okura Inserito: ieri dalle 09:51 Segnala Inserito: ieri dalle 09:51 Ciao ragazzi cerco dei consigli o qualche idea straordinaria per risolvere un piccolo/grande problema. Vivo in una zona dove nei casi di piogge forti e prolungate si generano spesso dei torrenti di acqua lungo la strada a causa del pessimo sistema fognario. Questi torrenti, che poi finiscono in qualche modo nella rete fognaria, causano dei forti spostamenti di aria che a loro volta influenzano le condotte di scarico del nostro palazzo. La conseguenza di ciò è che sia noi, sia altri condomini, oltre a sentire dei forti gorgoglii provenienti dallo scarico del lavandino di cucina, a volte subiamo un vero e proprio FORTE riflusso di acque di scarico dal lavandino. Se si è presenti, bene o male qualcosa si può fare, come ad esempio tappare le pilette di scarico delle vasche del lavandino, e fronteggiare in qualche modo (+ difficile) la feritoia del troppo pieno. Il problema è che se la forte pioggia capita quando non sei a casa rischi di trovare la casa allagata, come ci è successo una volta. Un paio di domande per fronteggiare il problema (escluse opere murarie o rimostranze al comune, inutili): 1) Cosa si può fare per fronteggiare più efficacemente possibile il problema al momento del riflusso; ma soprattutto... 2) ....come premunirsi in caso di assenza, ad esempio quando stai fuori per un fine settimana o per le ferie. Ho visto che esistono delle valvole antiriflusso. Ho dato una occhiata nella rete ma mi sembrano quasi dei giocattoli, a prima vista poco efficaci nei casi di forti riflussi, come i nostri, almeno secondo il mio parere non professionale. Poi ho pensato che nella cattiva stagione, se dovessimo assentarci più di un giorno, potrei forse utilizzare un tappo ad espansione da inserire nel foro di scarico a muro, ma anche qui non so quanta forza di tenuta hanno questi tappi. Inoltre c'è la rogna di dover prima staccare il sifone, per poi reinserirlo dopo aver tolto il tappo. Insomma è tutto un po' complicato. Pareri/Consigli? Dispositivi? Marche/modelli? Grazie di cuore alle buone anime che interverranno.
reka Inserita: ieri dalle 12:03 Segnala Inserita: ieri dalle 12:03 onestamente io a staccare i sifoni e tappare lo scarico nemmeno ci avrei mai pensato, mi pare assurdo. secondo me senza mettere mano all'impianto di scarico condominiale ci puoi fare poco.
piergius Inserita: ieri dalle 12:54 Segnala Inserita: ieri dalle 12:54 (modificato) 3 ore fa, okura ha scritto: Inoltre c'è la rogna di dover prima staccare il sifone, per poi reinserirlo dopo aver tolto il tappo Prima di tutto : la Colonna di Scarico ha lo Sfiato in cima ? In caso contrario le modifiche potrebbero causare altri danni . - Sarebbe utile realizzare uno Sfiato nel punto in cui la Colonna di scarico esce dall' Edificio . Attenuerebbe la Pressione fornendo una via di sfogo in più all' acqua che risale . - Invece di ripetere ogni volta tutte queste operazioni, potresti interporre un Rubinetto a sfera in PVC di quelli da incollare ( senza filettatura interna ) tipo questo : sulla cannetta tra Sifone e Scarico a muro . - Buona giornata ! Modificato: ieri dalle 12:56 da piergius Ortografia
reka Inserita: ieri dalle 13:06 Segnala Inserita: ieri dalle 13:06 però mettere un coso così sullo scarico vuol dire mandare in pressione la propria colonna quando ci sono sti riflussi. se avviene spesso non la vedo bene come cosa
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 14:22 Segnala Inserita: ieri dalle 14:22 E una valvola anti reflusso fognario condominiale , no ?
okura Inserita: 6 ore fa Autore Segnala Inserita: 6 ore fa Anzitutto grazie per i vostri preziosi interventi. Non sono sicuro di ricordare bene ma mi sembra la colonna condominiale abbia uno sfogo. Buona l'idea della valvola di non ritorno sulla colonna, sempre che siano veramenre efficaci nei casi di forti riflussi. Comunque mi informerò su entrambe le questioni, per quanto sia "difficile" con la nostra amministrazione condominiale, e non aggiungo altro volutamente. Siete adulti e penso conoscete queste "situazioni". Ottimo il suggerimento del rubinetto tra il sifone e il foro di scarico a muro. A parte il verificare la qualità del rubinetto ho un solo dubbio: come inserirlo e in quale esatto punto preferibilmente. Mi spiego meglio. Ritengo che la vita di questo rubinetto sarà sicuramente più breve della vita del tubo (PVC?) di scarico a muro, tra l'altro sostituito pochi anni fa. Vorrei applicare il rubinetto in modo che quando lo dovrò sostituire per usura/malfunzionamento non andro' a danneggiare il foro/attacco del tubo di scarico a muro (rischio di dover poi rompere il muro per intervenire sullo scarico). Quindi preferirei un sistema diverso dall'incollaggio. Se possibile ovviamente. Secondo voi quali alternative di montaggio? Una seconda domanda. Come potete vedere dalla foto il sifone lo raccordai nel tubo di scarico tramite un manicotto conico di gomma, nero. Lo montai anni fa, semplicemente a pressione inserendolo nel manicotto che a sua volto lo inserii in precedenza nel tubo di scarico a muro. Non c'è alcuna colla, il tutto iserito semplicemente a mano. Secondo voi come potrei attaccare il sifone in un altro modo, direi più "a tenuta" per questi forti riflussi, ma allo stesso tempo senza essere troppo "aggressivo" per il foro di scarico? (ad esempio no incollato) Grazie, ciao
teo kojak Inserita: 3 ore fa Segnala Inserita: 3 ore fa col rubinetto anti reflusso,devi sperare che la pressione in arrivo non sia forte tale da strappare il tubo del 40 dal muro. Come successo ad un mio vicino con il 100 intasato ed un 40 inserito a pene di cane a perpendicolo sul 100. La pressione lo ha estirpato. Era fissato ad infilare o forse incollato,fatto sta che e' saltato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora