Vai al contenuto
PLC Forum


Buchi simil bruciature bucato


Messaggi consigliati

Inserita:
2 ore fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Senza altri elementi... pare quello. C'è un addolcitore a monte di questa lavatrice? Qualcosa che possa...

 

La lavatrice precedente... che marca/modello? Quelle attuali lavano con pochissima acqua purtroppo, molto poca, troppo poca... quindi magari una concentrazione differente, magari causa qualche reazione con qualche residuo... boh.

 

Non ho addolcitori in casa, la lavatrice è collegata direttamente alla rete idrica sanitaria domestica.

La precedente lavatrice era una Samsung Qdrive ecolavaggio 9.0 kg mod. WW90M760NOA/ET, del 2018. Non centrifugava più quindi ho dovuto cambiarla, essendo fuori garanzia mi sarebbe costata troppo la riparazione. Per il resto era ottima. Lavaggio impeccabile.


  • Risposte 90
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Chicca1974

    24

  • Ciccio 27

    16

  • Alessio Menditto

    11

  • Ganimede77

    9

Inserita:
45 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

E in quel caso usi il detersivo in polvere? Ricordati che il liquido è sconsigliato, perché cola subito nonostante la diga nella vaschetta.

 

Io comunque aspetterei se il problema si ripresenta, dopo il lavaggio alla massima temperatura.

Da quando è intervenuto il tecnico che ha attribuito il problema al detersivo in polvere, la scorta di detersivo in polvere che avevo l'ho portata in discarica....... mi ha fatto sentire talmente in difetto dicendo che ormai la polvere non si usava più, che ho preferito buttare tutto pensando di risolvere. Da quel giorno, cioè dal 3/4 agosto ho iniziato ad usare le caps di dash (1 sola per lavaggio) che già in passato avevo usato ma che all'epoca si incollavano ai vestiti senza sciogliersi completamente. 

Io ho sempre preferito la polvere anche come qualità di lavaggio, per me il liquido "pulisce meno", mio modesto parere. 

 

Perché dici che il liquido è sconsigliato? Io lo verso direttamente nel cestello. Non va bene?

 

Inserita:
28 minuti fa, Chicca1974 ha scritto:

La precedente lavatrice era una Samsung Qdrive ecolavaggio 9.0 kg mod. WW90M760NOA/ET, del 2018. Non centrifugava più quindi ho dovuto cambiarla, essendo fuori garanzia mi sarebbe costata troppo la riparazione.

Ha i provato a sentire un riparatore generico?! Con un centinaio di € l’avrebbe riparata.

 

 

21 ore fa, Chicca1974 ha scritto:

aggiungo nel cestello Napisan liquido per igienizzare

Come lo metti il Napisan?

Alessio Menditto
Inserita:

Chicca perdonami, siccome queste discussioni sfiorano il limite del paranormale, cerchiamo di tirare le fila un attimo: non possono essere detersivi né liquidi né polvere a fare quei buchi strani, perché allora dovrebbero bucare a tutti quelli che hanno comprato il detersivo insieme a te, e questo penso non sia possibile (a meno che non scrivano in forum per lo stesso problema). 
Sembrano effettivamente macchie chimiche, non di strappi tipo come se ci fosse un chiodo infilato a punta in su nel cestello come le torture medievali, che sbrandellerebbero lembi di carne ai poveri straziati, sembrano più delle gocce che sono cadute, non si capisce bene come e dove, su determinati punti dei vestiti, e non possono essere altro che gocce per lo stesso ragionamento del chiodo. E sono gocce fortemente acide per bucare sempre piccole zone. 
Quindi bisogna ragionare su questi due punti fermi, non è una cosa vaga, ma una strage di tessuto ben mirata su alcuni punti dei vestiti.

Inserita:
5 ore fa, Chicca1974 ha scritto:

 

Ma come faccio a verificare? Non succede sempre su tutti i lavaggi. E spesso mi accade quando faccio la programmazione del lavaggio durante la notte.

 

Fai lo stesso programma a vuoto o con degli indumenti già rovinati 

Inserita:
Il 26/08/2025 alle 11:15 , Chicca1974 ha scritto:

È una Electrolux 600 sensicare 10kg

 

In questa nuova ha opzioni tipo acqua alta, +acqua, allergia ? Provare a lavare con cicli con più acqua.

Inserita:
1 ora fa, Alessio Menditto ha scritto:

Chicca perdonami, siccome queste discussioni sfiorano il limite del paranormale, cerchiamo di tirare le fila un attimo: non possono essere detersivi né liquidi né polvere a fare quei buchi strani, perché allora dovrebbero bucare a tutti quelli che hanno comprato il detersivo insieme a te, e questo penso non sia possibile (a meno che non scrivano in forum per lo stesso problema). 
Sembrano effettivamente macchie chimiche, non di strappi tipo come se ci fosse un chiodo infilato a punta in su nel cestello come le torture medievali, che sbrandellerebbero lembi di carne ai poveri straziati, sembrano più delle gocce che sono cadute, non si capisce bene come e dove, su determinati punti dei vestiti, e non possono essere altro che gocce per lo stesso ragionamento del chiodo. E sono gocce fortemente acide per bucare sempre piccole zone. 
Quindi bisogna ragionare su questi due punti fermi, non è una cosa vaga, ma una strage di tessuto ben mirata su alcuni punti dei vestiti.

 

Quindi aggiungerei che appurato anche che nè io nè i miei familiari siamo a contatto con acidi altamente corrosivi, neppure per lavoro, che i vestiti una volta smessi, vengono riposti, in attesa del lavaggio, in un cestone posto in bagno che non viene a contatto con agenti chimici, domando: potrebbe essere che durante la produzione della lavatrice vengano usati dei prodotti tali da causare buchi simili a quelli presenti sui miei indumenti e per qualche motivo, prima della messa in commercio, la lavatrice non sia stata adeguatamente bonificata da tali agenti oppure tali prodotti sono presenti nella lavatrice (perché hanno una funzione specifica che non conosco) e quindi ciclicamente vengono rilasciati durante i lavaggi o a fine lavaggio e io ne vedo l'esito sulla mia biancheria? E soprattutto, come mai Electrolux non ha valutato questa opzione, dato che in fatto di produzione ne sa sicuramente più di me?

 

 

 

 

 

Inserita:
18 minuti fa, Daniele.A88 ha scritto:

Fai lo stesso programma a vuoto o con degli indumenti già rovinati 

 

In questi giorni continuo ad usarla, perché comunque non posso fare a meno della lavatrice, siamo in 4 in famiglia e la roba si accumula........ rischiando e sperando nella buona sorte.

Inserita:
17 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

 

In questa nuova ha opzioni tipo acqua alta, +acqua, allergia ? Provare a lavare con cicli con più acqua.

Purtroppo posso solo regolare il tempo di lavaggio e al limite prolungarlo, oppure lasciare che la lavatrice calibri la durata del lavaggio in base al peso e alla quantità di indumenti.

Non la conosco ancora bene, ma ho scelto di acquistare un modello non troppo costoso e quindi poco accessoriato (500,00 euro + 100 euro estensione garanzia Mediaworld), forse sbagliando. Mi pento di non aver investito qualche centinaio di euro in più, per avere, magari, un prodotto più affidabile...... considerando l'importanza della lavatrice in una famiglia.

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Usi il pretrattante per le macchie?
Quello che uso io per le macchie di ruggine, venduto in pipette arancioni, è acido fluoridrico: talmente forte che se non faccio partire subito il lavaggio corrode i vestiti.


Potrebbe essere qualche vestito vostro che per ragioni varie (hobby, lavoro, ...) è entrato in contatto con prodotti chimici forti che si sono diffusi durante il lavaggio?

Modificato: da DavideDaSerra
Inserita: (modificato)
56 minuti fa, Chicca1974 ha scritto:

considerando l'importanza della lavatrice in una famiglia.

 

Se riusci ad arrivare a poco meno di 1000 euro, anche a 850, potevi prendere una Asko base, che potevi governare su ogni impostazione.

Modificato: da Ganimede77
Alessio Menditto
Inserita:

Ponendo che dentro la lavatrice sia rimasta questa sostanza corrosiva, perche quella è una corrosione non si scappa, bisogna rispondere a questa domanda: come mai, nel continuo rimescolamento dei capi nel cestello, questa sostanza ha così tanta mira da colpire come un cecchino solo piccolissimi punti, e non scioglie tutti i vestiti?

Se io fossi il tecnico che viene, avrei la malizia di accusare un tuo familiare di mettere gocce acide con un contagocce sui capi apposta. 

Inserita:
6 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto:

Quello che uso io, venduto in pipette arancioni,

mi sfugge, quale è?

Dumah Brazorf
Inserita:

oppure i topi nella cesta della biancheria sporca...

DavideDaSerra
Inserita:
24 minutes ago, Ganimede77 said:

mi sfugge, quale è?

Non so se sia la marca che uso a casa, ma è così:
image.png.1f817462e90201cf90a4d8747418b5f7.png

Livio Orsini
Inserita:

O un folletto dispettoso che dimora nella lavatrice.😀

 

Io al soprannaturale non ci credo, per me tutte le cose hanno una loro ben precisa causa. Quei buchi difficilmente possono essere stati causati da uno sfrido nel cestello. La strinatura giallastra è indice di bruciatura chimica. Non credo che possa essere il detrsivo; per me è un prodotto smacchiante usato in modo incauto.

Inserita:
43 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto:

Usi il pretrattante per le macchie?
Quello che uso io per le macchie di ruggine, venduto in pipette arancioni, è acido fluoridrico: talmente forte che se non faccio partire subito il lavaggio corrode i vestiti.


Potrebbe essere qualche vestito vostro che per ragioni varie (hobby, lavoro, ...) è entrato in contatto con prodotti chimici forti che si sono diffusi durante il lavaggio?

Uso raramente l'omino bianco smacchiatore sulle macchie di sugo che rimangono sulle tovaglie, ma mai sui vestiti. Al limite smacchio prima di lavare in lavatrice con sgrassatore e poi sciacquo prima di aggiungere al resto della biancheria. Non usiamo acidi per nessuna ragione in famiglia. 

Inserita:
44 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

 

Se riusci ad arrivare a poco meno di 1000 euro, anche a 850, potevi prendere una Asko base, che potevi governare su ogni impostazione.

Se non risolvo il problema, ci faccio un pensierino. Ho letto i commenti nelle varie discussioni del forum e mi sto documentando...... 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma questa sostanza misteriosa che è dentro la lavatrice (forse) finirà prima o poi o dura all infinito?

Perchè va considerato anche questo, esce quando le pare lei, specie nel lavaggio notturno, non lo fa ogni lavaggio, ma prima o poi dovrà finire .

Inserita:

Come ho già detto, ci sono delle cere che vengono usate per proteggere l'interno della vasca durante lo stoccaggio.

Io penso che la polvere e i 90° hanno regolarizzato tutto.

Alessio Menditto
Inserita:

Sì ma come si giustificano i punti mirati? Queste cere cosa sono, piccoli punti che si intrufolano durante il mescolamento della vasca, esplodono facendo fuoriuscire questo acido ?

Come insegna la fisica, un evento si deve riprodurre a piacere, come possiamo noi ricreare esattamente questi fori, usando tutti i mezzi che abbiamo? 

Dumah Brazorf
Inserita:

hai visto i buchi nella roba bagnata? che la contaminazione chimica sia avvenuta dopo? l'anticalcare nel ferro da stiro?

Inserita:
37 minuti fa, Dumah Brazorf ha scritto:

hai visto i buchi nella roba bagnata? che la contaminazione chimica sia avvenuta dopo? l'anticalcare nel ferro da stiro?

 

Tutti i fori sono stati rilevati subito, appena tolti dal cestello, quando erano ancora bagnati. alcuni di essi (tipo mutande) non li stiro nemmeno quindi non è l'anticalcare del ferro che tra l'antro non uso nemmeno.

Inserita:
51 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto:

Come ho già detto, ci sono delle cere che vengono usate per proteggere l'interno della vasca durante lo stoccaggio.

Io penso che la polvere e i 90° hanno regolarizzato tutto.

 

Farò sapere con i prossimi lavaggi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...