Slash402 Inserito: 6 ore fa Segnala Inserito: 6 ore fa Ciao a tutti, sto valutando di rifare completamente l’impianto TV terrestre e satellitare di casa. Attualmente l’impianto funziona senza problemi, ma ha circa 40 anni e preferirei rinnovarlo da zero (antenna, amplificatore, alimentatore, prese, partitore, cavi, ecc.) prima che inizi a dare noie. Vi allego lo schema dell’impianto attuale. Le mie intenzioni: Sostituire integralmente: antenna terrestre, amplificatore, alimentatore, partitore, prese TV, cavi, palo antenna. Valutare se convenga mantenere lo schema attuale o rifarlo in modo diverso. Rifare anche l’impianto satellitare (non so se davvero serva una parabola da 125: in passato veniva usata per ricevere canali da Est Europa, ma non so se oggi sia necessaria una parabola così grande per fare lo stesso. Domande specifiche: Che tipo di antenna terrestre consigliate oggi (attualmente c’è un’antenna a pannello)? Che amplificatore e alimentatore conviene usare? Per la distribuzione conviene ancora usare partitori come adesso o meglio altre soluzioni? È corretto mantenere la cascata (presa che prosegue a un’altra stanza) o meglio portare ogni linea diretta da un partitore centrale? Che prese TV dovrei montare? Sul satellite: davvero serve una parabola da 125 o oggi basta una più piccola? Meglio installarla su palo dedicato oppure posso mantenere la configurazione attuale (antenna terrestre + parabola sullo stesso palo)? In generale, che materiali consigliate (marche/modelli) per avere un impianto affidabile e moderno che possa durare negli anni? Che informazioni ulteriori vi servono da parte mia per potermi consigliare? Nota: L’impianto attuale funziona perfettamente, quindi il rifacimento non è dovuto a problemi di ricezione, ma solo alla volontà di sostituire materiali ormai vecchi (40 anni). Grazie in anticipo per ogni consiglio!
snipermosin Inserita: 6 ore fa Segnala Inserita: 6 ore fa 13 minuti fa, Slash402 ha scritto: Che tipo di antenna terrestre consigliate oggi (attualmente c’è un’antenna a pannello)? Cio' dipende dalla tua zona. Se ci dici a quale comune appartieni possiamo definirlo. Facci sapere anche se hai la visuale libera da ostacoli tra antrenna e trasmettitori 15 minuti fa, Slash402 ha scritto: Che amplificatore e alimentatore conviene usare? Dipende sostanzialmente da 2 fattori: Intensità di segnale ricevuto e numero di prese (che vedo). Serve anche il metraggio approssimativo da amplificatore e presa piu' lontana, i marchi li leggi in basso sui materiali consigliati 17 minuti fa, Slash402 ha scritto: Per la distribuzione conviene ancora usare partitori come adesso o meglio altre soluzioni? Sarebbe meglio un derivatore, ma funziona bene anche un partitore. Quelli moderni garantiscono una buona schermatura e separazione tra presa e presa. 18 minuti fa, Slash402 ha scritto: È corretto mantenere la cascata (presa che prosegue a un’altra stanza) o meglio portare ogni linea diretta da un partitore centrale? Se hai lo spazio per passare un cavo ad ogni presa meglio eliminare la cascata e portare ogni cavo al partitore. 20 minuti fa, Slash402 ha scritto: Che prese TV dovrei montare? Se elimini la cascata ti occorrono tutte prese dirette a perdita zero db, della serie civile che intendi usare. 20 minuti fa, Slash402 ha scritto: Sul satellite: davvero serve una parabola da 125 o oggi basta una più piccola? Meglio installarla su palo dedicato oppure posso mantenere la configurazione attuale (antenna terrestre + parabola sullo stesso palo)? Cosa devi ricevere? Se solo Hotbird basta e avanza una 80 cm 21 minuti fa, Slash402 ha scritto: In generale, che materiali consigliate (marche/modelli) per avere un impianto affidabile e moderno che possa durare negli anni? Antenna e amplificatore/alimentatore: Emme Esse, Offel, Mitan, Fracarro. Cavo coassiale: Cavel, Messi e Paoloni, Microtek. 27 minuti fa, Slash402 ha scritto: Che informazioni ulteriori vi servono da parte mia per potermi consigliare? Comune di ricezione (no indirizzo, è vietato dal regolamento, solo comune) Metraggi di cavo da antenna a ultima presa, approssimativo. Se intendi usare distribuzione a stella, ovvero tutte le prese convergono al partitore.
scalzomen Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa se mantieni la distribuzione con partitore come l'attuale (quindi non porti una discesa per ogni presa) e se non pensi che in futuro ti possa servire un ulteriore calata...metterei il partitore a 3 uscite che ha meno attenuazione invece di chiudere la 4a uscita. Ad esempio il Fracarro PA3
snipermosin Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Con un pizzico di rammarico mi sono accorto che hai posto lo stesso quesito in altra piattaforma, e cio' non mi sembra corretto nei nostri confronti; si chiama "postcrossing". Forse non ti fidi delle nostre soluzioni pensando che gli altri siano piu' bravi di noi? Personalmente mi fermo quì.....
Slash402 Inserita: 2 ore fa Autore Segnala Inserita: 2 ore fa 27 minuti fa, snipermosin ha scritto: Forse non ti fidi delle nostre soluzioni pensando che gli altri siano piu' bravi di noi? Personalmente mi fermo quì..... No assolutamente, anzi. Vorrei chiarire che ho semplicemente condiviso il post su più piattaforme per avere più visibilità e raccogliere pareri da persone diverse, che magari non frequentano entrambe le community. Se guardi il mio profilo, noterai che qui ho diversi post mentre sull’altra piattaforma nessuno, quindi, se la tua affermazione fosse corretta, la situazione sarebbe esattamente l’opposto. Detto ciò, mi farebbe piacere rispondere alle tue domande tecniche e continuare il confronto, se sei disponibile ad aiutarmi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora