Vai al contenuto
PLC Forum


Buchi simil bruciature bucato


Messaggi consigliati

Inserita:
6 ore fa, DavideDaSerra ha scritto:

Non so se sia la marca che uso a casa, ma è così:

 

OK, capito... quello per la ruggine.


  • Risposte 73
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Chicca1974

    21

  • Ciccio 27

    11

  • Alessio Menditto

    9

  • Ganimede77

    9

Inserita:
19 ore fa, michpao ha scritto:

Come lo metti il Napisan?

Prova a rispondere, indicando anche se usi quello in granuli?

Inserita:

Aveva detto che usa quello liquido versandolo direttamente in vasca.

Cosa comunque scorretta, perché a inizio ciclo viene resettato il pressostato con lo scarico iniziale, quindi questo additivo viene eliminato. 

Inserita:

Alcune gocce che restano nel cesto a contatto diretto con i capi (è a base di percarbonato di sodio) possono causare questi problemi (se non diluito).

Inserita:

Fai caso se quando si fanno i buchi c'è un capo particolare, magari ha una zip tagliente o roba del genere.

Inserita:
2 ore fa, michpao ha scritto:

Prova a rispondere, indicando anche se usi quello in granuli?

Uso solo quello liquido. E ne metto circa mezzo tappo direttamente nel cestello assieme agli indumenti

Inserita: (modificato)

Aggiornamento a oggi.

Dopo aver fatto il ciclo a 90 gradi a vuoto con prodotto cura lavatrice di Electrolux ho fatto altri 4 lavaggi con indumenti e biancheria quotidiani.

Sia colorati (40 gradi) che bianchi (60 gradi) mettendo solo 1 caps Dash nel cestello, ammorbidente coccolino nella vaschetta detersivi. Non si sono verificati buchi sulla biancheria. Ho fatto anche un lavaggio programmandolo di notte.

Nell'ultimo lavaggio bianchi a 60 gradi dove ho messo biancheria da letto e qualche indumento, ho notato che durante il lavaggio nel cestello la quantità di acqua che era presente era praticamente inesistente. Mi spiego meglio. Sentivo che la lavatrice stava immettendo acqua nel cestello ma si vedevano i capi girare praticamente a secco. Probabilmente erano imbevuti di acqua ma non c'era acqua nel cestello. Si vedevano solo alcune gocce sul vetro dell'oblò. In fase di centrifuga finale, l'acqua spremuta dalla biancheria lavata era minima. E' normale? E' per la politica risparmio idrico?

Con la vecchia lavatrice Samsung l'oblò era oscurato quindi non ho mai notato la quantità di acqua presente durante i lavaggi.

 

Modificato: da Chicca1974
Inserita:
1 ora fa, Dumah Brazorf ha scritto:

Fai caso se quando si fanno i buchi c'è un capo particolare, magari ha una zip tagliente o roba del genere.

A volte capita che lavo i pantaloni con la zip. Ma come sempre ho lavato in passato. Non c'è un indumento specifico che ricorre nei lavaggi con "buco". 

Inserita: (modificato)

O il ferretto/gancetti di un reggiseno, roba così che può bucare gli altri capi.

Modificato: da Dumah Brazorf
Inserita:
2 ore fa, michpao ha scritto:

Alcune gocce che restano nel cesto a contatto diretto con i capi (è a base di percarbonato di sodio) possono causare questi problemi (se non diluito).

Perossido di idrogeno, cioè acqua ossigenata. 😉

Che si può versare direttamente sui capi.

Inserita:
2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

Perossido di idrogeno, cioè acqua ossigenata. 😉

Che si può versare direttamente sui capi.

Senza rovinarli? O li rovina?

Inserita:
47 minuti fa, Chicca1974 ha scritto:

Senza rovinarli? O li rovina?

 

L'acqua ossigenata può decolorare, sui capi bianchi non ha effetto, sui capi colorati si.

Inserita:

La "candeggina delicata" è un mix di acqua, acqua ossigenata e tensioattivi che si può versare direttamente sulle macchie, ma entro 10 minuti bisogna fare partire il lavaggio, almeno sulla carta.

(Vabbè che mia mamma, così come con lo sgrassatore, a volte la lascia seccare, nel senso che fa partire il lavaggio quando vuole, anche dopo parecchio tempo... 🤷🏻‍♂️)

Inserita:
1 ora fa, Chicca1974 ha scritto:

Senza rovinarli? O li rovina?

 

Leggere le istruzioni. E' vero che è a base di acqua ossigenata, ma poi ogni produttore arricchisce con altri composti.

Se si rispettano le indicazioni del produttore, in genere non si fanno danni. Ma nemmeno è così miracolosa sulle macchine.

Io preferisco il percarbonato di sodio.

Inserita:

 

 

28 minuti fa, Ganimede77 ha scritto:

Leggere le istruzioni. E' vero che è a base di acqua ossigenata, ma poi ogni produttore arricchisce con altri composti

Chicca1974 metti foto leggibile delle istruzioni tuo flacone Naisan

Inserita:
4 ore fa, Dumah Brazorf ha scritto:

aggiungo: roba con le borchie...

 

Niente borchie

Inserita:
4 ore fa, michpao ha scritto:

 

 

Chicca1974 metti foto leggibile delle istruzioni tuo flacone Naisan

 

Forse solo ora leggo le istruzioni. Ho sempre fatto a caso.....

WhatsApp Image 2025-08-29 at 21.45.06 (3).jpeg

WhatsApp Image 2025-08-29 at 21.45.06 (2).jpeg

WhatsApp Image 2025-08-29 at 21.45.06 (1).jpeg

WhatsApp Image 2025-08-29 at 21.45.06.jpeg

Inserita:
10 ore fa, Chicca1974 ha scritto:

 Ho sempre fatto a caso.....

 

 

😱

Inserita:
14 ore fa, Ciccio 27 ha scritto:

😱

spendo 2 parole su questo caso, avendo in casa sia candeggina delicata che questo napisan liquido sono andato a vedere le composizioni, risultano praticamente uguali se non per l' aggiunta nel napisan del cloruro di benzalconio, nel caso della candeggina viene consigliato di aggiungere direttamente sui vestiti, nel napisan no, infatti dalle tabelle tecniche il cloruro risulta sui tessuti corrosivo (ad alte percentuali), è probabile a questo punto che se inserito direttamente sui vestiti (anche se duluito) lascia traccie di corrosione come in foto. 

 

Inserita:

Contributo molto interessante! 😉🙏🏼

Alessio Menditto
Inserita:
8 ore fa, ficcio ha scritto:

lascia traccie di corrosione come in foto. 

Torna tutto ma non la forma e la precisione dei fori, non sono lesioni a strascico, diffuse, sono praticamente tutti punti come se fatti con un contagocce o una boccetta con un piccolissimo beccuccio.

Versando direttamente sul capo come fa a venire buchi piccoli e tutto il resto intorno niente?

Inserita:
6 ore fa, Alessio Menditto ha scritto:

Torna tutto ma non la forma e la precisione dei fori, non sono lesioni a strascico, diffuse, sono praticamente tutti punti come se fatti con un contagocce o una boccetta con un piccolissimo beccuccio.

Versando direttamente sul capo come fa a venire buchi piccoli e tutto il resto intorno niente?

capisco il dilemma, infatti stiamo facendo ipotesi, putroppo non avendo dati ulteriori (come è stato versato il liquido, quantita' ecc) diventa difficile capire, una teoria che mi viene in mente è che se ha usato il liquido prima di inserire i capi versandolo nel cestello vuoto, una minima parte rimane sul cestello, specie nei bordi dei fori, una volta inseriti i capi quelli a contatto col liquido risultano appunto soggetti a corrosione localizzata, molto piu' aggressiva di quella estesa, e si sono formati i buchi 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma certo che non è facile, la tua è una idea giusta, ma ripeto che in fisica per dimostrare una cosa bisogna anche riprodurla (semplificando il concetto), ossia bisogna che si riescano a ricreare i buchi se l’idea è giusta, e non mi sembra che basti versare un QUALSIASI liquido o nella vaschetta o sui capi per causare questi piccoli fori mirati, mentre tutto il resto del tessuto rimane intatto.

Piuttosto sta emergendo la sensazione che ci stiamo un po’ allontanando tutti dall idea che sia colpa della macchina…

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...