prolonga Inserito: 7 ore fa Segnala Inserito: 7 ore fa Senza entrare nel merito del contesto (penso faccia solo perdere tempo, al caso chiedete pure) vorrei capire se la seguente soluzione è percorribile. Situazione attuale. Quadro condominiale: dopo il contatore, ho un magnetotermico differenziale. Domanda: posso sostituire quel MTD e mettere un MT? Il differenziale, che a questo punto sarebbe puro, lo mettere in casa (circa 25 metri dopo) a monte degli altri interruttori del quadro elettrico (ora ci sono un generale ed alcuni sezionatori). Grazie
reka Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa ma adesso è l'unico differenziale e non lo hai in casa? in teoria in partenza al contatore puoi avere solo un magnetotermico ma il montante che parte deve essere considerato in doppio isolamento in pratica. è più probabile che sei nella condizione che dovresti averlo sia lì che in casa.
prolonga Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa 2 ore fa, reka ha scritto: ma adesso è l'unico differenziale e non lo hai in casa? in teoria in partenza al contatore puoi avere solo un magnetotermico ma il montante che parte deve essere considerato in doppio isolamento in pratica. è più probabile che sei nella condizione che dovresti averlo sia lì che in casa. Sì esatto, come vedi in foto in casa ho solo un generale e alcuni sezionatori. E' così da quando l'hanno costruita circa 20 anni fa
reka Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa a me quei magnetotermici sembrano pure più vecchi. io consiglierei un rifacimento completo ma se non vuoi spendere la cosa minima è: eliminare il sezionatore da 32A e metterci un puro da 40A 30mA tipoF in casa e mettere un: C32 6000A al contatore (se serve la protezione differenziale in partenza allora di va un 300mA selettivo tipoA volendo puoi anche tenerlo il sezionatore, ho visto che hai due moduli liberi
prolonga Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa (modificato) 45 minuti fa, reka ha scritto: a me quei magnetotermici sembrano pure più vecchi. io consiglierei un rifacimento completo ma se non vuoi spendere la cosa minima è: eliminare il sezionatore da 32A e metterci un puro da 40A 30mA tipoF in casa e mettere un: C32 6000A al contatore (se serve la protezione differenziale in partenza allora di va un 300mA selettivo tipoA volendo puoi anche tenerlo il sezionatore, ho visto che hai due moduli liberi Sì sicuramente non sono recenti, se non 20 saranno forse 25 anni e l'ho fatta breve ma l'intenzione è di farli sostituire tutti . Quindi se ho capito bene la tua configurazione prevederebbe un differenziale puro in partenza (cioè nel quadro tecnico condominiale) poi il magnetotermico da 40 nel quadro elettrico in casa? Non il contrario cioè MT in partenza e differenziale all'arrivo (in casa)? E' una pura domanda di non conoscenza. Se è utile nel ragionamento: contratto da 6kW EDIT: rispondo al tuo dubbio del primo post. L'appartamento è situato in un classico condominio, il montante è il solito montante che corre all'interno della struttura condominiale ma non chiedermi se è a doppio triplo semplice isolamento perchè proprio non ne ho idea. So solo che una casa costruita 27 anni fa (pensavo 20 ma ho verificato). Modificato: 3 ore fa da prolonga
reka Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa differenziale puro da 40 nel quadro in casa! deve essere da 40 per poter mettere un C32 al contatore, ma puoi metterci un C25 e prendere un puro da 25 ma saresti limitato poi in caso di aumenti di potenza. che vuol dire il classico montante condominiale? viaggiano tutti in un unica condotta? sono cavi o fili?
DavideDaSerra Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa 1 hour ago, reka said: eliminare il sezionatore da 32A e metterci un puro da 40A 30mA tipoF Mi pare una scelta poco oculata: Il sezionatore lascia quello che ha, sostituisce i magnetotermici attuali con dei magnetotermici differenziali (tipo F per i clima e le prese, tipo A o AC per le luci) e subito a valle del contatore mette un C32 6kA (se il montante è da 6mmq un C25 se il montante è da 4 mmq).
reka Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa infatti mi sono accorto che ha due moduli liberi e ho detto che lo può anche lasciare il sezionatore
piergius Inserita: 19 minuti fa Segnala Inserita: 19 minuti fa 6 ore fa, prolonga ha scritto: Quadro condominiale: dopo il contatore, ho un magnetotermico differenziale. ... posso sostituire quel MTD e mettere un MT? N. B. : Vedi Guida ABB a proposito dei Montanti : https://cataloghi.it.abb.com/view/686364055/14/#zoom=true - Nel caso dal Montante siano derivati Annessi, come Cantina, Box Auto e simili, che resterebbero privi della Protezione Differenziale , va messo anche un M. T. D. Idn30mA ( / C10 o C16 secondo la sezione da proteggere) al servizio di Cantina e / o Box . - Buona serata !
prolonga Inserita: 14 minuti fa Autore Segnala Inserita: 14 minuti fa 2 ore fa, reka ha scritto: che vuol dire il classico montante condominiale? viaggiano tutti in un unica condotta? sono cavi o fili? Sono cavi. Non so se viaggiano tutti (intendendo tutti i cavi condominiali) in una unica condotta ma vedendo l'arrivo al mio quadro elettrico direi che ogni cavo (per ogni appartamento) parrebbe avere il suo corrugato, poi immagino che tutti i corrugati siano assieme in una sola colonna per l'intero stabile.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora