tag89 Inserito: lunedì alle 00:20 Segnala Inserito: lunedì alle 00:20 Buonasera, Una ditta di ristrutturazione ha eseguito dei lavori a casa effettuando delle modifiche all'impianto elettrico aggiungendo un differenziale per l'induzione (che ha un assorbimento massimo teorico di 9kw) e uno per la wallbox da 7kw per l'auto elettrica. Attualmente come contatore ho un 3kw con a breve un aumento a 6kw. Ho dubbi sul differenziale montato che é il seguente: ds202cr c16 Questo differenziale é adatto per carichi per l'induzione e auto elettrica? Verificando su internet ho visto che suggeriscono di utilizzare un tipo F. Mi potete aiutare a capire se vanno bene o meno? Se non vanno bene posso "forzare" a chiedere di montare un differenziale più adatto? considerando che ho chiesto una certificazione (solo per le due aggiunte) dell'impianto elettrico per le modifiche che ha effettuato. Grazie mille,
Maurizio Colombi Inserita: lunedì alle 06:40 Segnala Inserita: lunedì alle 06:40 Più che esigere un tipo F, che lascia il tempo che trova, mi preoccuperei di quel 6 ore fa, tag89 ha scritto: c16 che hai alla fine della sigla... Bisognerebbe conoscere la struttura dell'impianto, ma se un installatore fa la scelta di mettere 6 ore fa, tag89 ha scritto: un differenziale per l'induzione (che ha un assorbimento massimo teorico di 9kw) e uno per la wallbox da 7kw per l'auto elettrica. ha già sbagliato in partenza, che sia tipo F o tipo vattelapesca. E per finire: 6 ore fa, tag89 ha scritto: Verificando su internet ho visto che suggeriscono di utilizzare un tipo F. Su internet si verifica il prezzo di un paio di scarpe, la distanza tra Roma e Torino, si guardano le donne nude... e basta. 6 ore fa, tag89 ha scritto: ho chiesto una certificazione E loro ti rilasceranno una Dichiarazione, perchè non c'è nessuno che certifica, ma tutti dichiarano conforme.
reka Inserita: lunedì alle 11:19 Segnala Inserita: lunedì alle 11:19 se hai chiesto le due aggiunte che dici e ti hanno messo due C16 o non sei stato chiaro o ti prendono in giro. un piano ad induzione non limitato va da dal C20 in sù (col 20 avresti metà potenza rispetto ai 9kW) stesso discorso per la colonnina, col piffero che la fai andare col C16 (al massimo con questo ci attacchi il carichino diretto) ed è meglio leggere le indicazioni del produttore sul tipo di differenziale
tag89 Inserita: lunedì alle 11:37 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 11:37 (modificato) Ciao, Grazie mille per le risposte. Io ho specificato da ristrutturazione che ci andrà un piano induzione da 7KW (visto che tutti i piano a induzione a 4 fuochi generalmente superano i 7KW) o superiori e la ricarica wallbox da 7KW. Nel dettaglio so che hanno passato dei fili da 4mm per l'induzione e da 10mm per la ricarica wallbox. Visto che a breve avrò la fine dei lavori e mi dovrebbero dare una dichiarazione che sia stato eseguito a regola d'arte ho chiesto nel forum per vedere se mi stanno prendendo in giro o meno e per questo motivo sto chiedendo info. In allegato la foto del differenziale che mi hanno messo. Mi potete dire che differenziali andrebbero messi per stare tranquilli? Modificato: lunedì alle 11:39 da tag89
reka Inserita: lunedì alle 11:56 Segnala Inserita: lunedì alle 11:56 con il 4mmq quadri possono metterti un C25 un po' tirato ma almeno il piano limitato a 5kW ci sta. col 10mmq ci sta pure un C40 quindi non capisco il C16. voglio sperare che siano provvisori perchè non avevano le taglie giuste
tag89 Inserita: lunedì alle 12:06 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 12:06 Il tipo di differenziale deve essere di Tipo A o F? Per la wallbox ho visto che vengono richiesti questi dati : RCBO rated current : 40A Residual current action type : A Tripping charaxteristics : C Breakfast Capacity : 6kA Quindi per la wallbox presumo un C40 di tipo A giusto? Invece per il piano induzione non si riesce a trovare che tipo di differenziale vuole da installazione e quindi non saprei come regolarmi.
reka Inserita: lunedì alle 12:48 Segnala Inserita: lunedì alle 12:48 per la ricarica hai detto bene, e il 10mmq va benissimo. l'induzione è un apparecchiatura elettronica, ormai A è il minimo che si mette, io andrei direttamente su F però. In questo caso col 4mmq puoi arrischiare un C25 e usarlo limitato a 5kW.
tag89 Inserita: 18 ore fa Autore Segnala Inserita: 18 ore fa Grazie mille per le risposte. Attualmente eredito la seguente situazione: 1 differenziale : contatore generale 2 differenziale : spine e condizionatori del salone e camera da letto e cameretta (incluso caldaia,lavatrice e asciugatrice). 3 differenziale : luci (tranne quella l'angolo fuori del giardino) e termostato caldaia 4 differenziale : spina esterna giardino e luce fuori del giardino. 5 differenziale: fotovoltaico (disattivato e non utilizzato ma si spera di utilizzarlo in futuro) 6 differenziale: induzione ---> Aggiunto da poco 7 differenziale : wallbox (disattivato al momento non utilizzato) ---> Aggiunto da poco Gli ultimi due differenziali ABB DS202CR verranno sostituiti dall'elettricista con un MTD 20/25A 6ka tipo F per l'induzione e MTD 25/32A di tipo A per la wallbox (sperando di ricevere una certificazione parziale dell'impianto visto che viene effettuato dalla ditta di ristrutturazioni). Inoltre, sto considerando di passare ad un contratto da 6KW vorrei effettuare le seguenti modifiche e chiedo a voi se hanno senso: 1. Sostituire il differenziale puro da 25A con un MTD 40A 6ka tipo A 2. sostituire i restanti magnetitermici con dei MTD di pari amperaggio di tipo A o F da 4.5ka o 6ka. in modo tale anche la protezione in caso di dispersione per ogni linea. E' normale che il contatore è collegato direttamente al differenziale puro? non dovrebbe essere protetto prima da un magneto termico di uguale o inferiore portata? Le modifiche proposte possono avere senso? Infine, mi sarebbe piaciuto dedicare una MTD per i condizionatori ma per far passare una linea dedicata mi hanno chiesto un sproposito e di conseguenza verrà accantonato al momento. Grazie ancora,
reka Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa quel quadro non va bene, non te lo certificano di sicuro, non so se nemmeno se fanno una dichiarazione di rispondenza solo per le aggiunte fatte da loro
tag89 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa Ciao Reka, Come é impostato adesso sono sicuro che non sia certificatibile considerando che l'immobile é del 2012 e di conseguenza senza modifiche non può essere certificato alla ultima normativa. Vorrei mettermi il più possibile in sicirezza e capire se le modifiche sopra proposte mi possono far stare "più tranquillo". Se le modifiche sopra proposte non vanno bene mi potete suggerire eventuali modifiche (non troppo invasive) per mettere a posto la situazione? Perché vorrei andare con le idee più chiare possibili dall'elettricista. Grazie,
reka Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa il C20 al centro dici che non fa nulla ma è collegato dove? un differenziale puro come generale non va bene a meno di non avere anche un magnetotermico in partenza dopo il contatore. i due nuovi sono collegati in serie al primo quindi è inutile, non hanno selettività e il primo differenziale sarà comunque lui a smazzarsi tutte le dispersioni di fondo
tag89 Inserita: 1 ora fa Autore Segnala Inserita: 1 ora fa Il C20 al centro è per il fotovoltaico ma che non è stato mai attivato perchè l'immobile ha un inverter non certificato cei-021 e di conseguenza è spento. Ti metto il dettaglio il dettaglio di quello che attualmente è montato: 1 differenziale (ABB F202AC 25A 0,03A) : contatore generale ---> Dal contatore enel al quadro passa un cavo da 6mm distante circa 20/30mt 2 differenziale (ABB SN201L C16 4.5ka): spine e condizionatori del salone e camera da letto e cameretta (incluso caldaia,lavatrice e asciugatrice). 3 differenziale (ABB SN201L C10 4.5ka): luci (tranne quella l'angolo fuori del giardino) e termostato caldaia 4 differenziale (ABB SN201L C16 4.5ka): spina esterna giardino e luce fuori del giardino. 5 differenziale (ABB DS201 C20 0,1A di tipo A): fotovoltaico (disattivato e non utilizzato ma si spera di utilizzarlo in futuro) 6 differenziale: (ABB DS202CR C16 0,03A di tipo AC) induzione ---> Aggiunto da poco 7 differenziale : (ABB DS202CR C16 0,03A di tipo AC) wallbox (disattivato al momento non utilizzato) ---> Aggiunto da poco L'attuale ditta mi sostituirà ABB DS202CR C16 0,03A di tipo AC della wallbox con DS202CR C32 0,03A di tipo A. Per mettere in sicurezza il quadro per il passaggio a 6KW cosa dovrei fare? se dovessi rivedere tutti i differenziali con cosa li dovrei cambiarli? Gli ultimi due, se ho capito bene, sono collegati nel seguente modo: Wallbox in serie al MTD dell'induzione che a sua volta porta al differenziale puro. Stesso ragionamento penso che sia stato fatto per i 3 Magneto termici subito dopo al differenziale puro giusto? Quindi se ho compreso il ragionamento se scatta per esempio il magneto termico numero 3 mi scatterebbe anche il numero 2 e se scatta il MTD della wallbox mi scatterebbe anche quello dell'induzione giusto? L'unico che attualmente avrebbe la selettività verticale è quelo del fotovoltaico disabilitato giusto? E' possibile portare tutti qui cavi messi in serie direttamente al differenziale puro? non c'è rischio che non entrerebbero tutti quei cavi? Grazie ancora per le risposte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora