aceral1711 Inserito: ieri dalle 12:00 Segnala Inserito: ieri dalle 12:00 Buongiorno, non so se è il posto giusto per questa discussione, spulciando le varie sezioni non ho trovato dove poter inseire meglio l'argomento. Tempo fa mentre smontavo un climatizzatore guasto per recuprarne il compressore ho trovato un condensatore da 1300 µF e 450v, mentre staccavo con un giravite isolato i morsetti è scoccata una scintilla che in pratica ha fatto una piccola tacca sullla lama, per cui, siccome a volte per piccole riparazioni mi capita di avere necessità di fare delle saldature a punti e non ho l'attrezzatura e siccome sono amante del fai da te, ho pensato di usare questo condensatore mettendoci dei puntali in rame per fare questo tipo di saldatura. PREMESSO CHE SONO CONSAPEVOLE DEI RISCHI della corrente volevo avere maggiori dettagli su come poterlo caricare. Il condensatore è identico di forma a quelli piccoli delle schede elettronche ma gigante (dimensioni cm 10 x 5 di diametro) ed al posto dei piedini ha 4 attacchi per i morsetti faston (2 per ogni polo). Ovviamente lo devo caricare con la 220 mentre lui è a corrente continua. Se ben ricordo quando l'ho smontato ho recuperato anche dei raddrizzatori le cui sigle (scritte su due righe) sono: S25VB + 60 90 (il 90 è scritto in carattere più piccolino ed ha un meno sopra il 9) l'altro: D15VBA + 80 03 (col meno sopra lo 0).. Come dimensioni il primo è un po' più grande (cm 3x3), mentre il secondo è 2,5x2,5. Posso usare uno di questi per caricarlo?
Maurizio Colombi Inserita: ieri dalle 12:23 Segnala Inserita: ieri dalle 12:23 Il condensatore che hai per le mani, funziona in alternata e si carica in alternata. Non per nulla è lo spunto del compressore. Lo puoi caricare per tentare il tuo scopo, ma non credere di riuscire a saldare due pezzi di ferro.
Stefano Dalmo Inserita: ieri dalle 12:44 Segnala Inserita: ieri dalle 12:44 (modificato) Puoi postare la foto di questo condensatore ? la targa dati ovviamente Modificato: ieri dalle 12:44 da Stefano Dalmo
ALLUMY Inserita: ieri dalle 14:15 Segnala Inserita: ieri dalle 14:15 Secondo me la prima cosa da verificare è la massima corrente di picco che può circolare nel condensatore per non bruciarne le armature dopo due o tre colpi, e capire se è sufficiente per saldare qualcosa (di che spessore e di che materiale). Fatto questo poi si dovrebbe limitare in qualche modo la corrente di scarica durante il punto-saldatura. ( Non ho idea di quanta corrente occorra per saldare cosa e con quali spessori, probabilmente esistono delle tabelle con le specifiche necessarie).
aceral1711 Inserita: 4 ore fa Autore Segnala Inserita: 4 ore fa (modificato) Grazie a tutti per le risposte, al momento non ho modo agevole di postare la foto ma ne ho trovata una del tutto analoga in rete che allego. Non credo che sia in alternata in quanto ha la polarità segnata con la striscia lungo la faccia del cilindro ed era collegato se non ricordo male ad uno dei raddrizzatori con le sigle che ho messo e non era quello dello spunto del compressore che è quello a corrente alternata che normalmente si trova. Le specifiche sono 1300 µF e 450v come scritto nel primo messaggio. Le dimensioni sono 10 x 5 cm e dalla foto più o meno dovrebbero essere quelle, l'unica differenza è che il mio ha 4 lamelle per faston (2 per polo) invece questo ne ha una per polo ma è identico. A me servirebbe soltanto per fare le saldature a punti sulle lamelle dei pacchi batteria, non devo saldare lastre metalliche, lo spessore è sottilissimo. Allego foto di componente simile per rendere l'idea. Modificato: 4 ore fa da aceral1711
ALLUMY Inserita: 2 ore fa Segnala Inserita: 2 ore fa Da quel che ho appreso, per saldare quelle lamelle basterebbe una tensione di 12V ma con una corrente che può variare da 90 a 130A. Come ti ho suggerito sopra, devi verificare se il tuo condensatore può reggere quelle correnti. Comunque prova a vedere su "funduinoshop".
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora