Vai al contenuto
PLC Forum


Problema valvola a vitone chiusura acqua calda cucina


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

dovendo sostituire un miscelatore in cucina ho chiuso entrambe le valvole acqua calda e fredda. Ho effettuato diversi giri della vite lentamente fino a chiudere completamente sia l'acqua calda che quella fredda. Dopo aver effettuato la sostituzione del miscelatore lentamente ho girato in senso antiorario entrambe le viti e provato il miscelatore. Acqua calda pur avendo girato tutta la vite scende pochissimo mentre la fredda va bene.

Penso di avere un problema alla valvola a vitone.

Mi chiedo se è possibile sostituire il vitone.

La casa è degli anni 60.

Grazie

Immagine WhatsApp 2025-09-01 ore 23.10.31_6f84d708.jpg

Immagine WhatsApp 2025-09-01 ore 23.10.31_09d71916.jpg

Immagine WhatsApp 2025-09-01 ore 23.10.31_d4c10e81.jpg

Immagine WhatsApp 2025-09-01 ore 23.10.32_d3c8fd99.jpg


Inserita:

Il vitone scorrevole  , di forma quadra o altra è uscita fuori sede . E ora nel rientrare in sede  non ne vuole sapere . 
la cosa sarebbe di svitare la parte  terminale  facendo presa con la chiave apposita  , sulla parte esagonale , ma la vedo dura , non si riesce a vedere niente da come sta combinata . 
pulisci  un po o magari da vicino vedi dove inserire la chiave . 
poi una volta tirato fuori il vitone , allinei le parti e girando il pomo , lo fai rientrare . 
poi rimonti il vitone . 
altrimenti  , prova ad avvitare e svitare con il pomo cercando di far allineare le parti e fare più giri per arretrare la tenuta .

Inserita:

Grazie Stefano per la tua risposta. Eventualmente pensi che in commercio si possa trovare come ricambio il vitone? 

Riguardo alle condizioni esterne della valvola hai perfettamente ragione, provo a dare una bella pulita. E faccio altra foto.

Grazie.

Inserita:

Non è da cambiare il vitone , ma sostituire la guarnizione di tenuta anteriore . 

Inserita:

Grazie Stefano per la tua risposta.

Proverò prima a fare una pulizia, poi spruzzerò del WD40 ed infine proverò a smontare con molta cautela.

Inserita: (modificato)

Mai toccarli se risalgono all'impero romano,bisogna chiudere il generale e fare finta che non esistano. Lo dico da cittadino della strada.

Modificato: da teo kojak
Inserita:

Ma hai visto se ci sono i rubinetti filtro dove hai sostituito il miscelatore in cucina e si sono tappati i filtri?

Inserita:

altra cosa che succede spesso...i flessibili al nuovo miscelatore non è che hanno delle pieghe? uno incolpa facilmente la chiave d'arresto ma poi il problema non è li

Inserita:

Quanti giri fa la manopola se la chiudi e poi la apri ? 
Se  fa un paio di giri e basta  è lei che non apre . Puoi fare un confronto con la fredda , volendo .

Inserita:
21 ore fa, scalzomen ha scritto:

.i flessibili al nuovo miscelatore non è che hanno delle pieghe?

Si può succedere soprattutto con i rubinetti economici

Ma su un miscelatore cucina è abbastanza improbabile 

Gianlu1976
Inserita: (modificato)
Il 03/09/2025 alle 23:17 , Stefano Dalmo ha scritto:

Quanti giri fa la manopola se la chiudi e poi la apri ? 
Se  fa un paio di giri e basta  è lei che non apre . Puoi fare un confronto con la fredda , volendo .

Sono riuscito a smontare il vitone, la guarnizione era ridotta malissimo. L'ho sostituita ma purtroppo ho visto che il tubo presenta molta ruggine all'interno. Il tratto che dalla valvola murata va fino al miscelatore è di circa 1 metro e ci sono due curve. Esiste qualche attrezzo (ho pensato ad una sonda) che collegata all'avvitatore possa rislvere il problema? La situazione rispetto a prima è migliorata ma questo problema della ruggine ovviamente era occulto....

 

Il 03/09/2025 alle 01:02 , teo kojak ha scritto:

Mai toccarli se risalgono all'impero romano,bisogna chiudere il generale e fare finta che non esistano. Lo dico da cittadino della strada.

Grazie.

Modificato: da Gianlu1976
Gianlu1976
Inserita:
Il 03/09/2025 alle 20:21 , robertice ha scritto:

Ma hai visto se ci sono i rubinetti filtro dove hai sostituito il miscelatore in cucina e si sono tappati i filtri?

Si Roberto ho fatto anche questa verifica ed anche smontato il filtro del miscelatore.

Gianlu1976
Inserita:
Il 03/09/2025 alle 23:07 , scalzomen ha scritto:

altra cosa che succede spesso...i flessibili al nuovo miscelatore non è che hanno delle pieghe? uno incolpa facilmente la chiave d'arresto ma poi il problema non è li

Fatta anche questo controllo. Tutto regolare nessuna piega.

Leone2285
Inserita:

Ciao, un caso simile mi è capitato qualche anno fa. Intanto io smonterei completamente il rubinetto per vedere se esce qualche pezzo di metallo arrugginito. Riuscimmo a risolvere soffiando col compressore nel senso opposto a quello in cui scorre l'acqua. Prima dovresti verificare la presenza di eventuali valvole di ritegno per non soffiare in controsenso. La valvola a monte va lasciata aperta anzi è meglio smontarla per consentire l'uscita di questi residui.

Stefano Dalmo
Inserita:

Scusa , ma non ho capito se la pressione non è aumentata rispetto a prima o è che vuoi eliminare la ruggine presente  nelle tubazioni , ma che tu hai visto solo nella valvola ovviamente .

Stefano Dalmo
Inserita:

Se la pressione non è aumentata  , smonta il raccordo della calda e guarda nel gomito a muro , anzi fai aprire la valvola mentre tu recuperi con un secchio e vedi a che pressione esce direttamente dal tubo 

Inserita:

Ma negli altri rubinetti esce bene?

Altrimenti l'unico indiziato e il vitone

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...