Robix92 Inserito: martedì alle 20:28 Segnala Inserito: martedì alle 20:28 Salve a tutti! Mi trovo a scrivere oggi, perché da poco meno di 2 mesi, ho acquistato una lavatrice electrolux modello ew7f411g. Praticamente, gli ammortizzatori, essendo agganciati al fondo acquastop, fatto di plastica, durante la centrifuga generano un rumore di plasticume fastidioso... Che soluzione potrei utilizzare per rimuovere tale rumore? Potrei utilizzare qualche tipologia di grasso lubrificante particolare? Grazie a chi risponderà.
Stefano Dalmo Inserita: martedì alle 22:04 Segnala Inserita: martedì alle 22:04 Visto che sta in garanzia chiama il CAT , non mettere mano
Robix92 Inserita: mercoledì alle 11:18 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 11:18 Buongiorno, grazie per la risposta. Ho già chiamato il CAT, mi ha detto che per loro è normale. È il fondo di plastica a fare questo rumore, quando le boccole agganciate al fondo, durante la centrifuga subiscono maggior tensione. La cosa, e che si sente palesemente la palsticaccia far rumore. Ora, per quanto a loro possa sembrare normale, e comunque fastidioso. Quindi rinnovo la mia domanda.
Stefano Dalmo Inserita: mercoledì alle 13:06 Segnala Inserita: mercoledì alle 13:06 Fai come ti pare , io in 50 anni non ho mai dovuto mettere grasso , visto che negli snodi c’è la gomma . E mettere grasso sugli steli Potrebbe compromettere il loro ruolo frenante . Se vuoi provare , prova e se non va lo togli.
reka Inserita: mercoledì alle 13:12 Segnala Inserita: mercoledì alle 13:12 ma cosa vorresti lubrificare? devi smontare la carrozzeria e cercare di capire la fonte del rumore, non credo sia rumore da sfragamento, più facile siano scrichiolii da sollecitazione.
Robix92 Inserita: mercoledì alle 21:58 Autore Segnala Inserita: mercoledì alle 21:58 8 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: Fai come ti pare , io in 50 anni non ho mai dovuto mettere grasso , visto che negli snodi c’è la gomma . E mettere grasso sugli steli Potrebbe compromettere il loro ruolo frenante . Se vuoi provare , prova e se non va lo togli. Stefano, guarda che sono proprio gli snodi attaccati al fondo acquastop a far rumore, me lo ha detto anche il CAT, ma per loro risulta normale tale cosa. Ad ogni modo, so bene che toccando l'asta dello smorzatore, danneggiato la forza frenante, mai pensato a tale cosa. la mia era una richiesta, un consiglio, non vedo il motivo di farsi urtare i nervi. 8 ore fa, reka ha scritto: ma cosa vorresti lubrificare? devi smontare la carrozzeria e cercare di capire la fonte del rumore, non credo sia rumore da sfragamento, più facile siano scrichiolii da sollecitazione. Il CAT ha controllato anche questo, il fondo acquastop in plastica, e tutta la componentistica interna, e ben salda, la vasca anche.
Stefano Dalmo Inserita: mercoledì alle 22:35 Segnala Inserita: mercoledì alle 22:35 Scusa , ma chi si è urtato ? ho espresso il mio pensiero , ad un problema strano , su cui tu intendevi intervenire con grasso . punto . “Fai come vuoi” perché non è noto un problema del genere , quindi a te l’arbitrio , niente di più . Nessun urto .
Robix92 Inserita: giovedì alle 00:39 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 00:39 1 ora fa, Stefano Dalmo ha scritto: Scusa , ma chi si è urtato ? ho espresso il mio pensiero , ad un problema strano , su cui tu intendevi intervenire con grasso . punto . “Fai come vuoi” perché non è noto un problema del genere , quindi a te l’arbitrio , niente di più . Nessun urto . Allora, perdonami se ti ho travisato. Visto che penso di ungere con il grasso, hai consigli su quale tipo di grasso usare? Ci sono tipi di grasso specifici, da poter utilizzare per garantire la il corretto movimento senza frizioni? Il CAT, mi ha spiegato che, sono proprio le gommine che mettono negli snodi a far rumore, strisciando nella sede di alloggio. Ho insistito con il CAT, per farmi mettere del grasso da loro, in modo da silenziare il problema, ma come dicevo, per loro risulta regolare come funzionamento. Grazie.
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 07:06 Segnala Inserita: ieri dalle 07:06 Se sono i gommini il grasso non produce alcuna diminuzione del rumore. Comunque, se proprio vuoi, prova con del grasso al litio. Però le lavatrici un po' di rumore lo fanno comunque, anche se non sono più rumorose come quelle di 50 anni fa.
ALLUMY Inserita: ieri dalle 08:33 Segnala Inserita: ieri dalle 08:33 È stata messa perfettamente a bolla questa lavatrice? I piedini appoggiano tutti sul pavimento ed è stabile, anche in centrifuga?
DavideDaSerra Inserita: ieri dalle 08:49 Segnala Inserita: ieri dalle 08:49 Come detto è stata perfettamente livellata usando i piedini? Sono stati rimossi tutti i fermi interni da trasporto?
Robix92 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa Il 28/08/2025 alle 07:06 , Livio Orsini ha scritto: Se sono i gommini il grasso non produce alcuna diminuzione del rumore. Comunque, se proprio vuoi, prova con del grasso al litio. Però le lavatrici un po' di rumore lo fanno comunque, anche se non sono più rumorose come quelle di 50 anni fa. Grazie per la risposta, proverò.
Robix92 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa Il 28/08/2025 alle 08:33 , ALLUMY ha scritto: È stata messa perfettamente a bolla questa lavatrice? I piedini appoggiano tutti sul pavimento ed è stabile, anche in centrifuga? Ciao, grazie per la risposta. Si, è stata messa in bolla perfetta. La lavatrice, anche in centrifuga piuttosto sbilanciata risulta immobile.
Robix92 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa Il 28/08/2025 alle 08:49 , DavideDaSerra ha scritto: Come detto è stata perfettamente livellata usando i piedini? Sono stati rimossi tutti i fermi interni da trasporto? Ciao, si. Grazie per la risposta.
Robix92 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) Il 28/08/2025 alle 07:55 , Ciccio 27 ha scritto: Vaselina? 🤷🏻♂️ Commento che esprime un livello particolare, da ultimo banco a scuola. Simpatico. Modificato: 3 ore fa da Robix92
Robix92 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa (modificato) Il 28/08/2025 alle 07:06 , Livio Orsini ha scritto: Se sono i gommini il grasso non produce alcuna diminuzione del rumore. Comunque, se proprio vuoi, prova con del grasso al litio. Però le lavatrici un po' di rumore lo fanno comunque, anche se non sono più rumorose come quelle di 50 anni fa. Comunque, volevo aggiungere che è comprensibile e scontato che un po di rumore ci sia, non dico di no. Il problema e che non appena oscilla con la centrifuga, il rumore dei gommini dello snodo, e cosi intenso, da sovrastare anche la voce di chi parla. Per questo mi trovo a scrivere, per cercare un consiglio utile, Per almeno ridurlo drasticamente. La cosa più assurda, e che nonostante tutto, la lavatrice, con il rumore degli ammortizzatori arrivi a ben 86db, per il CAT è normale. Nonostante la lavatrice sia ad un massimo di 72db in centrifuga, come specificato da etichetta energetica. Come possano negare davanti l'evidenza, io non so. Ma con 86db andiamo ben oltre i 72db dichiarati, non rispetta le specifiche, e per loro e normale. Modificato: 3 ore fa da Robix92
Livio Orsini Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa 7 minuti fa, Robix92 ha scritto: Il problema e che non appena oscilla con la centrifuga, il rumore dei gommini dello snodo, e cosi intenso, da sovrastare anche la voce di chi parla. Se è così è un difetto di fabbrica che non credo si risolva con il grasso. Le cause possono essere: Montaggio non corretto dei componenti. Snodi difettosi Gommini difettosi Probabil,mente il CAT intervenuto o non sapeva come risolvere, o non aveva i ricambi, oppure non ne aveva voglia.
Robix92 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa (modificato) 3 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Se è così è un difetto di fabbrica che non credo si risolva con il grasso. Le cause possono essere: Montaggio non corretto dei componenti. Snodi difettosi Gommini difettosi Probabil,mente il CAT intervenuto o non sapeva come risolvere, o non aveva i ricambi, oppure non ne aveva voglia. Purtroppo, io ho solo un CAT ufficiale dalle mie parti, se loro non riconoscono il problema, ho ben poco da fare. Ho contattato electrolux, ho spiegato il problema per mail, con video ed audio, ma tutto passa attraverso il CAT che fa sopralluogo. Se il CAT si rifiuta di riconoscere il problema, electrolux non lo fa intervenire. Quindi è una cosa assurda. La cosa assurda è che, i primi 20/25 giorni di utilizzo, era presente, ma di lieve entità, accettabile. Dopo questo lasso di tempo, è iniziato a peggiorare, ed il venditore non può far nulla, perché lo manderebbe al mio CAT di zona, che non vuole riconoscere il problema. Quindi sto in un bel inghippo... Modificato: 3 ore fa da Robix92
Alessio Menditto Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Robix ho letto adesso una tua segnalazione per il commento della “vaselina” di Ciccio, che evidentemente non hai gradito. Ora, la vaselina è un ottimo lubrificante, serve a tanti usi è vero, anche quelli un po’ intimi, però non penso Ciccio si riferisse a quelli. Diamo l’opportunità a Ciccio quindi di spiegare perché ha consigliato la vaselina.
Robix92 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa In questo momento, Alessio Menditto ha scritto: Robix ho letto adesso una tua segnalazione per il commento della “vaselina” di Ciccio, che evidentemente non hai gradito. Ora, la vaselina è un ottimo lubrificante, serve a tanti usi è vero, anche quelli un po’ intimi, però non penso Ciccio si riferisse a quelli. Diamo l’opportunità a Ciccio quindi di spiegare perché ha consigliato la vaselina. Ciao, beh, appunto. Non essendo del mestiere, se non adeguatamente spiegato, può essere facilmente frainteso. Detto questo, attendiamo la spiegazione nell'applicazione specifica, perché gli altri utilizzi li conosciamo bene tutti 🤣
Ciccio 27 Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa 51 minuti fa, Robix92 ha scritto: Commento che esprime un livello particolare, da ultimo banco a scuola. Simpatico. Di certo non conosci il mio background culturale e la mia esperienza, a differenza di più di qualcuno che frequenta questo forum tecnico da diversi anni come me. Vorrei però ricordarti che questo, appunto, è un forum tecnico e non un social, dove chiunque può dare sfogo ai suoi giudizi temerari con le sue risposte, ma intaccandone così la sua professionalità: infatti tutti hanno l'obbligo di leggerne il regolamento. Forse è anche il caso di ricordarci che stai pure ricevendo dell'assistenza gratuita da persone che stanno liberamente donando il loro tempo e la loro esperienza e competenza senza compensi, e già solo questo dovrebbe fare ricambiare perlomeno con un atteggiamento di gratitudine e riconoscenza. La vaselina è un lubrificante che per la sua bassa viscosità può penetrare (nel senso etimologico del termine) negli spazi tra i silent-block e le altre plastiche, senza dover smontare niente. Io l'ho usato per i cuscinetti di una lavatrice che come sappiamo hanno una gabbia metallica che rende impossibile la penetrazione (nel senso etimologico del termine) di nuovo grasso al loro interno, levando il fruscio che era sintomo di ossidazione superficiale. Se quindi si ha la certezza che la vaselina non "scioglie" i silent-block, io avrei già provato con quella. 😉
Robix92 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa 33 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Di certo non conosci il mio background culturale e la mia esperienza, a differenza di più di qualcuno che frequenta questo forum tecnico da diversi anni come me. Vorrei però ricordarti che questo, appunto, è un forum tecnico e non un social, dove chiunque può dare sfogo ai suoi giudizi temerari con le sue risposte, ma intaccandone così la sua professionalità: infatti tutti hanno l'obbligo di leggerne il regolamento. Forse è anche il caso di ricordarci che stai pure ricevendo dell'assistenza gratuita da persone che stanno liberamente donando il loro tempo e la loro esperienza e competenza senza compensi, e già solo questo dovrebbe fare ricambiare perlomeno con un atteggiamento di gratitudine e riconoscenza. La vaselina è un lubrificante che per la sua bassa viscosità può penetrare (nel senso etimologico del termine) negli spazi tra i silent-block e le altre plastiche, senza dover smontare niente. Io l'ho usato per i cuscinetti di una lavatrice che come sappiamo hanno una gabbia metallica che rende impossibile la penetrazione (nel senso etimologico del termine) di nuovo grasso al loro interno, levando il fruscio che era sintomo di ossidazione superficiale. Se quindi si ha la certezza che la vaselina non "scioglie" i silent-block, io avrei già provato con quella. 😉 Ciao, grazie per avermi spiegato le proprietà, oltre le gia conosciute della vaselina. Non essendo un tecnico, ho dato per scontato che intendessi l'utilizzo più conosciuto, tipo per fare il bulletto. Complice anche il fatto che questa situazione mi sta facendo diventare matto, a questo punto, perdonami se ho travisato le tue intenzioni. Tenterò anche questo approccio per capire se si può risolvere o ridurre almeno un pochino il rumore. Grazie.
Ciccio 27 Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Avevo lasciato il punto interrogativo perché la mia unica perplessità è legata al rischio di scioglimento della gomma. 🤷🏻♂️😉
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora