Vai al contenuto
PLC Forum


Scatti aleatori di uno o due differenziali


Messaggi consigliati

Inserito:

Buon pomeriggio a tutti.

So di fare una richiesta assai comune per la quale ho già letto diverse discussioni in un forum che seguo da anni (sebbene ultimamente con meno costanza ahimé). 

 

Appartamento del mio datore di lavoro sviluppato su due piani con unico contatore Enel. Ciascun piano è dotato di quadretto (come in foto) con differenziale puro classe AC da 25A (Idn=30mA) e due magnetotermici non so perché installati da 16A entrambi. 

 

In maniera aleatoria si riscontrano scatti del solo differenziale nella maggior parte dei casi del piano superiore alle volte anche di quello inferiore. Ho provato a scollegare tutti gli elettrodomestici presenti (forno, lavastoviglie, lavatrice, caldaia ecc) ma non è cambiato molto. Purtroppo non ho potuto isolare l'impianto dei condizionatori ove le tre unità esterne non sono dotate di bipolari; solo due delle unità interne si.

 

Se vado nel piano garage dei contatori enel dove c'è il primo differenziale e stacco e riattacco più volte la corrente in alcuni casi ottengo lo sgancio dei differenziali dei piani superiori.

 

E' ipotizzabile che la sostituzione dei differenziali con due nuovi magari in classe A e non AC (o addirittura F) possa eliminare il disturbo? O dovrei tentare di misurare prima la corrente nel conduttore di terra (non so quanto sia facile)?.

 

Grazie

 

 

Immagine WhatsApp 2025-08-30 ore 16.58.26_cf94e4d5.jpg


Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, scalzomen ha scritto:

la sostituzione dei differenziali con due nuovi magari in classe A e non AC

Sarebbe la soluzione ai suoi problemi.

 

2 ore fa, scalzomen ha scritto:

(o addirittura F)

Non risolveresti con certezza il problema.

scalzomen
Inserita:

Grazie Maurizio.

 

Conviene orientarsi piuttosto verso la sostituzione del solo differenziale puro per entrambi i piani oppure mettere due MTD da 16A? Essendo i due piani di casa in parallelo (almeno suppongo) la corrente di intervento deve essere sempre 30 mA, giusto?

 

Come differenziali ho visto ad esempio:

  • ABB F202-A-4030V1 tipo A, 40A 
  • ATMOSS superimmunizzato SI, 30 mA, 2P, 40 A, Classe A
  • Schneider Electric R9R22240 Resi9 1P+N 40A 30mA Tipo A

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...