mdc93 Inserito: 19 ore fa Segnala Inserito: 19 ore fa Salve a tutti, non so se è la sezione adatta per cui mi scuso anticipatamente se fosse errata. Ho il seguente problema: ho un segnale onda quadra (OFF per 250 us e ON per 16 us) nel quale devo “riconoscere” dei difetti (spike), se questi si presentassero, all’interno delle regioni in cui il segnale è OFF. Tale andamento si ripete per 168 volte poi il segnale rimane ON per 30 ms circa e riparte con l’alternanza già descritta. Il campionamento è basso come frequenza (2 ms assolutamente fuori dal range di Nyquist) peró il riconoscimento del difetto non deve essere istantaneo e può passare anche qualche minuto. Esistono tecniche statistiche di campionamento “sparso” per cui dopo qualche minuto ho la certezza di aver ricostruito il segnale periodico correttamente? Non ho ricordi universitari riguardo a ciò.
ALLUMY Inserita: 17 ore fa Segnala Inserita: 17 ore fa (modificato) Scusa ma non ho ben capito lo scopo del problema: devi riconoscere i difetti eventualmente presenti in un segnale periodico già noto, per poterlo ricostruire correttamente, anche dopo qualche minuto? 🤯 È un esercizio mentale o un problema reale? Modificato: 17 ore fa da ALLUMY
mdc93 Inserita: 16 ore fa Autore Segnala Inserita: 16 ore fa 1 ora fa, ALLUMY ha scritto: Scusa ma non ho ben capito lo scopo del problema: devi riconoscere i difetti eventualmente presenti in un segnale periodico già noto, per poterlo ricostruire correttamente, anche dopo qualche minuto? 🤯 È un esercizio mentale o un problema reale? Problema reale contestualizzo meglio. Il segnale rappresenta il contatto-non contatto tra un conduttore fisso ed un altro posto in rotazione. Quando c’è contatto il segnale è 0, 1 altrimenti. L’obiettivo è ritrovare difetti (assenza di contatto) nelle regioni dove ci si aspetterebbe contatto (quindi degli spike dove il segnale è OFF).
Livio Orsini Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa Non puoi campionarlo a frequenza così bassa. È già inadatta anche solo per rilevare correttamente il segnale; gli spikes avranno durata ancora inferiore, quindi devi aumentare di molto la frequenza di campionamento, anche perchè gli spikes altre ad avere durata dell'ordine di 1µS o meno, hanno ripetizione casuale. Usa un buon oscilloscopio con banda >100 MHZ almeno.
Ctec Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa Forse con un microcontroller a parte (veloce però). Un interrupt sul fronte negativo fa partire un timer di circa 250us o poco meno, e contemporaneamente attiva gli interrupt su fronte positivo. Ognuno di questi setta una variabile o incrementa un contatore (meglio) che al termine (durante i 16us o 30ms di on) sono analizzati per segnalare eventualmente il problema.
Gennar0 Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa 10 ore fa, mdc93 ha scritto: Il segnale rappresenta il contatto-non contatto tra un conduttore fisso ed un altro posto in rotazione. Stai cercando di leggere con uno strumento un problema su un contatto elettrico; scusa, ma non capisco, è così complicato migliorare la parte elettromeccanica che vuoi capire quando e come il segnale ha dei picchi anomali? 14 ore fa, mdc93 ha scritto: ho un segnale onda quadra (OFF per 250 us e ON per 16 us) nel quale devo “riconoscere” dei difetti (spike), Il problema è sul segnale o sul trasporto dello stesso tramite contatto? Non credo che un contatto possa generare impulsi così veloci con precisione.
ALLUMY Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa (modificato) Penso anch'io che @ctec abbia ragione: un bel uC e via. Il problema però è questo: tu riesci a capire quando inizia quella sequenza? Cioè riesci a sincronizzare il processo del micro in modo che capisca quando inizia la sequenza e dopo ogni impulso certo dei 16us lui cominci a contare gli spikes? Se sì, potresti addirittura localizzarli all'interno di ogni "pausa" dei 250us, con precisione che dipende dalla velocità del micro, e visualizzarli in qualche modo su un display o meglio ancora su un monitor... ma forse sto correndo un po' troppo con la fantasia 😁 Modificato: 3 ore fa da ALLUMY
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora