robbyzz Inserito: 12 ore fa Segnala Inserito: 12 ore fa Salve, l'Enel verrà a breve a installare un contatore vicino a un palo su un terreno a 60 metri dal casolare. Non mi possono far passare i cavi sotto il terreno agricolo anche se gli facessi io la trincea a 1 metro di profondità pertanto metteranno il contatore in apposita nicchia vicino ad un loro palo di distribuzione. Dal contatore a mie spese farò fare uno scavo per far passare cavidotto + cavo FG16 2x10mmq. La potenza contrattuale è di 3kW. Abbiamo pensato di operare nel seguente modo : Cavidotto doppio strato con cavo FG16 con 2 fili da 10mmq + nastro di segnalazione, tutto interrato ad almeno 80-100 cm fino al pozzetto a fianco del casolare. Nel pozzetto casolare sarà inserita la barra di terra e poi cavo di terra insieme a neutro e fase presi dal contatore entreranno nel quadro elettrico (da fare) del casolare. Per alimentare anche una rimessa distante 10 metri abbiamo pensato di partire dal quadro elettrico del casolare (sempre con FG16 2x10mmq) passando sempre con un cavidotto interrato. Vicino alla rimessa sarà fatto un pozzetto in cui mettere anche la barra di terra e poi entreranno nel quadro elettrico (da fare) della rimessa. I miei dubbi sono : Vicino la nicchia del contatore devo mettere anche un quadro stagno in cui inserire un magnetotermico/altro oppure posso evitare ? Il cavidotto che diametro deve avere per contenere FG16 2x10 ? Nel tratto tra casolare e rimessa il cavidotto potrebbe richiedere anche il passaggio di un cavo di terra da 16mmq per migliorare la messa terra cosa ne pensate ? Si accettano consigli rispettando la massima sicurezza di tutto l'impianto.
elettromega Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa Ciao io farei così .in partenza MT da 40 a 6000ka contenitore Enel doppio così c'è spazio per mettere un centralino 4 moduli non stagno per il MT all'interno .Ti servono anche dei pozzetti per poter spezzare la tratta 1 partenza 1 arrivo alti due intermedi. Lo scavo non verrà fatto a mano quindi abbondare col diametro. Che facilità l'installazione. essendoci l'alimentazione aerea metterei sicuramente degli scaricatori. il cavo di terra deve arrivare diretto nel quadro allo scaricatore con un tubo separato dal resto ,qui Spellato ma non tagliato e tornare alla barra di terra per essere distribuita all'impianto.
reka Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa in partenza adesso è obbligatorio mettere un magnetotermico con Icn 6000A , con un 2x10 ci metterei un C32 (ci starebbe anche un C40 ma sarebbe inutile) io piuttosto che un solo tubo per il cavidotto ne metterei due, e non starei a guardare il cavo che ci passa abbondando anche nel diametro. in 60 metri metterai uno o più rompitratta o vuoi fare diretto? perchè un 2x10 anche verso la rimessa?
robbyzz Inserita: 3 ore fa Autore Segnala Inserita: 3 ore fa 4 minuti fa, reka ha scritto: in partenza adesso è obbligatorio mettere un magnetotermico con Icn 6000A , con un 2x10 ci metterei un C32 (ci starebbe anche un C40 ma sarebbe inutile) io piuttosto che un solo tubo per il cavidotto ne metterei due, e non starei a guardare il cavo che ci passa abbondando anche nel diametro. in 60 metri metterai uno o più rompitratta o vuoi fare diretto? perchè un 2x10 anche verso la rimessa? Quindi nel manufatto in cui inserisco la cassetta contatore omologata enel faccio predisporre anche l'inserimento di un'altra cassetta per magnetotermico. Che tipo di cassetta faccio inserire considerato che il manufatto (piccolo muretto) è esposto alle intemperie ? Voglio mettere tratta unica fino al casolare senza ulteriori pozzetti perchè li ci si passa con mezzi agricoli e potrebbero danneggiare il pozzetto anche se di cemento. Volevo mettere 2x10 anche verso la rimessa per comprare un solo cavo. Eventualmente posso prendere anche un 2x6mmq cosi risparmio qualcosa.
reka Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa al palo io metterei una cassetta tipo quelle dell'enel ma "lisce" diciamo, di quelle con la serratura magari. Oppure come già suggerito puoi prendere una cassetta enel per due contatori e non devi fare entra esci tra due. la misura dipende dal centralino che vorrai inserirci, secondo me 4 moduli è un po' poco, il magnetotermico ne occupasolo 2 ma se in futuro avrai la necessità di metterci uno scaricatore tipo1 già lo riempi.
max.bocca Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa È consigliato tenere la terra dai picchetti al quadro un tubazione separata, collegarla allo scaricato e poi andare alla barra equipotenziale.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora