SWE Inserito: ieri dalle 16:11 Segnala Inserito: ieri dalle 16:11 Salve, sono per hobby un autocostruttore audio, con studi radiotecnici, sintetizzando..., scusatemi per la lungaggine... Appartamento da 50 mq, potenza Enel 3 KW, solito impianto minimale anni 90, con classico salvavita 16A 2P (da 9 mesi nuova linea F N ( prima Fase + Fase !!!) Condomininio senza amministratore di poche unità con accessi distinti, SENZA massa a terra comune; Sono consapevole che sarebbe da rifare tutto l'impianto elettrico con annessa massa a terra comune per l'intero edificio. Si vedrä in futuro. Il contatore di nuova generazione, con nuova linea FASE + NEUTRO e' posto all'ingresso dell'appartamento sito al piano terra, fisicamente a fianco del mtd salvavita. La linea luci e FEM sono in comune (2.5 mm²) mentre vi e' una linea separata diretta (2.5 mm²)che serve due condizionatori 12000 + 9000 btu (usati con parsimonia). Il cavo che dal quadro elettrico va al garage e' lungo 3 metri ed e' da 2.5 mm² (purtroppo), di difficilissima sostituzione ma di qualitä). Nel garage in seguito ad un isolamento termo-acustico ho uno stereo, un pc portatile, un condizionatore da 7000 btu (solo per estate) e attrezzature manuali per qualche lavoro hobbistico sul legno. L'uso di condizionatori, frigo, phon, forno (raro) e attrezzature elettriche in contemporanea e' valutato per non sovraccaricare la linea. Quindi per un modesto intervento: APPARTAMENTO: inserimento MT da 32A 6000A (che e' posto a protezione del contatore) tramite cavo da 6mm² un [MTD 16A, 60000 A, 30 mA, per linea e luci, tipo AC] e [MTD 16A, 6000 A, 30 mA, tipo F ($$$) per i due climatizzatori] GARAGE: sempre dallo stesso MT 32A dell'appartamento parte un cavo da 2.5 mm² lunghezza 3 metri per entrata linea garage. Ho due alternative per il quadro garage: 1)seguono tre MTD [MTD 16A, 4500 A, 30 mA, prese FEM], [MTD 10A, 4500 A, 30 mA per stereo, NOTEBOOK e luci (a led basso consumo)], [MTD 16A, 4500 A, 30 mA, tipo F per clima] 2) visto il cavo in arrivo da 2.5mm² uno int diff puro [ID da 20A 4500 A] seguito da 3 MT >>> [16A, 4500 A], [10A, 4500 A], [16A, 4500 A tipo F] Note: per la cronaca oltre a qualche mtd 16A mi trovo come componenti nuovi a 2 poli un SIEMENS int diff puro 40A 30mA 2P, tre Scheider MT 16A 4500A 2P, uno Scheider MT 10A 4500A 2P . Grazie e saluti !
piergius Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) 23 ore fa, SWE ha scritto: GARAGE: sempre dallo stesso MT 32A dell'appartamento parte un cavo da 2.5 mm² (?) lunghezza 3 metri per entrata linea garage. I Cavi sono da 2,5mmq, dopo il C32 ci va un C16 dedicato alla Linea Garage . Se fossero da 4mmq ci andrebbe un C25 . - Ciò premesso, il Differenziale Puro esiste da 16 - 25 - 40 - 63 .... A . Può essere di Tipo AC, Tipo A, [Tipo A APR, o A S. I., o H. P. I. se Immune a Disturbi e Perturbazioni], Tipo F ... In base a come reagisce agli Sbilanci di Corrente Fase / i - Neutro . - 23 ore fa, SWE ha scritto: seguito da 3 MT >>> [16A, 4500 A], [10A, 4500 A], [16A, 4500 A tipoF] Un MagnetoTermicoDifferenziale può avere la parte Differenziale di Tipo F,, poiché è di Tipo F la Protezione Differenziale Incorporata . Es : BTicino GC8813F16 - Magnetotermico Differenziale 1P+N Tipo F 16A 30mA Invece un MagnetoTermico " liscio" viene classificato in base alla specifica "Curva" di Intervento Termico e Magnetico per Sovraccarico e Corto Circuito . Es : BTicino FC881C16 - Interruttore Magnetotermico 1P+N Curva C 16A . - Buona serata ! Modificato: 4 ore fa da piergius Ortografia
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora