Ganimede77 Inserito: 3 settembre Segnala Inserito: 3 settembre (modificato) Modificato: 20 ore fa da Diomede Corso modificato titolo
Diomede Corso Inserita: sabato alle 01:42 Segnala Inserita: sabato alle 01:42 Metti il titolo in Italiano gentilmente? Grazie😘
Ganimede77 Inserita: sabato alle 11:35 Autore Segnala Inserita: sabato alle 11:35 (modificato) Il 6/9/2025 alle 01:42 , Diomede Corso ha scritto: Metti il titolo in Italiano gentilmente? Grazie😘 Non posso più modificare... c'è un trucco? Modificato: 20 ore fa da Diomede Corso modificato io il titolo
zw5015 Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa Dura battaglia . . . premettiamo che la qualità intesa come la si evinceva anche solo vent'anni fa non esiste più nemmeno nei Brandt top. Asko sembra se la stia giocando bene, non conosco nel dettaglio i programmi, ma l'oblò fissato alla vasca e non alla scocca mi piace molto. Per Miele sono molto deluso soprattutto dalle w2 senza agitatori per ciò che ho visto sul web e da uno sguardo al libretto e relativi lavaggi (si sono giusto inventati qualcosa per fare i moderni.
Ganimede77 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa (modificato) La ricerca incondizionata di consumi inferiori a scapito di igiene e qualità di lavaggio a me esce dalle orecchie ormai. Perché non normare il rapporto tra qualità di lavaggio, permanenza di residui sui capi ed i consumi? Sono sempre più in aumento dermatiti e allergie da contatto, micosi della pelle, asma e tra la gente che frequento abbigliamento che appena arrivati ti invadono di profumo ma che al primo cenno di sudore sanno di muffa e bestia. Tutto questo è figlio di questa corsa al ribasso dei consumi energetici: detersivi liquidi e cicli sempre più brevi, temperature che, anche se impostate alte non vengono mantenute nel ciclo (ad esempio Asko, se imposti l'opzione allergia, mentine la temperatura per tutta o buona parte del clicco, come le macchine di una volta). Il tutto per risparmiare qualche centesimo? Qualche euro all'anno? In passato non era così... uffa! Modificato: 3 ore fa da Ganimede77
Ganimede77 Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa 1 ora fa, zw5015 ha scritto: ma l'oblò fissato alla vasca e non alla scocca mi piace molto. Ormai sono due anni che ne ho una... è comodissimo, igienico e a scarsa manutenzione. Per me, promosso a pieni voti. Se dovessi mai cambiare la guarnizione del oblò Asko, ci metti 3 minuti, è proprio solo a pressione. Più sceso nulla in vasca, mai più calzini smarriti. Il 06/09/2025 alle 01:42 , Diomede Corso ha scritto: Metti il titolo in Italiano gentilmente? Cambiato tu?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora