mmjc23 Inserito: ieri dalle 09:42 Segnala Inserito: ieri dalle 09:42 Buongionro a tutti, Chiedo il vostro aiuto per un problema ad un semplice campanello di una seconda casa; in sostanza, premendo il pulsante non suona. Non sapendo dove si trovano tutti i componenti, ho provato a smontare il pulsante esterno e si tratta di un Vimar Idea 16190 Questo pulsante ha 4 morsetti (due sopra e due sotto). Provando con il tester, sono piuttosto sicuro che, sui due morsetti sopra (dove sono collegati due cavi marrone e blu) ci fosse il 220V alternata. Sui due morsetti sotto, invece, nessuna tensione...sia con pulsante premuto che con pulsante rilasciato. E' possibile che sui due morsetti sopra ci sia il 220V nonostante sul pulsante ci sia scritto 12-24V in alternata? Oppure ho sbagliato la misura? Ho fatto quindi altre verifiche... Nella casa in cui invece vivo (e dove il campanello funziona), c'è lo stesso modello di pulsante ma collegato in modo diverso. In questa casa, ho solo due fili arancioni collegati ai due morsetti sotto sui quali ho una tensione alternata di 16V alternata, solo quando premo il pulsante. In questa casa, ho trovato effettivamente un trasformatore Perry 1TDTR15SI/DDV, Cosa può essere il guasto che non fa funzionare il campanello della seconda casa? E' possibile che questo funzioni in modo differente, o ci sarà sicuramente, da qualche parte, un trasformatore che si è guastato e che devo trovare? Grazie mille in anticipo a chi potrà darmi indicazioni Buona giornata
mmjc23 Inserita: ieri dalle 15:52 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 15:52 Aggiornamento...oggi sono tornato alla seconda casa (dove il campanello NON funziona) ed ho effettuato ulteriori verifiche? Il pulsante postato nel post precedente è quello della casa dove il campanello funziona. Nella seconda casa, il pulsante è quello nella foto di seguito. Come è possibile che lo stesso modello di pulsante (idea 16190) abbia due disegni di schema differenti. Ho riprovato con il tester e confermo Sui due morsetti sopra (fili blu e marrone), arriva il 220V fisso (sia con pulsante premuto che rilasciato) Sui due morsetti sotto (fili rosa), non c'è alcuna tensione (nè con pulsante premuto nè rilasciato). Qualche idea? Grazie e Buona giornata
drn5 Inserita: ieri dalle 17:02 Segnala Inserita: ieri dalle 17:02 (modificato) E' un pulsante luminoso. la 220 serve ad accendere la piccola lampadina interna al pulsante, gli altri due fili (morsetti 1 e 2) chiudono il contatto (probabilmente un neutro o un 12/24 V) al campanello dentro casa. Gli schemi in sostanza sono uguali, solo rappresentati in modo leggermente diverso. Modificato: ieri dalle 17:05 da drn5
mmjc23 Inserita: 14 ore fa Autore Segnala Inserita: 14 ore fa (modificato) 16 ore fa, drn5 ha scritto: E' un pulsante luminoso. la 220 serve ad accendere la piccola lampadina interna al pulsante, gli altri due fili (morsetti 1 e 2) chiudono il contatto (probabilmente un neutro o un 12/24 V) al campanello dentro casa. Gli schemi in sostanza sono uguali, solo rappresentati in modo leggermente diverso. Buongiorno drn5 e grazie per la risposta. Quindi, da quanto ho potuto capire, i fili marrone e blu portano il 220v per la lampadina, mentre i due fili rosa, dovrebbero portare un 12-24 volt per il pulsante/campanello, è corretto? Se sui 2 fili rosa, non ho alcuna tensione ne con pulsante premuto ne con pulsante rilasciato, significa quindi che è guasto/spento il trasformatore e/o guasto il pulsante? Il Pulsante del primo post, potrebbe comunque sostituire il pulsante del secondo post? Online mi sembra di aver trovato solo il pulsante del primo post. Grazie e Buona giornata Modificato: 14 ore fa da mmjc23
mrgianfranco Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa 43 minuti fa, mmjc23 ha scritto: i fili marrone e blu portano il 220v per la lampadina, mentre i due fili rosa, dovrebbero portare un 12-24 volt per il pulsante/campanello, è corretto? la lampada è 12/24 volt...con i 230 volt si è fulminata istantaneamente al primo colpo!...i fili rosa alla fine son un contatto (morsetti 1 e 2 ) cosa chiude (trasformarore direttamente il campanello 230v) per noi è impossibile saperlo non essendo li, comunque solitamente testare un pulsante è facile, basta ponticellare il contatto (fili rosa) ..ma il guasto potrebbe non essere lui
mmjc23 Inserita: 13 ore fa Autore Segnala Inserita: 13 ore fa 21 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: la lampada è 12/24 volt...con i 230 volt si è fulminata istantaneamente al primo colpo!...i fili rosa alla fine son un contatto (morsetti 1 e 2 ) cosa chiude (trasformarore direttamente il campanello 230v) per noi è impossibile saperlo non essendo li, comunque solitamente testare un pulsante è facile, basta ponticellare il contatto (fili rosa) ..ma il guasto potrebbe non essere lui Buongiorno mrgianfranco e grazie mille anche lei per la risposta. Questo impianto/pulsante, è (era) funzionante da circa 30 anni...mi spiego, quei due fili 220v, sono sempre stati collegati a quel pulsante e a me pare di aver notato che la luce del pulsante funzioni ancora correttamente (purtroppo la luce del sole, non aiutava, ma comprendolo con le mani, a me pare di aver visto la luce della lampada, anche se flebile). Possibile che solo la lampada funzioni a 220v? Se ho ben capito, ponticellando i due contatti (fili rosa), io andrei a testare il pulsante....ovvero, se non succede nulla, il guasto non è dovuto al pulsante, mentre se il campanello suona, allora il guasto è proprio il pulsante, è corretto? Grazie mille per la Vostra disponibilità e Buona giornata
mrgianfranco Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa 2 ore fa, mmjc23 ha scritto: Possibile che solo la lampada funzioni a 220v? si possibile che sia stata sostituita la lampada originale.. 2 ore fa, mmjc23 ha scritto: Se ho ben capito, ponticellando i due contatti (fili rosa), io andrei a testare il pulsante....ovvero, se non succede nulla, il guasto non è dovuto al pulsante, si esatto, tieni sempre presente che ci son tensioni pericolose e consiglio di staccare l'interruttore generale colleghi insieme i rosa e dopo provi a riattaccare...comunque non ci perderei troppo tempo visto che hai detto: 4 ore fa, mmjc23 ha scritto: Se sui 2 fili rosa, non ho alcuna tensione ne con pulsante premuto ne con pulsante rilasciato sicuramente da cambiare trasformatore oppure campanello, ancora non ho capito come è !
mmjc23 Inserita: 10 ore fa Autore Segnala Inserita: 10 ore fa 5 minuti fa, mrgianfranco ha scritto: si possibile che sia stata sostituita la lampada originale.. si esatto, tieni sempre presente che ci son tensioni pericolose e consiglio di staccare l'interruttore generale colleghi insieme i rosa e dopo provi a riattaccare...comunque non ci perderei troppo tempo visto che hai detto: sicuramente da cambiare trasformatore oppure campanello, ancora non ho capito come è ! Grazie mille per le indicazioni @mrgianfranco Se nella casa principale sono riuscito a trovare a il trasformatore e seguire il "giro del fumo"... nella seconda casa, trattandosi di un impianto di più di 30anni dove sono stati fatti collegamenti elettrici tra due stabili diversi, devo ancora localizzare il trasformatore....trasformatore che presumo a questo punto sia per forza presente da qualche parte...spero non abbiano utilizzato un pulsante a 24volt alternata con una tensione 230 alternata e relativo campanello. Grazie ancora e buona giornata
piergius Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) Sono 2 successive versioni dello stesso Pulsante Vimar Idea 16190 , ideato per lavorare a 24v ! ! : "Pulsante 1P NO 10 A 12-24 V~ (SELV), a targhetta luminosa, per lampada siluro 12 o 24 V 3 W" . 1 e 2 è il Pulsante Consiglio ⚠️ Lavorare " con i guanti " In entrambi hai letto i 230V ~ ⚡ [ 1 filo diretto e 1 attraverso la Bobina del Campanello ] .. 3 e 4 Portalampada per Lampadina a siluro a 12 V o 24 V - Però, nel 2° caso il Pulsante non funziona più, altrimenti mentre viene premuto, ai suoi capi non avresti più 230V . - Buona serata ! N. B. : Magari stai cercando 2 Componenti, Trasformatore e Soneria . Forse trovi solo 1 pezzo se quella che dovrebbe suonare è una suoneria con il Trasformatore incorporato . - Nel secolo scorso davano il Neutro al Pulsante e la Fase alla Soneria ritenendo a torto che la sua " Impedenza Limitasse la Corrente a valori non pericolosi . Modificato: 1 ora fa da piergius Ortografia
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora