. La temperatura max che uso è 60 gradi per i bianchi e 30/40 gradi per i colorati. Di solito uso il programma cotone. Centrifuga max 1200 a volte anche 800 giri. Ho sempre fatto così, più o meno da 30 anni a questa parte (non sono una neofita del bucato in lavatrice, potrei dare lezioni e tenere corsi....... 😆) ma con le vecchie lavatrici non mi era mai successo nulla di simile. Da quando ho acquistato questa nuova lavatrice Electrolux, a luglio 2025, disastro....... Capi rotti a go go, se vado avanti ancora un po' rinnovo il guardaroba di 4 persone e la biancheria di tutta la casa in un mese! Ho già fatto, come suggerito da reka un lavaggio a 90 gradi con prodotto specifico per pulizia periodica. Ho fatto un paio di lavatrici sia bianchi che colorati, e queste 2 volte non ho riscontrato problemi. Però il problema non capita sempre, ma ogni tot lavaggi, casualmente, pur mantenendo le stesse condizioni di lavaggio. Sta di fatto che Electrolux ieri mi ha detto che secondo loro non è un problema della lavatrice, ma io che uso prodotti chimici tipo candeggina o solventi aggressivi e che alcuni capi danneggiati sono già usurati dal tempo!!!!!! In pratica posso lavare solo indumenti nuovi o usati 2/3 volte al massimo...... Sono disperata. Come ultima spiaggia ho chiesto al venditore (Mediaworld) via PEC la possibilità di avvalermi della Garanzia legale ai sensi del Codice del Consumo e chiedere la risoluzione del contratto con sostituzione del prodotto o meglio rimborso totale.
Dumah Brazorf Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa Che si impigli tra il cestello e la guarnizione dell'oblo?
Ciccio 27 Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa (modificato) Per me è un problema "chimico", non "meccanico". Il ciclo a vuoto con poca polvere ma alla massima temperatura, come previsto dal libretto, serve proprio a rimuovere residui di lavorazione, ma anche i prodotti che proteggono il gruppo lavante. Modificato: 22 ore fa da Ciccio 27
Nik-nak Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa 4 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto: Che si impigli tra il cestello e la guarnizione dell'oblo? In effetti le parti mancanti di tessuto sembrano strappati via. Hai verificato visivamente, con l'eventuale aiuto di una torcia per illuminare l'interno vasca, se durante la rotazione del cestello, sia in fase di lavaggio, che di centrifuga, i capi rimangono impigliati in qualche punto del cestello?
Daniele.A88 Inserita: 18 ore fa Segnala Inserita: 18 ore fa Ad ingrandire le foto mi sembrano bruciature. Ma non è che rimane con poca acqua e surriscalda il cestello la resistenza? Capitò su una Zoppas
Ganimede77 Inserita: 16 ore fa Segnala Inserita: 16 ore fa 6 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Per me è un problema "chimico", non "meccanico". Anche per me... 7 ore fa, Chicca1974 ha scritto: Non faccio intrugli o miscugli. Fino a 2 settimane fa usavo ad ogni lavaggio Dash in polvere, ammorbidente (marche note come Lenor, Coccolino, Fabuloso, Vernel), anticalcare che metto nel cassetto dosatore assieme al detersivo (da quando ho problemi evito di usare pure quello!) e per biancheria come lenzuola, asciugamani o accappatoi, aggiungo nel cestello Napisan liquido per igienizzare. Ora al posto del detersivo in polvere Dash, uso le caps sempre di Dash, 1 sola per lavaggio. Tutti prodotti di marche note e acquistati nei supermercati (mai usato detersivi dei Discount). Non uso candeggina, nè per la casa nè tanto meno nella lavatrice. La temperatura max che uso è 60 gradi per i bianchi e 30/40 gradi per i colorati. Di solito uso il programma cotone. Prova per un po' ad usare solo detersivo e (se necessario) ammorbidente. Evita anticalcare e Napisan
Ganimede77 Inserita: 16 ore fa Segnala Inserita: 16 ore fa 7 ore fa, Chicca1974 ha scritto: Ho sempre fatto così, più o meno da 30 anni a questa parte (non sono una neofita del bucato in lavatrice, potrei dare lezioni e tenere corsi....... 😆) ma con le vecchie lavatrici non mi era mai successo nulla di simile. ...come se detersivi e additivi fossero gli stessi da 30 anni a questa parte. Hai idea di quante formula a cambiato quella castroneria del Calfort/Calgon? ...hanno dovuto pure smettere di usare lo slogan del calcare perchè non faceva praticamente nulla di più di quello che già poteva fare un buon detersivo.
Alessio Menditto Inserita: 15 ore fa Segnala Inserita: 15 ore fa Sembra un problema chimico, però nonostante i numerosi lavaggi, questo misterioso agente bombardante non si diluisce? Qual è quella sostanza che dopo tanti lavaggi, carichi e scarichi di acqua, aggiunte di detersivi e simili, continua “random” a bombardare i vestiti, solo in determinati punti e non su tutta la superficie? È un caso spinoso.
Chicca1974 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa 10 ore fa, Ganimede77 ha scritto: ...come se detersivi e additivi fossero gli stessi da 30 anni a questa parte. Hai idea di quante formula a cambiato quella castroneria del Calfort/Calgon? ...hanno dovuto pure smettere di usare lo slogan del calcare perchè non faceva praticamente nulla di più di quello che già poteva fare un buon detersivo. Certo, per fortuna che la tecnologia avanza. Con la mia affermazione intendevo dire che gli stessi prodotti che utilizzavo qualche giorno prima con una diversa lavatrice senza causare danni, sono diventati dannosi con la nuova lavatrice. Non mi sembra possibile che nella stessa confezione di un detersivo o di un additivo (peraltro liquido), ci siano componenti che improvvisamente si mettano a corrodere e bucare i vestiti. Per questo ho chiesto aiuto a chi poteva aver avuto il mio stesso problema. Soprattutto perché l'assistenza Electrolux ha scaricato tutto il problema sul mio modo di utilizzare i prodotti.
Chicca1974 Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa 12 ore fa, Daniele.A88 ha scritto: Ad ingrandire le foto mi sembrano bruciature. Ma non è che rimane con poca acqua e surriscalda il cestello la resistenza? Capitò su una Zoppas Ma come faccio a verificare? Non succede sempre su tutti i lavaggi. E spesso mi accade quando faccio la programmazione del lavaggio durante la notte.
Alessio Menditto Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa 2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Già successo nel forum più volte. 🤷🏻♂️ Quindi che era?
Ganimede77 Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa 57 minuti fa, Chicca1974 ha scritto: Soprattutto perché l'assistenza Electrolux ha scaricato tutto il problema sul mio modo di utilizzare i prodotti. Senza altri elementi... pare quello. C'è un addolcitore a monte di questa lavatrice? Qualcosa che possa... 58 minuti fa, Chicca1974 ha scritto: con una diversa lavatrice senza causare danni, sono diventati dannosi con la nuova lavatrice. La lavatrice precedente... che marca/modello? Quelle attuali lavano con pochissima acqua purtroppo, molto poca, troppo poca... quindi magari una concentrazione differente, magari causa qualche reazione con qualche residuo... boh.
Ciccio 27 Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa 19 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto: Quindi che era? Se me lo ricordavo, l'avrei scritto. Ma a memoria non mi è rimasto nulla che mi si è impresso, quindi forse è un caso non risolto. 🤷🏻♂️
Ciccio 27 Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa 2 ore fa, Chicca1974 ha scritto: Ma come faccio a verificare? Non succede sempre su tutti i lavaggi. E spesso mi accade quando faccio la programmazione del lavaggio durante la notte. E in quel caso usi il detersivo in polvere? Ricordati che il liquido è sconsigliato, perché cola subito nonostante la diga nella vaschetta. Io comunque aspetterei se il problema si ripresenta, dopo il lavaggio alla massima temperatura.
Chicca1974 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa 2 ore fa, Ganimede77 ha scritto: Senza altri elementi... pare quello. C'è un addolcitore a monte di questa lavatrice? Qualcosa che possa... La lavatrice precedente... che marca/modello? Quelle attuali lavano con pochissima acqua purtroppo, molto poca, troppo poca... quindi magari una concentrazione differente, magari causa qualche reazione con qualche residuo... boh. Non ho addolcitori in casa, la lavatrice è collegata direttamente alla rete idrica sanitaria domestica. La precedente lavatrice era una Samsung Qdrive ecolavaggio 9.0 kg mod. WW90M760NOA/ET, del 2018. Non centrifugava più quindi ho dovuto cambiarla, essendo fuori garanzia mi sarebbe costata troppo la riparazione. Per il resto era ottima. Lavaggio impeccabile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora