DJRobbs65 Inserito: sabato alle 19:41 Segnala Inserito: sabato alle 19:41 Salve a tutti, ho questo problema da un po di tempo, ho gia provato ha sostituire la tramoggia , regolare in piano la lavatrice, misurare il valore resistivo delle elettrovalvolve e ovviamente esaminare il loro funzionamento durante le fasi del lavaggio, , e a lavatrice scoperta il flusso di acqua entra regolare alla mia vista dentro la tramoggia stessa , e dal mio rubinetto il flusso e sempre forte, non riesco piu a capire quale altre prove possa fare, ho esaurito tutte le mie idee, per questo sono qui a chiedere un aiuto a chi ne sa piu di me, e ringrazio in anticipo a chi mi aiuterà........
borgo77 Inserita: sabato alle 19:53 Segnala Inserita: sabato alle 19:53 ciao, sicuro che il sifoncino della vaschetta sia pulito e posizionato correttamente ?
Stefano Dalmo Inserita: sabato alle 20:06 Segnala Inserita: sabato alle 20:06 In altre parole , se superi il livello di liquido nel comparto , diciamo mettendo acqua con una bottiglia , il comparto si svuota o no ?
DJRobbs65 Inserita: ieri dalle 14:29 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 14:29 18 ore fa, borgo77 ha scritto: ciao, sicuro che il sifoncino della vaschetta sia pulito e posizionato correttamente ? 18 ore fa, borgo77 ha scritto: ciao, sicuro che il sifoncino della vaschetta sia pulito e posizionato correttamente ? tutto pulito e posizionato bene
DJRobbs65 Inserita: ieri dalle 14:31 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 14:31 18 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: In altre parole , se superi il livello di liquido nel comparto , diciamo mettendo acqua con una bottiglia , il comparto si svuota o no ? ho letto in giro di questa prova , ma non ho capito come eseguirla...........se mi fai capirebene passo x passo come farla tie ne sarei grato
DJRobbs65 Inserita: ieri dalle 18:03 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 18:03 (modificato) 21 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto: In altre parole , se superi il livello di liquido nel comparto , diciamo mettendo acqua con una bottiglia , il comparto si svuota o no ? io ho messo l'ammorbidente nella quantità illustrata sullo stesso contenitore , che varia a seconda quanti kg , di panni carichi , e a fine ciclo , mi ritrovo con mezzo cm di acqua e l'ammobidente diluito, non trovo mai invece, la vaschetta , completamente pulita senza nulla dentro, questo mai, cè sempre questa bicomponente dentro, questo mix acqua diluita con l'ammorbidente in percentuale molto piu diluito, mentre non ci dovrebbe proprio esserci nulla in vaschetta, da quello che leggo nel web Modificato: ieri dalle 18:06 da DJRobbs65
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 18:14 Segnala Inserita: ieri dalle 18:14 Metti una foto della vaschetta interessata . però se rileggi bene , la mia frase è riferita ad una cosa che devi praticamente fare . tu a mano .
borgo77 Inserita: ieri dalle 19:32 Segnala Inserita: ieri dalle 19:32 in tutte le lavatrici rimane sempre un po di acqua nella vaschetta dell' ammorbidente e. soprattutto se quello che utilizzi tu è molto denso , facilmente ti rimane una piccola quantità che non viene dilavata completamente un conto è se la vaschetta rimane piena, ma un po di residuo è normale, oltretutto ne facilita la diluizione al successivo utilizzo
DJRobbs65 Inserita: 8 ore fa Autore Segnala Inserita: 8 ore fa (modificato) 19 ore fa, borgo77 ha scritto: in tutte le lavatrici rimane sempre un po di acqua nella vaschetta dell' ammorbidente e. soprattutto se quello che utilizzi tu è molto denso , facilmente ti rimane una piccola quantità che non viene dilavata completamente un conto è se la vaschetta rimane piena, ma un po di residuo è normale, oltretutto ne facilita la diluizione al successivo utilizzo a quindi dici che in tutte rimane un fondo? io pensavo dovessere essere completamente asciutto.......il mio è un fondi acqua è poi degli strati bianche (non piu rosa del suo colore puro ammorbidente iniziale) quindi la cosa mi tranquillizza.....perche inoltre leggevo nel web, che si dava la colpa anche al flusso di acqua non sufficente , a ripulire tutta la suddetta vaschetta,ma se tu ora , mi dici che ci deve rimanere questo fondo, di misto liquido, allora la lavatrice non ha piu' nulla, di guasto, e che quelle notizie che ho letto non sono veritiere....? il mio ammorbidente è un medio diciamo, si chiama " LENOR PORTOFINO " i feddback su amazon son tutti positivi, ne parlano bene, e dicono che è fluido, io non sono un esperto di detersivi o simili, a me sembra un po denso, non so....loro dicono il contrario Modificato: 7 ore fa da DJRobbs65
Ciccio 27 Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa Il fondo che deve rimanere è di sola acqua. Ma ancora non ci hai mandato le foto. Magari smuovi il flacone prima di versarlo. Io lo capovolgo sempre un paio di volte. 😉
DJRobbs65 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) 2 ore fa, Ciccio 27 ha scritto: Il fondo che deve rimanere è di sola acqua. Ma ancora non ci hai mandato le foto. Magari smuovi il flacone prima di versarlo. Io lo capovolgo sempre un paio di volte. 😉 non ho da lavare nulla x ora.....come faccio a mandarvi una foto reale? se avrei fatto un'avrei già mandata....... pensavo x ora bastasse il voler esprimere il problema, comunque delle volte rimane solo un fondo di acqua, e su quest 'ultimo carico, c'era la solita acqua e dei rimasugli "bianchi spezzettati. ma non di colore rosa ammorbidente originale" delle macchie bianche galleggianti nell'aqua rimasta. insomm, in foto purtroppo si sono sciolti a quanto pare, e anche l'acqua era un filo in piu, non si vede bene, comunque ne rimane mezzo cm , o solo acqua , o come nell'ultimo caso appunto, queste chiazze bianche ,galleggianti......vi ricordo che è tutto pulito una nottata sotto viakal tra vaschetta , e la vaschetta completa del sotto, tramoggia ... ' Modificato: 4 ore fa da DJRobbs65
Stefano Dalmo Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Perdona , Sto cercando inutilmente di vedere il problema , ma non immaginavo fosse così difficile avere una foto del completo cassetto . o che avesse provato a mettere dell’acqua al posto dell’ammorbidente , e superare il livello , in modo da innescare il risucchio per far svuotare il contenuto e vedere quanta acqua rimane . scusa , ma perché non lo fai ?dov’è la difficoltà . Il componente che copre quei tre tubicini , dov’è ? è il suo inserimento ad innescare il deflusso e a determinare lo strato di acqua che rimane .
Ciccio 27 Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Se quella è la situazione, è tutto normale. Si vede anche che il fondo è sagomato apposta per lasciare almeno un cucchiaino di acqua per la successiva diluizione. Tanto il dosaggio raccomandato di liquido è sempre minore del massimo consentito dalla freccia di riferimento. Semmai, ripeto, agita sempre il flacone per avere una composizione omogenea, e per stare sicuro lava prima la vaschetta con spazzolino e sgrassatore. Poi facci sapere.
DJRobbs65 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa 29 minuti fa, Stefano Dalmo ha scritto: Perdona , Sto cercando inutilmente di vedere il problema , ma non immaginavo fosse così difficile avere una foto del completo cassetto . o che avesse provato a mettere dell’acqua al posto dell’ammorbidente , e superare il livello , in modo da innescare il risucchio per far svuotare il contenuto e vedere quanta acqua rimane . scusa , ma perché non lo fai ?dov’è la difficoltà . Il componente che copre quei tre tubicini , dov’è ? è il suo inserimento ad innescare il deflusso e a determinare lo strato di acqua che rimane . allora Sig.Stefano, lei continua a ripetermi sempre le stesse cose leggo, ma ancora non ha capito, cosa le ho risposto subito dall'inizio? che non avevo capito quale prove lei volesse fare !!! e quindi mi sembrava così chiaro che mi aspettassi da lei , proprio le prove passo passo , ma invece tutto ciò non è accaduto, e nel frattempo invece è intervenuto "Ciccio 27" che mi ha chiarito molto piu facilmente le idee, facendomi capire che " tale problema risulta essere normale in tutte le lavatrici " !! quindi perche , lei insiste ancora con la sua domanda, senza nemmeno avermi fatto capire quanto su detto? ormai la questione a quanto pare, ( e lo puo' leggere pure lei) è risolta giusto o no? quindi il " problema non esiste, in quanto ogni lavatrice, lascia un fondo di acquan come nel mio caso con diluito un mix di ammorbidente reso trasparente ormai " NB: la parte sopra ( come la chiama lei è ovvio che cè , l'ho soltanto tolta per scattare la foto
DJRobbs65 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa (modificato) 37 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Se quella è la situazione, è tutto normale. Si vede anche che il fondo è sagomato apposta per lasciare almeno un cucchiaino di acqua per la successiva diluizione. Tanto il dosaggio raccomandato di liquido è sempre minore del massimo consentito dalla freccia di riferimento. Semmai, ripeto, agita sempre il flacone per avere una composizione omogenea, e per stare sicuro lava prima la vaschetta con spazzolino e sgrassatore. Poi facci sapere. ti ringrazio molto per il tuo intervento " ciccio" , perchè navigando nel web, dove si parla di assistenza tecnica lavatrici, a quanto pare, se ne parla molto , se si fa una ricerca su google " rimane acqua nella vaschetta dell'amorbidente" , ti escono queste mie preoccupazioni, in quanto ti indicano: tramoggia, flusso acqua scarso, elettrovalvole , tubo di carico e suo filtro intasati, e ti dicono che non deve rimanere acqua li dentro, e dopo aver eseguito tutte le prove tecniche elettroniche, e manuali, non sapendo piu cosa fare ho scritto qui dentro.......e per fortuna grazie a te ho risolto i miei dubbi ................11🙏🙏😉grazieee PS: si ad ogni lavaggio lavo sempre la vaschetta tramite spazzolino e lotrovo sempre con la patina cremosa biancastra ( e non rosa in origine) , lasciata dall'ammorbidente una volta miscelato con l'acqua dei lavaggi/risciaqui.. Modificato: 3 ore fa da DJRobbs65
Ciccio 27 Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Guarda che Stefano si è giustamente concentrato sulla lavatrice, io ti ho fatto notare che dipende dal tipo di liquido: se provi altri ammorbidenti, potrebbero restare più o meno residui. Ripeto: smuovi il flacone, facci sapere. Ma anche io avevo detto che non dovrebbero rimanere residui.
DJRobbs65 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa (modificato) 6 minuti fa, Ciccio 27 ha scritto: Guarda che Stefano si è giustamente concentrato sulla lavatrice, io ti ho fatto notare che dipende dal tipo di liquido: se provi altri ammorbidenti, potrebbero restare più o meno residui. Ripeto: smuovi il flacone, facci sapere. si ho capito, ma non serve fare prove se la lavatrice funziona come le altre, e deve lasciare quel pelo di acqua che io ritenevo dannoso, perchè nel web , si dice che nel cassetto invece, non deve rimanere nessuna traccia di acqua...prova a fare una ricerca pure tu su google? almeno te ne rendi conto di ciò che sto scrivendo...si ok...comunque provero' anche a scegliere ammorbidenti molto piu' fluidi invece, per fare la prova del nove....se mi ricorso bene , coccolino era molto fluido..riproverò con quello...e vi farò sapere Modificato: 2 ore fa da DJRobbs65
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora