GiRock Inserito: 22 ore fa Segnala Inserito: 22 ore fa FORMULA SEMPLIFICATA SNUBBER - ESEMPIO: V = 230V~ - Tensione di Rete in Volt I = 10A~ - Corrente massima sul Carico in Ampere f = 50Hz - Frequenza di Rete in Hertz C = Condensatore in nanoFarad oppure in Farad moltiplicando per 10^-9 R = Resistenza in Ohm P = Potenza Resistenza in Watt XC = Reattanza Capacitiva in Ohm MKP = Condensatore a Film Metallizato in Polipropilene C = I² (nF) R = V / (I x (1 + (f / V)) (Ω) C = 10² = 100nF R = 230 / (10 x (1 + (50 / 230)) = 19Ω - Arrotondare per Eccesso verso valori Standard - 20/22Ω VC = Tensione di Lavoro Condensatore VC = 2 x (V x SQR(2))) VC = 2 x (230 x 1.4142) = 650V~ (MKP) XC = Reattanza Capacitiva (Ω) XC = 1 / (2 x pi x C x f) XC = 1 / (2 x 3.14 x 0.0000001 x 50) = 31.831Ω P = Potenza Resistenza (W) P = 230² / (XC + R) = 1.66W - Arrotondare per Eccesso verso valori Standard - 2/3W
ALLUMY Inserita: 18 ore fa Segnala Inserita: 18 ore fa 3 ore fa, GiRock ha scritto: P = 230² / (XC + R) 🧐 Che formula è?!
Livio Orsini Inserita: 10 ore fa Segnala Inserita: 10 ore fa 8 ore fa, ALLUMY ha scritto: Che formula è?! È la classica formula P = V2 / R, dove si considera solo la tensione di rete e si calcola la sola potenza apparente (VA) perchè non csi considera lo sfasamento
ALLUMY Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa Ok, evidentemente non conosco bene gli snubber, ma io ricordavo la formula P = V2 / Z, dove Z = RADQ ( XC2 + R2 ).
Claudio F Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa La corrente reattiva in un 100 nF a 230 Veff 50 Hz è di circa 7 mAeff Su 22 Ω fanno poco più di un milliwatt di dissipazione. Non capisco il calcolo di oltre un watt per la resistenza, a parte per la maggiore tensione di picco che una resistenza di potenza può reggere.
Livio Orsini Inserita: 34 minuti fa Segnala Inserita: 34 minuti fa (modificato) 1 ora fa, Claudio F ha scritto: Non capisco il calcolo di oltre un watt per la resistenza, a parte per la maggiore tensione di picco che una resistenza di potenza può reggere. Non so da dove GiRock abbia desunto quelle formule, ma c'è un errore di concetto iniziale perchè calcola come se si trattasse di corrente continua, mentre si tratta di un dispositivo per correnti alternate che deve ridurre i picchi di tensione relativi ai ransitori. 4 ore fa, ALLUMY ha scritto: Ok, evidentemente non conosco bene gli snubber, ma io ricordavo la formula P = V2 / Z, dove Z = RADQ ( XC2 + R2 ). Gli subber son solo dei filtri. I calcoli si fanno secondo le leggi dell'alternata ricordando che qunado si calcola l'impedenza si deve tener conto dello sfasamento. In questo caso trattandosi di un capacità in serie ad una resistenza si avrà la corrente come vettore comune, con la tensione ai capi di R in fase con la corrente, mentre la tensione ai capi della capacità risulta essere 90° in ritardo rispetto alla corrente. La tensione ai capi della serie sarà data dalla composizione vettoriale delle 2 tensioni, quindi risulterà sfasata di un angolo phi rispetto alla corrente. La formula è Z = R + jXc La formula che citi rende solo il modulo dell'impedenza, trascurando la fase. Trattandosi di un filtro la relazione di fase è fondamentale per determinarne banda e attenuazione. Questo è diagramma rappresentativo delle tensioni relative ad un circuito R-C in serie. È evidente l'angolo phi dipende dai rapporti delle due componenti; con Predominanza di R su Xc, tende a 0°, al contrario con predominanza di C tenderà a 90°. Inoltre, trattandosi di filtro per regime impulsivo, non è possibile calcolare il tutto in regime stazionario, ovverobasandosi su di un segnale sinusoidale ad una determinata frequenza. Modificato: 29 minuti fa da Livio Orsini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora