alex1000mf Inserito: 23 ore fa Segnala Inserito: 23 ore fa Salve a tutti, ho una situazione da porre qui a voi e soprattutto ai più esperti di me . premetto che sul forum non ho trovato nulla a riguardo. si parla di prelievo olio trasformatori di MT/BT, da fare con trafo in Servizio ( l’ RI dell’azienda dice che loro l’ho fanno sempre così, e ci autorizza). questa cosa non suona bene nella mia mente e dopo una verifica sul trafo (dall’esterno!!) vedo che in effetti il lato d’ingresso media è tutto protetto dal suo box. La chiave della gabbia non è Inter bloccata con l’interruttore di MT del trafo, quindi si può aprire tranquillamente. Il trafo risulta a terra con la sua corda affogata nel cemento è collegata all’equipotenziale . sin qui mi pare una condizione di sicurezza visto che non si hanno conduttori attivi! scoperti … Ma ecco che mi saltano all’occhio le treccie delle corde di media , che escono fuori dal box dell’ingresso cavi media senza essere collegate all’EQPTZ. ora ci sono varie filosofie di collegamenti ne so qualcosa , ma la mia domanda è questa : si può entrare nella gabbia in questa condizione??? spero di essere stato il più possibile chiaro e coinciso. grazie a chi potrà aiutarmi a trovare la corretta posizione in merito
mrgianfranco Inserita: 22 ore fa Segnala Inserita: 22 ore fa 1 ora fa, alex1000mf ha scritto: si può entrare nella gabbia in questa condizione??? Non so se ho capito bene...ma i trafo son alimentati e voi entrate dentro il box a un tiro di chiave inglese dalle fruste??...noi abbiamo trafo in resina quindi il problema olio non si pone ma le segregazioni di ognuno di essi son impossibili da aprire senza aver messo l IMS a terra ..
alex1000mf Inserita: 5 ore fa Autore Segnala Inserita: 5 ore fa I trafo sono in tensione , e se si rispettano le norme cei50110 in teoria si può entrare, Comunque conduttori attivi liberi non cene sono , solo le calze delle corde di media che escono fuori dalla cassetta . nei trafo in resina la maggior parte a le connessioni di media a vista e quindi è obbligatoria la procedura che avete voi ..
ivano65 Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) a quanto pare il tuo trafo e' nelle condizioni dei trafo delle cabine E DISTRIBUZIONE. quindi puoi accedere tranquillamente, loro le gabbie le hanno tolte.quelle di bassa sono segregate o meno? anche se non lo fossero non cambierebbe molto , a patto di entrare con opportuni DPI per bassa yensione Modificato: 2 ore fa da ivano65
Adelino Rossi Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Il trafo è del tipo classico, serbatoio in alto e cassa contenitore. la descrizione non fa capire bene la situazione del box MT e delle connessioni BT. Il fatto che il trafo abbia un box chiuso con la chiave non connessa con le sicurezze è normale. Se per cavi, o fruste si intendono i cavi di media di colore rosso che poi entrano in un box metallico chiuso avente i terminali fisici e lo stesso per i cavi bt, allora si può fare, però il tutto vincolato a come è la struttura del trafo, se è sigillato,( mi sembra che se è sigillato, privo del serbatoio superiore i prelievi non siano previsti) o e del tipo con serbatorio olio, e l'operatore deve essere formato e autorizzato. Ci sono aziende che hanno varie decine di cabine e trafi MT/BT e dove il prelievo dei campioni d'olio per le analisi chimico - fisiche viene effettuato in modo periodico e certamente non si mettono fuori servizio i trafi. in genere si prelevano due campioni, uno dal serbatoio in alto, dotato di apposito rubinetto di spurgo e prelievo e un'altro prelievo lo si fa da un rubinetto in genere posto nella parte bassa del contenitore del trafo. RIPETO, il tutto è condizionato dalla tipologia di installazione del trafo e delle connessioni MT-BT. Per l'operazione di oprelievo è necessario portarsi una piccola vaschetta per uno spurgo preliminare della valvolina e poi il prelievo reale sul contenitore per l'analisi. E' opportuno essere in due, per questione di tranquillità operativa. Il discorso è generico, per capirci meglio ci vorrebbero delle foto del box del trafo, di dove si trovano i terminali e i punti di prelievo. Magari se indichi il modello esatto del trafo indicato nella targa. Ho lavorato molti anni in grandi aziende e il prelievo dei campioni d'olio, dove previsto, era una operazione standard.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora