scalzomen Inserito: sabato alle 17:31 Segnala Inserito: sabato alle 17:31 Buon pomeriggio a tutti. So di fare una richiesta assai comune per la quale ho già letto diverse discussioni in un forum che seguo da anni (sebbene ultimamente con meno costanza ahimé). Appartamento del mio datore di lavoro sviluppato su due piani con unico contatore Enel. Ciascun piano è dotato di quadretto (come in foto) con differenziale puro classe AC da 25A (Idn=30mA) e due magnetotermici non so perché installati da 16A entrambi. In maniera aleatoria si riscontrano scatti del solo differenziale nella maggior parte dei casi del piano superiore alle volte anche di quello inferiore. Ho provato a scollegare tutti gli elettrodomestici presenti (forno, lavastoviglie, lavatrice, caldaia ecc) ma non è cambiato molto. Purtroppo non ho potuto isolare l'impianto dei condizionatori ove le tre unità esterne non sono dotate di bipolari; solo due delle unità interne si. Se vado nel piano garage dei contatori enel dove c'è il primo differenziale e stacco e riattacco più volte la corrente in alcuni casi ottengo lo sgancio dei differenziali dei piani superiori. E' ipotizzabile che la sostituzione dei differenziali con due nuovi magari in classe A e non AC (o addirittura F) possa eliminare il disturbo? O dovrei tentare di misurare prima la corrente nel conduttore di terra (non so quanto sia facile)?. Grazie
Maurizio Colombi Inserita: sabato alle 20:13 Segnala Inserita: sabato alle 20:13 2 ore fa, scalzomen ha scritto: la sostituzione dei differenziali con due nuovi magari in classe A e non AC Sarebbe la soluzione ai suoi problemi. 2 ore fa, scalzomen ha scritto: (o addirittura F) Non risolveresti con certezza il problema.
scalzomen Inserita: domenica alle 00:07 Autore Segnala Inserita: domenica alle 00:07 Grazie Maurizio. Conviene orientarsi piuttosto verso la sostituzione del solo differenziale puro per entrambi i piani oppure mettere due MTD da 16A? Essendo i due piani di casa in parallelo (almeno suppongo) la corrente di intervento deve essere sempre 30 mA, giusto? Come differenziali ho visto ad esempio: ABB F202-A-4030V1 tipo A, 40A ATMOSS superimmunizzato SI, 30 mA, 2P, 40 A, Classe A Schneider Electric R9R22240 Resi9 1P+N 40A 30mA Tipo A
reka Inserita: ieri dalle 10:10 Segnala Inserita: ieri dalle 10:10 ma al contatore che tipo di differenziale e magnetotrermico c'è? io cercherei anche di capire il criterio con cui hanno suddiviso le linee sui due piani
piergius Inserita: ieri dalle 10:42 Segnala Inserita: ieri dalle 10:42 (modificato) Della ABB è preferibile : F202 A AP-R 40A 30MA INTERRUTTORI DIFFERENZIALE PURO 2P ( code. ordine F427851 ) "le versioni APR (= S. I. ) antiperturbazione sono dispositivi appositamente studiati per essere immuni agli scatti intempestivi causati da dispersioni impulsive dovute a manovre oppure a fenomeni atmosferici come ad esempio le fulminazioni" . - Per la Schneider " ". A9R61240 " Interruttore differenziale iID 2P 40A 30mA Tipo A S.I. " - Buona giornata ! Modificato: ieri dalle 10:54 da piergius Ortografia
scalzomen Inserita: 12 ore fa Autore Segnala Inserita: 12 ore fa 13 ore fa, reka ha scritto: ma al contatore che tipo di differenziale e magnetotrermico c'è? io cercherei anche di capire il criterio con cui hanno suddiviso le linee sui due piani se non ricordo male c'è un MTD bTicino con Idn=300 mA però devo confermarlo domani vedo di tornarci e apro i duq quadretti per capire se si deriva il piano di sopra da quello di sotto.
reka Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa controlla anche le sezioni in partenza dai C16 che siano tutte uguali o almeno siano 2,5mmq le più piccole. strano vedere in un impainto vecchio una divisione a zone con due mt uguali
piergius Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Quando avevamo 2 Contatori, Luce 127V e Usi Domestici 220V, i vecchi Elettricisti ovviamente separavano i 2 Circuiti e così continuano tutt' ora i loro "Discepoli" . - Man mano si è passati ala Distribuzione 400V / 230 V ; spesso mancava l' Impianto di Terra . Nell' adeguare gli Impianti è nata una nuova " Scuola di Pensiero" minimalista : Riciclare la vecchia Dorsale Luce per la Terra e derivare tutto da quella " Usi Domestici" sotto i C16 . Chi ha imparato all' epoca, magari sta continuando così . Ovviamente con un unico Differenziale di Tipo AC, che ora non è più adatto agli attuali Elettrodomestici . - Buona giornata !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora