Vai al contenuto
PLC Forum


Malfunzionamento came a3000


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti

Ho cercato nella sezione cerca, ma non ho trovato la risposta al mio problema.

Da un po di tempo ho notato che Il mio cancello came a3000, nei giorni piu freddi iniziava a darmi problemi, ovvero un'anta non si apriva. Pensando fosse il condensatore l'ho sostituito con un altro sempre da 10mf. Il problema ha continuato a presentarsi saltuariamente, a volte con una spinta si attivava, altre volte no, oppure riaprendo e richiudendo a volte ripartiva, finche non ho notato che quando clicco il telecomando il motore si attiva, ma è come se l'elettrofreno non sganciasse quindi rimane un leggero ronzio ma l'anta rimane bloccata. Quindi ho provato a "sganciare" il blocchetto con l'apposita chiave e ad attivare il cancello ed il motore gira, ovviamente senza spostare l'anta poiché ho sganciato il blocchetto.

È possibile disattivare in qualche modo l'elettrofreno e far funzionare il cancello per verificare se effettivamente senza elettrofreno funziona? Non so magari facendo un ponte tra i contatti dell'elettrofreno o qualcosa di simile. 

Voi cosa mi consigliate?.

Grazie


Inserita:

Ciao, non mi risulta che l’A3000 abbia un elettro freno. Piuttosto se hai la centralina Came, all’interno c’è un trasformatore per aumentare la spinta sull’anta

Inserita:

Ciao Rubio, gia fatto anche questo. Ho aumentato la potenza al massimo. L'A3000 sono abbastanza sicuro che abbia elettrofreno, perche vendono il ricambio.

 

Inserita:

Ciao Giampiero87,

21 ore fa, Giampiero87 ha scritto:

.....È possibile disattivare in qualche modo l'elettrofreno e far funzionare il cancello per verificare se effettivamente senza elettrofreno funziona?

Purtroppo, devi smontare l'attuatore completo, il freno è collegato direttamente al motore, guarda qui:

MotoreATIA3000Esploso.thumb.jpg.9385975fa6f18ebce7d29660518ba175.jpg

Inserita:

 

Roby73 se smontassi l'elettrofreno, o solamente il disco che nel mio caso blocca l'apertura, il cancello si aprirebbe correttamente? A parte che poi una volta chiuso si aprirebbe facilmente a mano, ma quello che intendo è se smontando l'elettrofreno o solo il disco, funzionerebbe ugualmente per verificare che il problema sia quello?

  • 2 weeks later...
Inserita:
Il 05/09/2025 alle 00:03 , Giampiero87 ha scritto:

............Sì crtoma quello che intendo è se smontando l'elettrofreno o solo il disco, funzionerebbe ugualmente per verificare che il problema sia quello?

Sì certo, ma l'anta sarebbe libera, probabilmente si muoverebbe con un po' di vento

  • 2 weeks later...
Inserita:

Grazie Roby73, sapresti dirmi anche come procedere?

Inserita: (modificato)
9 ore fa, Giampiero87 ha scritto:

sapresti dirmi anche come procedere?

Sicuramente dovrai togliere dall'anta e appoggiandoti sopra un banco, aprire completamente l'attuatore ed una volta arrivato al motore, togliere il freno, (adesso non ricordo di preciso che tipo di viti ci siano) e poi rimontare il tutto.

Sopra ti ho postato l'esploso, vedi se può aiutarti in qualche modo.

 

Facci sapere e magari vedere gli sviluppi

Modificato: da ROBY 73
Inserita:

Roby73 ho fatto come hai detto, ho tolto smontato l'elettrofreno, solo che se provo a far girare il motore a mano non gira....è normale?

Screenshot_20250925-153314_Gallery.jpg

Inserita:

Per provarlo su banco come lo devo collegare?

Inserita:

per provarlo a banco filo di neutro diretto e la fase in base a come lo vuoi comandare se apertura o chiusura dove hai collegato il condensatore, prima uno poi l'altro

Inserita: (modificato)

Provato su banco senza elettrofreno funziona...quindi devo ordinare il pezzo. Continuero ad aggiornare, per il momento grazie 1000 ragazzi!

Modificato: da Giampiero87
Inserita:

Aggiornamento. Ho rimontato il motore con elettrofreno smontato in parte senza alcuni pezzi per non farlo funzionare di proposito. Vado ad azionare il cancello...funziona tutto alla perfezione..ovviamente non si sente il clack iniziale.. ma con sorpresa ho visto che quando il cancello si ferma...sia aperto sia chiuso l'anta non va a vento ma si blocca saldamente come quando funzionava l'elettrofreno. In pratica non e cambiato nulla, a parte che funziona e non si sente il clack. Com'è possibile questa cosa? Ovviamente sono contento!

Inserita:
46 minuti fa, Giampiero87 ha scritto:

...........Aggiornamento. Ho rimontato il motore con elettrofreno smontato in parte senza alcuni pezzi per non farlo funzionare di proposito. Vado ad azionare il cancello...funziona tutto alla perfezione.......... ma con sorpresa ho visto che quando il cancello si ferma...sia aperto sia chiuso l'anta non va a vento ma si blocca saldamente come quando funzionava l'elettrofreno...........Com'è possibile questa cosa?

Sinceramente non l'ho mai provato senza freno, al momento non ne ho uno sottomano per provare, è parecchio tempo che non smonto un ATI e a dir la verità ne avrò smontati / aperti solo un paio.

Giampiero87
Inserita: (modificato)

Niente...stasera sono andato ad aprire...e niente da fare...il motore ronza ma è come se fosse bloccato... ma quella specie di spillo lungo che parte dal magnete e entra nel motore , è un pezzo dell'elettrofreno? Perche a me non c'è... che poi quando è freddo si pianta, il condensatore gia l'ho sostituito. 

Il 04/09/2025 alle 23:05 , ROBY 73 ha scritto:

Ciao Giampiero87,

Purtroppo, devi smontare l'attuatore completo, il freno è collegato direttamente al motore, guarda qui:

MotoreATIA3000Esploso.thumb.jpg.9385975fa6f18ebce7d29660518ba175.jpg

 

Modificato: da Giampiero87
Giampiero87
Inserita:

Un po in realta il dubbio su questo condensatore mi sta venendo. Perche ha i cavi colorati se questo è un condensatore depolarizzato? 

Su banco ha funzionato perfettamente, a menoche anche se ho rimontato l'elettrofreno solo magnete, agisce comunque bloccando il motore. Screenshot_20250925-231409_Gallery.thumb.jpg.c9e9799fcdd05febd9603a55212138af.jpg

Inserita:
26 minuti fa, Giampiero87 ha scritto:

Un po in realta il dubbio su questo condensatore mi sta venendo. Perche ha i cavi colorati se questo è un condensatore depolarizzato? 

No, è un "normale" condensatore elettrolitico per avviamento del motore (sicuramente NON originale CAME), poi che abbia il cavo con due fili colorati anziché bianchi non cambia assolutamente nulla, è solo una scelta fatta dal produttore.

Se leggi i dati sullo stesso (dalla foto non riesco a leggerli bene), ma in teoria c'è scritto 250 o 400V / 450V AC e/o 50Hz che stanno proprio ad indicare che funziona in corrente alternata.

Poi, che in realtà abbia un valore di capacità più basso dei 10 microFarad di targa perché è esausto, allora questo è tutt'altro discorso

Giampiero87
Inserita:

Nono il condensatore è nuovo, sostituito un paio di mesi fa perche pensavo fosse li il problema. Cosa potrebbe essere a questo punto? La centralina l'ho controllata non ha bruciature o segni

Inserita:
10 ore fa, Giampiero87 ha scritto:

Cosa potrebbe essere a questo punto?

Prova il motore fissato all'anta e collegandolo direttamente a 230V senza passare dalla scheda e vedi se così funziona.

 

10 ore fa, Giampiero87 ha scritto:

La centralina l'ho controllata non ha bruciature o segni

Prima di tutto, che centrale è?  Marca, articolo preciso, foto, ecc...

Posta un paio di foto

 

Inoltre, devo ancora capire se hai un solo motore, oppure due, nel caso prova ad invertire i collegamenti dei motori nella centrale.

Attenzione però che se le ante sono due, si sfaserà anche la sovrapposizione delle ante stesse.

 

Se hai un paio di vecchie lampadine ad incandescenza da 60/100W, prova a collegarle nella centrale al posto del motore e vedi se si accendono come se fosse una simulazione

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...