mauro_1980 Inserito: domenica alle 16:16 Segnala Inserito: domenica alle 16:16 Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto dovrei trasformare una affettatrice da 380 a 220 ma i collegamenti sono fatti su una scheda elettronica. io non sono cosi ferrato visto che non ha normale scatoletta con collegamenti a stella o triangolo. Mi potete aiutare sotto metto schema di come collegata ora la scheda. grazie mille
mauro_1980 Inserita: lunedì alle 17:11 Autore Segnala Inserita: lunedì alle 17:11 Nessuno mi può aiutare ??? Grazie
ALLUMY Inserita: lunedì alle 20:43 Segnala Inserita: lunedì alle 20:43 (modificato) Mah, mi pare che sull'etichetta sia già disegnato lo schema per fare il collegamento a triangolo. Servirà anche un condensatore, immagino. Poi c'è da vedere se riesce ad affettare ancora i salumi duri, al massimo ripieghi sulla mortadella 😅 A parte questo, quella scheda elettronica ha anche altre funzioni? Comunque attendi consigli dai più esperti elettrotecnici. Modificato: lunedì alle 20:47 da ALLUMY
thinking Inserita: lunedì alle 21:44 Segnala Inserita: lunedì alle 21:44 Bisogna alimentare la scheda a 400V trifase. Se hai 230V monofase non si può fare...
mauro_1980 Inserita: ieri dalle 12:27 Autore Segnala Inserita: ieri dalle 12:27 quindi nessuno mi può aiutare ?
Livio Orsini Inserita: ieri dalle 15:25 Segnala Inserita: ieri dalle 15:25 2 ore fa, mauro_1980 ha scritto: quindi nessuno mi può aiutare ? Non è questione di aiuto, è che non si può fare. Bisognerebbe almeno conoscere le caratteristiche tecniche di quella scheda di controllo. Dipendesse solo dal motore si potrebbe anche fare, anche se poi disporresti solo del 57% circa della sua potenza originale. Il problema è la scheda che non è prevista per lavorare a 230V monofase; almeno stando alle informazioni di cui disponiamo.
Leone2285 Inserita: ieri dalle 19:00 Segnala Inserita: ieri dalle 19:00 (modificato) Con un inverter monofase trifase credo si possa fare. Alimentando direttamente il motore a triangolo con condensatore come ti hanno già ben detto avresti un calo di potenza che potrebbero comprometterne il buon funzionamento. A mio avviso se è un affettatrice di qualità all'inverter ci penserei. Modificato: ieri dalle 19:00 da Leone2285
mauro_1980 Inserita: 23 ore fa Autore Segnala Inserita: 23 ore fa Vi ringrazio pure io avevo pensato ad u inverter, ma non saprei quale scegliere e come collegarlo. Per quanto riguarda la scheda come posso verificare "le caratteristiche tecniche di quella scheda di controllo"?? Io sono un ing. meccanico e quindi poco ferrato su correnti ecc. Vi ringrazio in anticipo per gli aiuti e suggerimenti
Livio Orsini Inserita: 13 ore fa Segnala Inserita: 13 ore fa 9 ore fa, mauro_1980 ha scritto: Vi ringrazio pure io avevo pensato ad u inverter, ma non saprei quale scegliere e come collegarlo. Non puoi usare un inverter per comando motori per alimentare la scheda! Per alimentare la scheda dovresti usare un inverter sinusoidale. 9 ore fa, mauro_1980 ha scritto: come posso verificare "le caratteristiche tecniche di quella scheda di controllo"?? Queste dovrebbero risultare dalle specifiche tecniche. Quella scheda potrebbe limitarsi ai contattori di marcia e arresto, oppure potrebbe anche inglobare sicurezze.
Leone2285 Inserita: 5 ore fa Segnala Inserita: 5 ore fa 17 ore fa, mauro_1980 ha scritto: Vi ringrazio pure io avevo pensato ad u inverter, ma non saprei quale scegliere e come collegarlo. Per quanto riguarda la scheda come posso verificare "le caratteristiche tecniche di quella scheda di controllo"?? Ovviamente come ha precisato Livio mi riferivo ad inverter sinusoidale da 220V monofase a 380V trifase o 220V monofase 220V trifase. In questo caso credo che venga collegato come in origine senza fare modifiche e regolando l'inverter a 50 Hz. Dallo schema ed anche dall'età di questa affettatrice credo che di elettronico non ci sia nulla. Se non erro fa solo da avvio e da morsettiera per i collegamenti a stella e a triangolo. L'unica sicurezza che scorgo dallo schema è un interruttore ad autoritenuta che impedisce l'avvio se va la corrente e poi ritorna.
Livio Orsini Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa 26 minuti fa, Leone2285 ha scritto: Ovviamente come ha precisato Livio mi riferivo ad inverter sinusoidale da 220V monofase a 380V trifase o 220V monofase 220V trifase. Non credo che esistano! Per prima cosa gli inverter mono-trifasi sono, per la maggior parte, 230V mono in ingresso e 230V trifase in uscita e sono per comando motori. Ci sono alcuni inverter prodotti da aziende cinesi semisconosciute e reperibili solo in rete, che rendono 400V trifasi partendo da 230V monofasi. Qualche utente del forum li ha acquistati; però qualcuno ha anche scritto che dopo non molto l'inverter ha smesso di funzionare. Poi sono solo per comando motori. Per avere 400V l'inverter in uscita fornisce impulsi rettangolari di ampiezza pari a circa 565 Vpp, di larghezza variabile con funzione sinusoidale. L'induttanza del motore rende la corrente assorbita di tipo (quasi) sinusoidale. Data la vetustà del motore in oggetto, c'è il serio pericolo che l'isolante del motore non regga l'elevatissimo dv/dt di questi impulsi e, nel giro di poco tempo, gli avvolgimenti vadano in corto circuito. Vista l'esigua potenza del motore sarebbe più sicuro e meno costoso sostituire il motore trifase con un monofase di equivalente potenza.
Leone2285 Inserita: 4 ore fa Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) Ciao Livio, non vorrei sbagliare ma vista la possibilità di variare da stella a triangolo quella scheda dovrebbe poter essere alimentata anche a 220V trifase. Se non fosse possibile si potrebbe sempre bypassare la scheda ed alimentare direttamente il motore. Non so se ciò che sto per dire possa attenuare quei picchi di cui parlavi prima; questi inverter hanno un sistema soft start programmabile che dovrebbe limitare picchi di corrente in fase di avvio. Anche quegli inverter che promettono di avere in uscita un'onda sinusoidale pura presentano questo inconveniente? Modificato: 4 ore fa da Leone2285
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora