deep27blue76 Inserito: lunedì alle 21:19 Segnala Inserito: lunedì alle 21:19 (modificato) Ciao a tutti, ho fatto delle ricerche per capire il più possibile su questo argomento ma trovo tutto e il contrario di tutto, quindi, vi chiedo aiuto. Vorrei mettere un SPD di tipo due in quanto teoricamente non rischio un fulmine diretto ma una sovratensione da fulmine indiretto si. Il filo di terra che arriva nel quadro è da 4... può essere sufficiente per uno scaricatore di tipo 2? In un video su YouTube ho visto che viene collegato con due ponticelli dal generale... cioè la linea entra nel magnetotermico e da li vengono fatti due ponticelli a cui viene collegato lo scaricatore. E' corretto? tra i commenti di quel video ho letto che in realtà un SPD di tipo 2 andrebbe messo dopo i differenziali ma ho anche letto che se non c'è un rischio reale di fulmine diretto, va bene anche metterlo a monte del quadro come si farebbe con un tipo 1 solo che poi è stato detto che se prima dello scaricatore non c'è un magnetotermico differenziale, qualora si rompesse o avesse un malfunzionamento, non ci sarebbe nessun differenziale che potrebbe scattare rilevando la dispersione dovuta al guasto, quindi, da come ho capito, dovrei mettere un magnetotermico differenziale in cui farei entrare la linea, poi da li uscirei per entrare in un altro magnetotermico (il generale) e da questo farei i ponticelli per entrare nello scaricatore. In questo modo, qualunque cosa dovesse accade allo scaricatore, sarebbe controllato dal magnetotermico differenziale a monte. Giusto per farvi sapere come continua il mio centralino, dopo il generale magnetotermico ci sono due differenziali puri in quanto la casa ha gli impianti separati. Ai due differenziali puri sono collegati i vari magneti termici dell'impianto. Ecco, dopo questa spiegazione sono sicuro che mi direte che ho poche idee ma molto confuse 😄 d'altronde, è per questo che scrivo 🙂 Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà darmi un consiglio Modificato: lunedì alle 21:22 da deep27blue76
deep27blue76 Inserita: martedì alle 16:53 Autore Segnala Inserita: martedì alle 16:53 Proprio nessuno vuole aiutarmi? 😞
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 05:50 Segnala Inserita: ieri dalle 05:50 Le risposte arrivano se, e solo se, tra chi legge la discussione c'è chi sa, può e vuole rispondere; i solleciti non sono mai graditi.
deep27blue76 Inserita: ieri dalle 08:35 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 08:35 Visto il periodo ancora vacanziero, era un modo per riportare su il topic. Comunque, messaggio ricevuto
reka Inserita: ieri dalle 08:45 Segnala Inserita: ieri dalle 08:45 guarda io quando li ho messi sono andato sui siti dei maggiori produttori e ho cercato le loro guide, poi mi son letto i fogli d'installazione dei modelli che sembravano fare il caso mio. il filo di terra da 4mmq se fosse un problema si cambia. l'importante con gli SPD è rispettare le indicazioni di installazione soprattutto sulle distanze, io il problema maggiore lo avevo avuto col tipo di posa del gialloverde perchè nei tratti che si collega agli scaricatori non deve viaggiare in fascio con i conduttori attivi ad esempio
deep27blue76 Inserita: ieri dalle 09:22 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 09:22 Grazie per la risposta Reka. In questo caso posso abbandonare l'idea di mettere uno scaricatore perchè, purtroppo, il cavo di terra che parte dal palo passa in un tubo in cui passano anche altri fili, quindi, direi che il discorso finisce qui. Ti ringrazio nuovamente per la risposta
reka Inserita: ieri dalle 09:28 Segnala Inserita: ieri dalle 09:28 il tipo 2 si collega alla barra equipotenziale non al palo, scegline uno: dehn, zotup Abb ecc e guarda il folgio di installazione, si vede subito se è fattibile o meno.
deep27blue76 Inserita: ieri dalle 15:29 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 15:29 Purtroppo io non ho neanche una barra equipotenziale nel quadro. Volendo metterla, è sufficiente prendere una barra tipo questa clicca qui a cui collegare la terra proveniente dal palo e le altre terre tra cui quella proveniente dallo scaricatore? Ti ringrazio di nuovo per la risposta. E' importante per me capire se è una cosa che posso fare o se, prima di farla, devo fare altre cose tipo questa barra. Al momento le terre sono collegate alla terra proveniente dal palo con un morsetto trasparente unipolare. Se quella bassetta può andare bene come barra equipotenziale intanto la prendo e collego in modo più corretto le terre
deep27blue76 Inserita: ieri dalle 15:36 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 15:36 Ah, qualora quella non andasse bene (temo proprio che non andrà bene), potresti suggerirmene una? non troppo grande perchè non ho molto spazio residuo nel centralino. Grazie
deep27blue76 Inserita: 23 ore fa Autore Segnala Inserita: 23 ore fa ultima cosa... comunque, se metto una barra dovrò collegare le due dorsali delle terre dell'impianto, la terra dello scaricatore e la terra che viene dal palo, suppongo
Livio Orsini Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa 10 ore fa, deep27blue76 ha scritto: dovrò collegare le due dorsali delle terre dell'impianto, Devi collegare la terra dello scaricatore direttamente alla palina del dispersore.
deep27blue76 Inserita: 11 ore fa Autore Segnala Inserita: 11 ore fa Ma il filo di terra che arriva dal palo è uno soltanto, quindi, devo per forza collegare tutte le terre a quell'unico filo... o no?
NovellinoXX Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa (modificato) 12 ore fa, deep27blue76 ha scritto: se metto una barra dovrò collegare le due dorsali delle terre dell'impianto, la terra dello scaricatore e la terra che viene dal palo Questa e' la peggiore configurazione di un SPD. Fai come ha scritto Livio. Esempio: Modificato: 10 ore fa da NovellinoXX
reka Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa sì chiarmaente io la chiamo barra equipotenziale ma in un impianto piccolo alla fine corrisponde al primo morsetto dove c'è collegato il cavo che arriva dalla palina
piergius Inserita: 8 ore fa Segnala Inserita: 8 ore fa 18 ore fa, deep27blue76 ha scritto: prendere una barra tipo questa Quella blu che hai indicato è una barra per il Neutro.. Se hai poco spazio per la Terra a parità di ingombro è preferibile questa della È. C. I. : 9181 Morsettiera equipotenziale con protezione 6 FORI 6-16mmq Ho usato pure quelle da 10 fori dove arrivano più Cavi . Ne hanno anche da 4, 8, fino a 12 fori . - Buona giornata !
deep27blue76 Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa (modificato) Innanzitutto, grazie a tutti per le risposte. Prenderò sicuramente la barra consigliata da Piergius che è perfetta per il mio caso. In un negozio di elettroforniture questa mattina avevo visto questa clicca qui se dovessi riuscire a farla entrare sarebbe migliore o quella suggerita da te, che sarebbe facilissima da installare, andrebbe bene lo stesso? Per quanto riguarda lo schema indicato da Novellino, non ho capito molto bene. A me arriva un unico filo dal palo, quindi, se lo collego direttamente allo scaricatore dove collego le altre terre dell'impianto? vuoi dire che dovrei partire con un altro cavo dal palo per farlo arrivare esclusivamente allo scaricatore? Modificato: 5 ore fa da deep27blue76
NovellinoXX Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa (modificato) 45 minuti fa, deep27blue76 ha scritto: A me arriva un uno filo dal palo Quale palo? cosa intendi per palo? forse intendi il dispersore? Le altre terre, quelle provenienti dalle prese, le colleghi alla morsettiera di terra (nel disegno il rettangolo verde con 10 cerchietti neri) Difficile fare o trovare uno schema più chiaro di così. Modificato: 5 ore fa da NovellinoXX
NovellinoXX Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa (modificato) 39 minuti fa, deep27blue76 ha scritto: vuoi dire che dovrei partire con un altro cavo dal palo per farlo arrivare esclusivamente allo scaricatore? Assolutamente NO, Il cavo che parte dal dispersore (palo???) è uno solo. Esplicito meglio: Dispersore >>>> cavo giallo/verde montante >>>> morsetto di terra del SPD Poi dallo stesso morsetto di terra del SPD (se l'SPD ha un solo morsetto di terra) parte un altro spezzone di cavo giallo/verde che va alla morsettiera di terra. Il cavo di terra che collega il dispersore all'SPD dovrebbe essere il più corto possibile, senza curve (per quanto possibile) e senza giunture (ASSOLUTAMENTE). Modificato: 5 ore fa da NovellinoXX
Livio Orsini Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa 2 ore fa, NovellinoXX ha scritto: Il cavo di terra che collega il dispersore all'SPD dovrebbe essere il più corto possibile, senza curve (per quanto possibile) e senza giunture (ASSOLUTAMENTE). Teoricamente ineccepile, praticamente impossibile. Il dispersore, di norma, è situato in un pozzetto nel piano sotteraneo o semi interratto della casa, nella migliore delle ipotesi; più spesso il pozzetto è posizionato all'esterno dell'abitazione. Quasi mai il centralino è situato nelle immediate vicinaze del pozzetto del dispersore. L'importante che il tratto di collegamento SPD<----->terra sia il più corto e diretto possibile, cos' da garantire il percorso con minor resistenza alle eventuali scariche fugate a terra.
deep27blue76 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa Ringrazio nuovamente per le risposte. Capisco la necessità di un linguaggio tecnico ma, obiettivamente, il dispersore è di fatto un palo di rame ficcato nel terreno, quindi, pensavo che si capisse e che non fosse necessario usare il termine dispersore. Da adesso in poi lo farò per evitare fraintendimenti. Ora è chiaro il concetto del cavo di terra dal dispersore all'SPD. Per quanto riguarda la lunghezza, il dispersore si trova a circa 12 metri dal centralino ed è un percorso abbastanza lineare. L'unico problema è hanno passato un cavo da 4 e ho letto che per l'SPD di tipo due deve essere almeno da 6, quindi, come prima cosa cercherò di passare un nuovo cavo da 6. Se dovesse passare, potrebbe avere senso unire i due cavi (uno da 4 e l'altro da 6) per fare un cavo unico dal dispersore all'SDP? oppure sarebbe inutile se non dannoso?
deep27blue76 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa Per quanto riguarda il collegamento superiore dell'SPD, sarebbe corretto fare un ponte dal magnetotermico in cui arriva la linea a un altro magnetotermico differenziale per collegarli in parallelo per poi uscire da questo magnetotermico differenziale e andare all'SPD? in questo modo ci sarebbe protezione da corto circuito o dispersione anomala e, qualora il magnetotermico differenziale dovesse intervenire, non toglierebbe la corrente all'intero impianto. Almeno questo collegamento sarebbe coretto? grazie
Livio Orsini Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa 4 minuti fa, deep27blue76 ha scritto: Se dovesse passare, potrebbe avere senso unire i due cavi (uno da 4 e l'altro da 6) per fare un cavo unico dal dispersore all'SDP? oppure sarebbe inutile se non dannoso? Parallelare le corede è una pratica abbastanza usuale, specialmente quando i diametri diventano di dimensioni notevoli,. Ma non puoi togliere l'attuale cordina da 4 e mentteren una da 6 o anche di sezione maggiore?
deep27blue76 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa Il fatto è che temo di non riuscire a passare un altro cavo e temo anche di non riuscire a sfilare quello da 4. Ho letto in giro che, teoricamente, il cavo di terra che parte dal dispersore dovrebbe passare in un corrugato dedicato e invece nel mio caso ci sono altri fili. Insomma, non vorrei che nel tentativo di sfilare il cavo da 4 possa restare bloccato lasciandomi senza terra
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora