Rosy696 Inserito: venerdì alle 15:46 Segnala Inserito: venerdì alle 15:46 Buongiorno, Son tre mesi che brancoliamo letteralmente nel buio : continua a scattare il salvavita e non si capisce il motivo. Ho fatto diverse prove di staccare delle spine ma non ne veniamo a capo. Quest'estate al ritorno dal mare il patatrac: ho trovato il salvavita staccato e di conseguenza tutto scongelato il frigo e congelatore ho dovuto buttare tutto ! e di attaccato c'era solo il frigo... Adesso mi sono finalmente convinta a cambiare il salvavita come mi avevano detto gli ultimi 2 elettricisti e alla fine mi sa che ho sprecato i soldi perché il salvavita continua a scattare. Faccio presente che la luce va via in modo discontinuo a volte per 1 settimana non lo fa a volte di notte quando tutto è spento. L'elettricista sta andando a tentativi: ma possibile che non c'è un modo per capire da cosa dipende? Infine vorrei aggiungere una cosa : circa 4 mesi fa ho comprato un vecchio lampadario al mercatino dell'usato e il sospetto che sia questo che causi il corto circuito è alto ma gli elettricisti lo escludono perchè quando è andata via la luce era spento....... (In ogni caso adesso lo farò smontare). Cosa potrebbe essere e come verificarlo senza affrontare una marea di spese? Grazie
Livio Orsini Inserita: venerdì alle 16:08 Segnala Inserita: venerdì alle 16:08 18 minuti fa, Rosy696 ha scritto: circa 4 mesi fa ho comprato un vecchio lampadario al mercatino dell'usato e il sospetto che sia questo che causi il corto circuito è alto ma gli elettricisti lo escludono perchè quando è andata via la luce era spento... Forse gli elettricisti non hanno considerato che l'interruttore taglia un solo filo che, in genere, è il neutro. Se è così anche a lampadario spento se il filo di fase ha perso isolamento e scarica a terra il differenziale interviene e apre il circuito. Da quanto scrivi arguisco che hai un solo differenziale; dovresti averne almeno 2: uno per la linea prese a l'altro per la linea luci. Se avessi l'impianto suddiviso secondo le ultime normative, probabilmente non avresti avuto il blocco del congelatore.
Rosy696 Inserita: venerdì alle 16:35 Autore Segnala Inserita: venerdì alle 16:35 24 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: grazie io sin dall'inizio ho avuto il sospetto che fosse il lampadario ma nessuno mi ha ascoltato ...no purtroppo ho solo 1 salvavita neanche sapevo ce ne volessero 2 : è meglio mettere il 2? e' una spesa importante? Forse gli elettricisti non hanno considerato che l'interruttore taglia un solo filo che, in genere, è il neutro. Se è così anche a lampadario spento se il filo di fase ha perso isolamento e scarica a terra il differenziale interviene e apre il circuito. Da quanto scrivi arguisco che hai un solo differenziale; dovresti averne almeno 2: uno per la linea prese a l'altro per la linea luci. Se avessi l'impianto suddiviso secondo le ultime normative, probabilmente non avresti avuto il blocco del congelatore.
ROBY 73 Inserita: venerdì alle 22:33 Segnala Inserita: venerdì alle 22:33 Ciao Rosy696, 6 ore fa, Rosy696 ha scritto: L'elettricista sta andando a tentativi: ma possibile che non c'è un modo per capire da cosa dipende? Certo, ci sono strumenti per eseguire le misure di isolamento e da lì si va per esclusione. Scuramente la cosa può non essere semplicissima e di breve termine, ma ci si arriva in qualche modo, magari sarà da sezionare l'impianto, oppure potrebbe essere anche una somma di varie dispersioni di vari apparecchi. 6 ore fa, Rosy696 ha scritto: Adesso mi sono finalmente convinta a cambiare il salvavita come mi avevano detto gli ultimi 2 elettricisti e alla fine mi sa che ho sprecato i soldi perché il salvavita continua a scattare. Puoi postare le foto dei due differenziali (chiamati volgarmente salvavita), vecchio e nuovo in modo che ne vediamo le caratteristiche ed eventuali differenze?! Posta anche la foto del quadro elettrico se ce n'è uno, oppure c'è un solo ed unico interruttore? 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Forse gli elettricisti non hanno considerato che l'interruttore taglia un solo filo che, in genere, è il neutro. Se è così anche a lampadario spento se il filo di fase ha perso isolamento e scarica a terra il differenziale interviene e apre il circuito. Perdonami Livio , magari non ho capito bene il tuo ragionamento e vado fuori strada io....., ma in genere è proiprio il contrario, cioè viene tagliata la fase ed il neutro rimane fisso e sempre diretto, giusto? 6 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Da quanto scrivi arguisco che hai un solo differenziale; dovresti averne almeno 2: uno per la linea prese a l'altro per la linea luci. Sarebbe da verificare se ci sono almeno due linee.
Livio Orsini Inserita: sabato alle 06:22 Segnala Inserita: sabato alle 06:22 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: , ma in genere è proiprio il contrario, cioè viene tagliata la fase ed il neutro rimane fisso e sempre diretto, giusto? Dovrebbe essere così, ma molto spesso è il contrario con gli interruttori che tagliano il neutro. 7 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Sarebbe da verificare se ci sono almeno due linee. Se ci fosse una sola lienea per prese e luci sarebbe ...(censura)
Rosy696 Inserita: 7 ore fa Autore Segnala Inserita: 7 ore fa Il 05/09/2025 alle 22:33 , ROBY 73 ha scritto: Ciao, ho ho allegato le foto: nel primo salvavita nuovo nel secondo il vecchio. Ciao Rosy696, Certo, ci sono strumenti per eseguire le misure di isolamento e da lì si va per esclusione. Scuramente la cosa può non essere semplicissima e di breve termine, ma ci si arriva in qualche modo, magari sarà da sezionare l'impianto, oppure potrebbe essere anche una somma di varie dispersioni di vari apparecchi. Puoi postare le foto dei due differenziali (chiamati volgarmente salvavita), vecchio e nuovo in modo che ne vediamo le caratteristiche ed eventuali differenze?! Posta anche la foto del quadro elettrico se ce n'è uno, oppure c'è un solo ed unico interruttore? Perdonami Livio , magari non ho capito bene il tuo ragionamento e vado fuori strada io....., ma in genere è proiprio il contrario, cioè viene tagliata la fase ed il neutro rimane fisso e sempre diretto, giusto? Sarebbe da verificare se ci sono almeno due linee.
reka Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa ma hai solo quel quadretto o in casa c'è un altro centralino con interruttori automatici? ps: se quello che ti ha messo il chint è un elettricista consigliagli di aggiornarsi, al contatore ci va un 6000A mentre il tuo è un 4500A (il numero dentro al rettangolo)
piergius Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa ma, dopo questo MagnetoTermico Differenziale sotto il Contatore , in Casa hai altri Automatici ? ( ad esempio uno dedicato a Luce e Servizi + uno dedicato a Forza Motrice alias Usi Domestici , oppure Zona Giorno + Zona Notte ) Fai sapere ! - Buon Pomeriggio !
Rosy696 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa 1 ora fa, reka ha scritto: ma hai solo quel quadretto o in casa c'è un altro centralino con interruttori automatici? ps: se quello che ti ha messo il chint è un elettricista consigliagli di aggiornarsi, al contatore ci va un 6000A mentre il tuo è un 4500A (il numero dentro al rettangolo) no ho solo questo ...considera è un condominio vecchio l'impianto sarà stato fatto 20anni fa
reka Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa direi molti più di 20, la messa a terra c'è? comunque se continua a saltare e non trovano una dispersione vera e propria vuol dire che hai una somma di piccole dispersioni (fisiologiche in ogni elettrodomestico in pratica) che tengono il differenziale sempre al limite e basta poco a farlo scattare. se è questo il tuo caso è difficile sistemare la cosa senza mettere mano all'impianto. Se non puoi farlo sei uno dei rari casi in cui il restart forse è necessario
piergius Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Il 05/09/2025 alle 15:46 , Rosy696 ha scritto: Quest'estate al ritorno dal mare il patatrac: ho trovato il salvavita staccato e di conseguenza tutto scongelato il frigo e congelatore ho dovuto buttare tutto ! e di attaccato c'era solo il frigo (?) .... cioè prima di partire hai staccato diligentemente tutte le Spine dalle Prese [ tranne Congelatore e Frigo ] ? E/ o portato OFF tutti gli Interruttori Bipolari 1 /0 dedicati agli Elettrodomestici da Incasso o che restano abitualmente attaccati alla Presa ? [ Accorgimento consigliato finché il Differenziale è 1 solo ] - Oppure tutti gli Elettrodomestici erano rimasti attaccati alle rispettive Prese + i Bipolari ON ? (quindi lasciati Alimentati in Stand-by compresi i loro Filtri di Rete incorporati che disperdono 2mA Ciascuno. alla Frequenza di Rete 50Hz, ma detto valore si incrementa per varie Cause, già elencate più volte nella apposita Sezione "Differenziali" del Forum . ) - 1 ora fa, Rosy696 ha scritto: ho solo questo ...considera è un condominio vecchio Per garantire un minimo di Continuità del Servizio, l' Impianto Elettrico dovrebbe avere almeno 2 Settori, . il primo dedicato a Luce e Servizi Essenziali H24, tra cui Congelatore e Frigo , . . il secondo dedicato a Forza Motrice con tutto ciò che causa la maggior parte delle Dispersioni . - il " Segreto di Pulcinella" consiste nell' avere almeno 2 Differenziali o MagnetoTermiciDifferenziali indipendenti . [Se riesci a far portare 2 fili fino a Frigo e Congelatore, farai mettere un altro MagnetoTermicoDifferenziale C10 / Idn30mA ad essi riservato ed eviterai le attuali Interferenze .] - Buona serata !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora