Ile91 Inserito: 4 ore fa Segnala Inserito: 4 ore fa Ciao a tutti, Vi scrivo per avere delle delucidazioni in merito ad un problema che mi affligge da qualche mese. A maggio, facendo la doccia, ho iniziato ad avvertire delle scosse elettriche su flessibile e soffione della doccia, anche a contatore spento..ho contattato un elettricista che ha rilevato una dispersione elettrica che proveniva dallo scaldabagno elettrico di un condomino al piano sottostante. Il signore in questione si è rifiutato da subito di cambiare lo scaldabagno nonostante prendesse anche lui le scosse utilizzando l’acqua nel suo appartamento. Ho subito allertato (anche tramite pec) l’amministratore che mi ha detto di non poter fare nulla perché la dispersione proviene da un impianto privato. Insistendo alla fine il condomino si è deciso almeno a cambiare la resistenza dello scaldabagno e pare che la situazione sia migliorata..anche se l’altro giorno ho avvertito ancora un po’ di formicolio sul soffione della doccia. Mi chiedo: come posso tutelarmi da queste dispersioni elettriche esterne anche future? L’appartamento al piano di sotto non ha un impianto elettrico a norma, non ha la messa a terra. I miei tubi sono in metallo e non hanno il collegamento equipotenziale. Qualora io rifacessi il bagno con tubi in materiale isolante (ppr ad esempio), sarei protetta da dispersione elettriche esterne al mio appartamento? C’è un modo per isolare le mie tubazioni idrauliche da quelle de condominio? Grazie in anticipo per le risposte
mrgianfranco Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa 1 ora fa, Ile91 ha scritto: signore in questione si è rifiutato da subito di cambiare lo scaldabagno nonostante prendesse anche lui le scosse utilizzando l’acqua Benedetta ignoranza.. 1 ora fa, Ile91 ha scritto: l’amministratore che mi ha detto di non poter fare nulla perché la dispersione proviene da un impianto privato. Su questo non ne sono molto convinto visto la presenza di un impianto di terra condominiale dove tutti son collegati..ma in Italia se non si finisce dall avvocato non stiamo bene anche con le più basilari regole del vivere civilmente..
Livio Orsini Inserita: 1 ora fa Segnala Inserita: 1 ora fa 3 ore fa, Ile91 ha scritto: C’è un modo per isolare le mie tubazioni idrauliche da quelle de condominio? Grazie in anticipo per le risposte Dovresti mettere dei giunti isolanti tra le tue tubazioni e quelle condominiali, lavoro non facile e per niente sicuro. Oppure mettere tubatura non in metallo. Piuttosto visto che si tratta di un fatto molto pericoloso e che, in caso di incidente con lesioni, non si tratterebbe più solo di fatto colposo, ma diventerebbe doloso stante la prevedibilità, invia una PEC o una RR all'amministratore preannunciando, in caso di mancato intervento, una tuo esposto denucia alla procura della repubblica. Vedrai che si attiverà, se non altro per pararsi il fondo schiena.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora