CC88 Inserito: giovedì alle 14:55 Segnala Inserito: giovedì alle 14:55 Buongiorno a tutti. Sto creando un brd dal sch di Eagle... Purtroppo come vedete non ne esco... Val la pena a vostro parere "darla per persa" e fare un collegamento con un pezzo di filo? Grazie.
Ctec Inserita: giovedì alle 15:21 Segnala Inserita: giovedì alle 15:21 22 minuti fa, CC88 ha scritto: fare un collegamento con un pezzo di filo? No, non è elegante. Meglio mettere una resistenza da 0 ohm. Una nota: non vedo la numerazione dei piedini dell'integrato, ma mi sembra di vedere che il pin 14 (aliemntazione) è in alto a sinistra. Ma occhio che quel SMD lo monti lato saldature, per cui siccome la scheda è vista da sopra, dovrai specchiarlo. Altrimenti lo alimenterai sul pin 1, invece. PS: visto che tutto è THD, perché l'IC è in SMD? Non era meglio un tradizionale anche se più ingombrante? Altrimenti meglio tutto in SMD
CC88 Inserita: giovedì alle 15:35 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 15:35 (modificato) Ciao. Grazie. Usti... mi sa che hai beccato un mega errore... Per me quell'integrato non dovrebbe essere un SMD, ma un DIP-14... quindi quello che ho messo nello schema ha associato un SMD... ?! Mi sa tanto che hai ragione ed ho fatto un cag*ata enorme! EDIT: non so come ringraziarti... non me ne ero proprio accorto!!!!!!!! Sulla breadboard ho il DIP-14 col piffero che è un SMD... Modificato: giovedì alle 15:40 da CC88
CC88 Inserita: giovedì alle 16:24 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 16:24 Allego immagine circuito rivisto con il DIP-14. Dovrei aver risolto tutto. Se hai/avete suggerimenti sono molto graditi. Se necessario allego anche sch e brd, nessun problema, non è un segreto.
Ctec Inserita: giovedì alle 16:28 Segnala Inserita: giovedì alle 16:28 (modificato) Metti lo schema, che mi diverto un poco. Devi fare una breadboard o una millefori? PS: io uso Kicad, ma non è poi un problema importarlo, credo... Modificato: giovedì alle 16:29 da Ctec
CC88 Inserita: giovedì alle 16:44 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 16:44 (modificato) 17 minuti fa, Ctec ha scritto: Metti lo schema, che mi diverto un poco. Devi fare una breadboard o una millefori? PS: io uso Kicad, ma non è poi un problema importarlo, credo... Certo... Grandissimo!!! Lo schema scusa ma è disegnato demm* è un sacco che non uso Eagle e poi ho fretta di finire... Il circuito dato un impulso in ingresso, accende per 3sec un led di stato e sul fotomos chiude 3 e 4 per far scattare una macchina fotografica per 3sec. appunto Su breadboard funziona tutto quanto, spero di averlo riportato correttamente in eagle... domani mattino vado a vedere se trovo le resistenze da 47kOhm perchè ora sulla breadboard ne sto usando 5 da 10k in serie. Lo scopo è quello di stampare un pcb da MDSRL una volta verificato che tutto è corretto. Ho visto che non posso allegare sch e brd, ti lascio i due link dropbox: Schema: https://www.dropbox.com/scl/fi/a4ydrvo3gca01k5tx7r4a/FINAL_CORRECT_DIP14.brd?rlkey=h3dw3vfhg28pdeciko4ayatsl&st=nhas3w4p&dl=0 Brd: https://www.dropbox.com/scl/fi/a120oz85p4a5d4nh9j657/FINAL_CORRECT_DIP14.sch?rlkey=5licngi0dtpn2s9zcikr5af36&st=esuk1qt7&dl=0 Se hai suggerimenti sono stra accetti ovviamente. Dopo se trovo modo ti allego video di quello che fa il circuito. Modificato: giovedì alle 16:45 da CC88
Ctec Inserita: giovedì alle 16:54 Segnala Inserita: giovedì alle 16:54 Provo a fare uno sbroglio. Con Eagle puoi importare schemi e board di Kicad 9? Io lo schema l'ho aperto regolarmente, la board mi mancano delle librerie. Comunque, intanto lo faccio e vediamo che mi viene fuori. Dimmi solo le dimensioni (minime, massime, ecc) che deve avere la scheda. Oppure pubblicala qui in pdf con le misure
CC88 Inserita: giovedì alle 16:59 Autore Segnala Inserita: giovedì alle 16:59 (modificato) 5 minuti fa, Ctec ha scritto: Provo a fare uno sbroglio. Con Eagle puoi importare schemi e board di Kicad 9? Io lo schema l'ho aperto regolarmente, la board mi mancano delle librerie. Comunque, intanto lo faccio e vediamo che mi viene fuori. Dimmi solo le dimensioni (minime, massime, ecc) che deve avere la scheda. Oppure pubblicala qui in pdf con le misure Guarda attualmente è 65x25mm... ho visto che tanto MDSRL anche andando sotto mantiene un prezzo di 19.10 euro per due schede... Quindi... Purtroppo non so dire cosa importa EAGLE... ho sempre usato lui. Dopo controllo. A breve spero di farti vedere il video. Modificato: giovedì alle 17:00 da CC88
Ctec Inserita: giovedì alle 17:33 Segnala Inserita: giovedì alle 17:33 Ho dei dubbi sui condensatori, elettrolitici o no? Se si, non mi tornano i simboli dello schema né della scheda. Come ti ho scritto in messaggio privato
Ctec Inserita: venerdì alle 07:32 Segnala Inserita: venerdì alle 07:32 Ecco un esempio di sbroglio. Purtroppo ho scoperto che Eagle non importa nulla da Kicad. Ti mando dei file per MP
max.bocca Inserita: sabato alle 10:09 Segnala Inserita: sabato alle 10:09 Secondo me si poteva fare con un NE 555 , meno componenti quindi più piccolo. Un monostabile.
GiRock Inserita: sabato alle 12:08 Segnala Inserita: sabato alle 12:08 Quanto vale la VCC??? Se sono +5V bisogna rivedere i valori dei componenti, il trigger è al limite (fattore C😁)... L'AQV212 ha 6 pin @Ctec, tu ne hai messi solo 4!!! Con 47k e 100uF hai una costante di tempo di di 5,670", se vuoi i 3" devi mettere 47uF e 56k così ottieni 3.169" cronometrati...
ALLUMY Inserita: sabato alle 13:16 Segnala Inserita: sabato alle 13:16 1 ora fa, GiRock ha scritto: L'AQV212 ha 6 pin @GiRock se guardi il secondo sbroglio di @CC88, la sigla è AQY212 , ed è a 4 pin.
GiRock Inserita: sabato alle 13:54 Segnala Inserita: sabato alle 13:54 36 minuti fa, ALLUMY ha scritto: la sigla è AQY212 , ed è a 4 pin. Oooopss, giuro di aver visto una V!!! 😵 Meglio così, almeno non deve rifare la PCB... Grazie per la segnalazione...
CC88 Inserita: 11 ore fa Autore Segnala Inserita: 11 ore fa Con l'aiuto di Ctec sono riuscito a completare il circuito... Ordinato venerdi per la stampa su PCB. Vi aggiorno appena arriva tutto. Sto valutando di acquistare questa batteria: https://www.amazon.it/dp/B0D95WJZZ1/?coliid=I1EI1YB5933LXD&colid=RF4WHNKEHKE3&psc=1&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it Avrei il connettore su PCB che prendo tagliando uno degli USB di alimentazione... Mi pare una soluzione comoda. Certo non vendono la singola batteria, ma pazienza.
CC88 Inserita: 11 ore fa Autore Segnala Inserita: 11 ore fa Il 30/08/2025 alle 10:09 , max.bocca ha scritto: Secondo me si poteva fare con un NE 555 , meno componenti quindi più piccolo. Un monostabile. Sto valutando anche quel circuito. Se poi riuscissi ad alimentarlo con la sola CR2032 sarebbe fantastico...
CC88 Inserita: 8 ore fa Autore Segnala Inserita: 8 ore fa 3 ore fa, CC88 ha scritto: Sto valutando anche quel circuito. Se poi riuscissi ad alimentarlo con la sola CR2032 sarebbe fantastico... Diciamo che con l'NE555 mi verrebbe una schedina di 40x30...
Ctec Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa Usando un TS555 (versione CMOS) scendi fino 2V minimi (quindi lavora anche con batteria non carichissima) e consuma solo 90uA a 3V. Ottimizzando i valori delle resistenze e togliendo il fotomos (non mi pare che alla fine ti serva isolamento galvanico, basta un MOS) andresti con la CR2032 per un bel po' di tempo.
CC88 Inserita: 7 ore fa Autore Segnala Inserita: 7 ore fa 7 minuti fa, Ctec ha scritto: Usando un TS555 (versione CMOS) scendi fino 2V minimi (quindi lavora anche con batteria non carichissima) e consuma solo 90uA a 3V. Ottimizzando i valori delle resistenze e togliendo il fotomos (non mi pare che alla fine ti serva isolamento galvanico, basta un MOS) andresti con la CR2032 per un bel po' di tempo. Ciao Andrea. Grazie. CR2032 sarebbe fanstatico. Ho visto anche io che con il TS555 ce la farebbe... L'unico problema è che (credo) non sia disponibile dal negozio dove vado di solito ma lo debba ordinare. Comunque, anche solo per soddisfazione personale e vedere andare il tutto, penso comprerò anche il TS555 e nel caso farò stampare anche il nuovo PCB.
Ctec Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa Sinceramente, oramai che non compro roba in negozio è una vita. Anche perché oramai a Firenze di negozi praticamente non ci sono più e non hanno mai componentistica "decente",
Gennar0 Inserita: 7 ore fa Segnala Inserita: 7 ore fa 8 minuti fa, Ctec ha scritto: non compro roba in negozio è una vita. Infatti, nel 2025, negozi di componentistica elettronica, non hanno più tanto senso. Forse in grandi metropoli, e comunque devono vendere altro; perché in giro ci sono sempre meno elettronici, e più sviluppatori embedded.
CC88 Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa Eh ragazzi tutto vero... Ma l'altro giorno per un po' di cosine al negozio qui 7 euro... In internet cifre da spavento. Il solo connettore 2.5mm maschio -> 3.5mm femmina in internet 5 euro 😮
Livio Orsini Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) 2 ore fa, Gennar0 ha scritto: perché in giro ci sono sempre meno elettronici, e più sviluppatori embedded. Si oramai sviluppare Hw ha sempre meno senso ed è sempre più difficoltoso il montaggio, dato che la componentistica è sempre più solo SMD. 2 ore fa, CC88 ha scritto: in internet 5 euro 😮 Dipende dove, su RS forse... Modificato: 4 ore fa da Livio Orsini
CC88 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa 6 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: Dipende dove, su RS forse... Amazon... Altrove non ho trovato. Se poi anche costasse 1 euro ci metti le s.s. ed il tempo che impiega, meglio dal negozio che per fortuna c'è.
Livio Orsini Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa 37 minuti fa, CC88 ha scritto: 1 euro ci metti le s.s. ed il tempo che impiega, meglio dal negozio che per fortuna c'è. Io ho Amazon prime, quindi niente spese di trasporto. Nel tuo negozio cosa costa il medesimo oggetto? Inoltre dipende anche dalla qualità del prodotto. Su Amazon trovi oggetti apparentemente uguali, ma con prezzi che dfferiscono anche del 100%. Comunque sei fortunato ad avere un negozio di componentistica non lontano da casa. Nella mia città, Varese, l'ultimo negozio di componentistica rimasto chiuse nel 2019 per raggiunti limiti di età del titolare. Ora il negozio più vicino ce l'ho a quasi 30km di distanza. Persino in una città come Milano di rivenditori di componentistica ne son rimasti pochi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora