Vai al contenuto
PLC Forum


Problema serpentina Scaldabagno Vailant turbomag 11


Messaggi consigliati

napoli1986
Inserito: (modificato)

Buongiorno,

ho uno scaldabagno Vailant TurboMag del 2010 che ha iniziato a perdere dalla serpentina. é una goccia ogni tanto e quindi niente di drammatico.

 

So benissimo che quando si rompe la serpentina purtroppo va cambiata ( o visto che lo scaldabagno ha ormai 15 anni andrebbe proprio sostituito).

 

Il problema è che la casa è in vendita ma fino al 15.10 c'è un inquilino.

 

Si potrebbe pensare di continuare a usare lo scaldabagno per il prossimo mese con la perdita (caso mai chiudendo l'acqua ogni volta che non serve)? Per l'inquilino non ci sono problemi a usarlo in questo modo, ne facevo solo una questione di fattibilità.

 

O mi devo affrettare a ripararlo / cambiarlo? Dato che la casa è abitabile ma sicuramente chi la prende qualche lavoretto lo farà, è veramente uno spreco cambiarlo ora.

 

Che ne pensate? si accettano pareri... 

 

per la riparazione mi hanno chiesto 500+ mano d'opera e per la sostituzione 1200 (cifre senza senso, lo so, ma questo è al momento, ho chiamato solo assistena vaillant) 

Modificato: da napoli1986

Inserita:

Porrei attenzione a dove finisce la perdita, se colpisce parti elettriche od elettroniche queste potrebbero danneggiarsi o, peggio ancora, rendere non sicuro l'apparato dal punto di vista elettrico.

napoli1986
Inserita:
42 minuti fa, fisica ha scritto:

Porrei attenzione a dove finisce la perdita, se colpisce parti elettriche od elettroniche queste potrebbero danneggiarsi o, peggio ancora, rendere non sicuro l'apparato dal punto di vista elettrico.

lo scaldabagno non ha parti elettriche, ma solo un piccolo sistema che fa la scintilla alimentato a batteria.

 

Grazie per la risposta nel frattempo. 

Inserita:
1 minuto fa, napoli1986 ha scritto:

lo scaldabagno non ha parti elettriche, ma solo un piccolo sistema che fa la scintilla alimentato a batteria.

appunto, come il mio bosch, con l'acqua si è fulminata la scheda. 

Inserita:

E se perde dalle parti dello scambiatore, dove va la fiamma, nelle pause tra un utilizzo e l'altro può gocciolare sul bruciatore rendendo la combustione non sicura. Se poi si forma dell'ossido tra le alettature alla lunga anche l'espulsione dei fumi diventa problematica

Inserita:
In questo momento, UABC80 ha scritto:

E se perde dalle parti dello scambiatore, dove va la fiamma, nelle pause tra un utilizzo e l'altro può gocciolare sul bruciatore rendendo la combustione non sicura. Se poi si forma dell'ossido tra le alettature alla lunga anche l'espulsione dei fumi diventa problematica

bravo, la sicurezza dell'inquilino è un obbligo, anche se fosse la suocera...

Inserita:
1 minuto fa, fisica ha scritto:

anche se fosse la suocera...

😂

napoli1986
Inserita:

ok, grazie mille. provvederò alla sostituzione. 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...